Una rassegna stampa

Dodici mesi di lotta contro l'inquinamento ILVA

I video e le informazioni più importanti di un anno che ha segnato la storia di Taranto con condanne esemplari in primo grado. PeaceLink è stata l'associazione di riferimento per tutto il movimento che ha chiesto giustizia e verità e che si è battuto contro il disastro ambientale.
31 dicembre 2021
Redazione PeaceLink

"Taranto non si arrende"

Abbiamo voluto raccogliere le informazioni più importanti di dodici mesi di cittadinanza attiva.

In questa bacheca troverete i video e le informazioni più importanti di un anno di lotta.

Senza tregua, senza respiro, animato dalla speranza di tutelare i bambini e gli abitanti delle aree esposte agli inquinanti cancerogeni, ma anche i lavoratori dello stabilimento siderurgico di Taranto.

Dodici mesi che ha segnato la storia di Taranto con condanne esemplari in primo grado nel processo Ambiente Svenduto.

PeaceLink è stata l'associazione di riferimento per tutto il movimento che ha chiesto giustizia e verità e che si è battuto contro il disastro ambientale.

Allegati

  • La rassegna stampa del 2021

    Redazione PeaceLink
    19965 Kb - Formato pdf
    Con una dettagliata elencazione mese per mese di tutte le iniziative e le notizie sullo stabilimento siderurgico di Taranto

Articoli correlati

  • Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA
    Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)