"Acciaierie cancerogene": i veleni di Taranto arrivano su Al Jazeera
"I tribunali stabiliscono che gli inquinanti incrementano l'incidenza del cancro", sottotitola questo servizio televisivo in inglese che mette in evidenza, accanto ai dichiarati propositi governativi di "acciaio verde", il ruolo attuale del carbone nel creare una tossicità intollerabile.
Le immagini sono eloquenti e si comprendono anche da sole.
Per tradurre automaticamente in italiano questo video basta cliccare su "impostazioni" (rotellina dentata) poi "sottotitoli" e poi occorre settare la traduzione automatica in italiano. Nell'immagine Luciano Manna (VeraLeaks).
OGGI MANIFESTAZIONE SOTTO LA PREFETTURA DI TARANTO
Oggi intanto manifestazione del sindacato USB davanti alla Prefettura di Taranto per lo "scippo" governativo (mediante il decreto Milleproroghe) dei fondi destinati alle bonifiche ambientali (dirottati verso la produzione). Franco Rizzo, coordinatore USB, nelle sue dichiarazioni ha rivelato aspetti inquietanti dell'operazione. Il sindacalista ha sottolineato che non è nota la paternità di quel provvedimento che sarebbe arrivato "in bianco" nel Consiglio dei ministri per poi essere "riempito" in quella maniera, dirottando i fondi delle bonifiche. Ma Franco Rizzo aggiunge cose molto interessanti e anche preoccupanti, ossia che altre proposte sul tavolo dei ministri erano la reintroduzione dell'immunità penale e il dissequestro degli impianti che ancora oggi sono sotto sequestro penale, anche se con facoltà d'uso. Qui le sue parole.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - La questione del Parere Istruttorio Conclusivo e della partecipazione al processo decisionale
Legambiente e PeaceLink: negato l'accesso alle prescrizioni sull'inquinamento siderurgico
Ricorso alla Commissione Europea per violazione della parità di trattamento nel procedimento di Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) relativo allo stabilimento ex ILVA di Taranto. Le reazioni del Sindaco di Taranto, della Commissione Europea e del Ministro Urso12 giugno 2025 - Redazione PeaceLink - Appuntamento per il prossimo 14 giugno
Teatro e denuncia: a Friburgo va in scena la tragedia ambientale di Taranto
Questo evento, che unisce arte, memoria e impegno ecopolitico, rappresenta un’occasione unica per portare in Europa la voce di Taranto e denunciare la tragedia ambientale che da decenni segna il destino della città.10 giugno 2025 - Alessandro Marescotti - Incidente del 7 maggio all'ILVA
PeaceLink: "Sostegno a magistratura Taranto, ha agito con tempestività e trasparenza"
"La chiarezza e la fermezza con cui la Procura ha risposto alle accuse dell'azienda e del ministro Adolfo Urso dimostrano ancora una volta la professionalità e il senso di responsabilità che animano l'operato dei magistrati"Adnkronos
Sociale.network