Oggi mobilitazione dei lavoratori ILVA in AS a cui non viene affidata alcuna bonifica ambientale

"Acciaierie cancerogene": i veleni di Taranto arrivano su Al Jazeera

"I tribunali stabiliscono che gli inquinanti incrementano l'incidenza del cancro", sottotitola questo servizio televisivo in inglese che mette in evidenza, accanto ai dichiarati propositi governativi di "acciaio verde", il ruolo attuale del carbone nel creare una tossicità intollerabile.
7 gennaio 2022
Redazione PeaceLink

ILVA di Taranto

Il servizio di Al Jazeera si sofferma sul rischio cancerogeno connesso alle emissioni dello stabilimento ILVA di Taranto, attualmente dato in gestione ad Acciaierie d'Italia, una società compartecipata dallo Stato.

"I tribunali stabiliscono che gli inquinanti incrementano l'incidenza del cancro", sottotitola questo servizio televisivo in inglese che mette in evidenza, accanto ai dichiarati propositi governativi di "acciaio verde", il ruolo attuale del carbone nel creare una tossicità intollerabile.

Le immagini sono eloquenti e si comprendono anche da sole.

Per tradurre automaticamente in italiano questo video basta cliccare su "impostazioni" (rotellina dentata) poi "sottotitoli" e poi occorre settare la traduzione automatica in italiano. Nell'immagine Luciano Manna (VeraLeaks). 

OGGI MANIFESTAZIONE SOTTO LA PREFETTURA DI TARANTO

Oggi intanto manifestazione del sindacato USB davanti alla Prefettura di Taranto per lo "scippo" governativo (mediante il decreto Milleproroghe) dei fondi destinati alle bonifiche ambientali (dirottati verso la produzione). Franco Rizzo, coordinatore USB, nelle sue dichiarazioni ha rivelato aspetti inquietanti dell'operazione. Il sindacalista ha sottolineato che non è nota la paternità di quel provvedimento che sarebbe arrivato "in bianco" nel Consiglio dei ministri per poi essere "riempito" in quella maniera, dirottando i fondi delle bonifiche. Ma Franco Rizzo aggiunge cose molto interessanti e anche preoccupanti, ossia che altre proposte sul tavolo dei ministri erano la reintroduzione dell'immunità penale e il dissequestro degli impianti che ancora oggi sono sotto sequestro penale, anche se con facoltà d'uso. Qui le sue parole.

Articoli correlati

  • “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”
    Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno
    Cultura
    Fondatrice della compagnia teatrale Instabili Vaganti

    Premiata la regista tarantina Anna Dora Dorno

    L'artista è stata premiata insieme a figure di spicco del panorama artistico e culturale mondiale, tra cui la ricercatrice e attivista libanese Hanan Al-Hajj Ali e l’attrice egiziana Farida Fahmy.
    29 settembre 2025 - Redazione PeaceLink
  • "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"
    Taranto Sociale
    Gli impegni ambientali del sindaco di Taranto

    "Tavolo Permanente di Vigilanza Ambientale"

    Il Tavolo dovrebbe essere aperto - si legge nel programma relativo ai primi 100 giorni di governo - a "comitati cittadini e realtà associative del territorio con funzione di monitoraggio costante sulle criticità ambientali e particolare attenzione alla qualità dell'aria, dell'acqua e del suolo".
    16 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)