Lo Stato dovrebbe proteggere, difendere, curare come un buon padre

La vicenda di Taranto può considerarsi un simbolo

Perché il padre-Stato decide che l'aria che respirano i suoi figli di Genova e di Trieste è più cancerogena di quella di Taranto e chiude lì le aree a caldo di quegli stabilimenti e non quelle di Taranto? Ci sono figli dell'oca bianca e figli dell'oca nera?
6 gennaio 2022
Massimo Wertmuller

"Io amo Taranto"

E mentre anche la Spagna si associa alla Germania nel non voler considerare l'atomo una fonte green, qui in Italia si preparano per Taranto altri dolori, altre battaglie. Sotto il ricatto del posto di lavoro si pensa di rivedere la pericolosità delle emissioni dell'acciaieria. Il mio pensiero non va ora a quei padri e/o madri costretti ad accettare l'inaccettabile. Io adesso penso a un padre più grosso. No, non mi riferisco a Dio, che pure però coi bambini di Taranto, o della Siria, coi bambini uccisi barbaramente dai genitori, con tutti i bambini morti prematuramente e per mano umana, diciamo che si è distratto un po'. No io sto pensando allo Stato. Questo dovrebbe essere per i suoi figli, cioè noi cittadini, come un padre che li difende, li protegge, li cura (e secondo me sta tentando di farlo come può con un virus mai incontrato prima e che galoppa sulla scia della sua contagiosità per vie aeree).

E allora come è possibile che papà-Stato lasci accadere una vicenda così feroce? Come è possibile che finalmente non pensi alla messa a norma di quello stabilimento? Forse perché è operazione costosa? E quanto costa la vita di un solo bambino? E perché in Germania, in Svezia, in Austria, per fare solo qualche esempio, convivono felicemente accanto all'acciaieria? Perché il padre-Stato decide che l'aria che respirano i suoi figli di Genova e di Trieste è più cancerogena di quella di Taranto e chiude lì le aree a caldo di quegli stabilimenti e non quelle di Taranto? Ci sono figli dell'oca bianca e figli dell'oca nera?

Io credo davvero che la vicenda di Taranto possa considerarsi un simbolo.

Lì l'eterno conflitto tra interesse economico e salute pubblica è ben rappresentato. Un conflitto che vede spesso soccombere la salute di fronte al soldo, che oggi è un dio, uno scopo, soprattutto con questo capitalismo delle banche e dei titoli di borsa, ma che ieri era solo un mezzo. E credo che questa sfida di poter trasformare il virus in una occasione di resettaggio attraverso cui creare una nuova economia solidale, ecologica, circolare, sia una sfida che dovrebbe raccogliere la sinistra, ma che non è vietato raccolgano pure altri. In Germania e Spagna , per esempio, i Verdi comandano, qui invece, con gli italiani, sono colori buoni per i semafori...

Allegati

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)