La vicenda di Taranto può considerarsi un simbolo
E allora come è possibile che papà-Stato lasci accadere una vicenda così feroce? Come è possibile che finalmente non pensi alla messa a norma di quello stabilimento? Forse perché è operazione costosa? E quanto costa la vita di un solo bambino? E perché in Germania, in Svezia, in Austria, per fare solo qualche esempio, convivono felicemente accanto all'acciaieria? Perché il padre-Stato decide che l'aria che respirano i suoi figli di Genova e di Trieste è più cancerogena di quella di Taranto e chiude lì le aree a caldo di quegli stabilimenti e non quelle di Taranto? Ci sono figli dell'oca bianca e figli dell'oca nera?
Io credo davvero che la vicenda di Taranto possa considerarsi un simbolo.
Lì l'eterno conflitto tra interesse economico e salute pubblica è ben rappresentato. Un conflitto che vede spesso soccombere la salute di fronte al soldo, che oggi è un dio, uno scopo, soprattutto con questo capitalismo delle banche e dei titoli di borsa, ma che ieri era solo un mezzo. E credo che questa sfida di poter trasformare il virus in una occasione di resettaggio attraverso cui creare una nuova economia solidale, ecologica, circolare, sia una sfida che dovrebbe raccogliere la sinistra, ma che non è vietato raccolgano pure altri. In Germania e Spagna , per esempio, i Verdi comandano, qui invece, con gli italiani, sono colori buoni per i semafori...
Allegati
Il Ponte n.2 anno 2011
5905 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network