La vicenda di Taranto può considerarsi un simbolo
E allora come è possibile che papà-Stato lasci accadere una vicenda così feroce? Come è possibile che finalmente non pensi alla messa a norma di quello stabilimento? Forse perché è operazione costosa? E quanto costa la vita di un solo bambino? E perché in Germania, in Svezia, in Austria, per fare solo qualche esempio, convivono felicemente accanto all'acciaieria? Perché il padre-Stato decide che l'aria che respirano i suoi figli di Genova e di Trieste è più cancerogena di quella di Taranto e chiude lì le aree a caldo di quegli stabilimenti e non quelle di Taranto? Ci sono figli dell'oca bianca e figli dell'oca nera?
Io credo davvero che la vicenda di Taranto possa considerarsi un simbolo.
Lì l'eterno conflitto tra interesse economico e salute pubblica è ben rappresentato. Un conflitto che vede spesso soccombere la salute di fronte al soldo, che oggi è un dio, uno scopo, soprattutto con questo capitalismo delle banche e dei titoli di borsa, ma che ieri era solo un mezzo. E credo che questa sfida di poter trasformare il virus in una occasione di resettaggio attraverso cui creare una nuova economia solidale, ecologica, circolare, sia una sfida che dovrebbe raccogliere la sinistra, ma che non è vietato raccolgano pure altri. In Germania e Spagna , per esempio, i Verdi comandano, qui invece, con gli italiani, sono colori buoni per i semafori...
Allegati
Il Ponte n.2 anno 2011
5905 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network