"Acciaierie cancerogene": i veleni di Taranto arrivano su Al Jazeera
"I tribunali stabiliscono che gli inquinanti incrementano l'incidenza del cancro", sottotitola questo servizio televisivo in inglese che mette in evidenza, accanto ai dichiarati propositi governativi di "acciaio verde", il ruolo attuale del carbone nel creare una tossicità intollerabile.
Le immagini sono eloquenti e si comprendono anche da sole.
Per tradurre automaticamente in italiano questo video basta cliccare su "impostazioni" (rotellina dentata) poi "sottotitoli" e poi occorre settare la traduzione automatica in italiano. Nell'immagine Luciano Manna (VeraLeaks).
OGGI MANIFESTAZIONE SOTTO LA PREFETTURA DI TARANTO
Oggi intanto manifestazione del sindacato USB davanti alla Prefettura di Taranto per lo "scippo" governativo (mediante il decreto Milleproroghe) dei fondi destinati alle bonifiche ambientali (dirottati verso la produzione). Franco Rizzo, coordinatore USB, nelle sue dichiarazioni ha rivelato aspetti inquietanti dell'operazione. Il sindacalista ha sottolineato che non è nota la paternità di quel provvedimento che sarebbe arrivato "in bianco" nel Consiglio dei ministri per poi essere "riempito" in quella maniera, dirottando i fondi delle bonifiche. Ma Franco Rizzo aggiunge cose molto interessanti e anche preoccupanti, ossia che altre proposte sul tavolo dei ministri erano la reintroduzione dell'immunità penale e il dissequestro degli impianti che ancora oggi sono sotto sequestro penale, anche se con facoltà d'uso. Qui le sue parole.
Articoli correlati
- Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa
I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila
Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Le dichiarazioni di Alessandro Marescotti, presidente di PeaceLink
"Il verbale d'intesa sull'ILVA? Sono 876 parole che non cambiano nulla"
“Quella firmata ieri è stata una sapiente operazione pubblicitaria confezionata da esperti di comunicazione, ma che non avvita neanche un bullone del nuovo stabilimento decarbonizzato. È una bolla di convinzioni, una sorta di atto di fede in attesa di un Salvatore che forse non arriverà mai”.13 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
Sociale.network