L’impatto è così elevato che nessuna Valutazione del Danno Sanitario è risultata accettabile

PeaceLink: “La lotteria dei tumori a Taranto deve finire”

L’azienda ha debiti commerciali per 1,4 miliardi di euro, l’attività produttiva continua ad essere portata avanti in perdita e quindi l’acciaieria è tecnicamente decotta. I sindacati invece di salvare i lavoratori puntano a salvare l'azienda con spreco di denaro pubblico sottratto alla riconversione
Enrico Chillè (Teleambiente)

Peacelink: “La lotteria dei tumori deve finire” Foto sul sito di Giustizia per Taranto

A criticare il governo, ma anche la posizione dei sindacati, c’è anche Peacelink, associazione ambientalista e pacifista tarantina. “La lotteria dei tumori deve finire e soprattutto non deve pagarla lo Stato. Sull’ex Ilva troppe cose non vengono dette: l’azienda ha debiti commerciali per 1,4 miliardi di euro; l’attività produttiva continua ad essere portata avanti in perdita e quindi l’acciaieria è tecnicamente decotta; l’impatto sulla salute è talmente elevato che finora nessuna Valutazione del Danno Sanitario è risultata accettabile dal punto di vista epidemiologico; chiunque guidi l’acciaieria è sotto la Spada di Damocle della magistratura; le emissioni inquinanti di benzene e di polveri sottili sono aumentate negli ultimi due anni; le norme europee vietano gli aiuti di Stato all’azienda” – ha spiegato il presidente, Alessandro Marescotti – “Ancora una volta i sindacati, invece di salvare il lavoro degli operai, puntano a salvare l’azienda. Rifinanziare un’azienda in perdita significa solo rinviare di qualche mese il problema, sprecando altro denaro sottraendolo ai lavoratori, alla riconversione e alla bonifica ambientale“.

Peacelink: “Taranto vuole un futuro diverso” 

Questa linea sindacale è perdente e non suscita alcuna solidarietà della città, che vuole un futuro diverso. Saremo in piazza con i sindacati quando chiederanno la riconversione” – ha aggiunto il presidente di Peacelink – “Gli operai devono farsi carico degli obiettivi di un’alleanza più larga, puntando sul sostegno della città che vuole un cambiamento. E i cittadini di Taranto, in particolare, non vogliono più avere mille nuovi casi di cancro all’anno“.

Ex Ilva, Peacelink: “I ministri tacevano sul debito”

L’affondo di Peacelink contro il governo (non solo quello attuale) non si ferma qui. “Viene dipinto un cattivo, ArcelorMittal e un buono, il governo. In mezzo i lavoratori, minacciati dal cattivo, mentre il governo sta facendo l’impossibile per salarli. Perché in tutti questi anni i ministri tacevano sulle bollette del gas non pagate e sui debiti commerciali che hanno raggiunto livelli non più gestibili?” – ha aggiunto Alessandro Marescotti – “La comunicazione al grande pubblico della crisi Ilva è una narrazione mediatica semplificata e distorta. Chi pagherà questi debiti? I sindacati informavano i lavoratori? Questa storia poteva durare all’infinito? In tanti stavano zitti e facevano finta che si potesse andare avanti così, contro ogni principio economico“.

Peacelink: “Lo Stato non finanzi il lavoro che uccide” 

Alessandro Marescotti, presidente di Peacelink, fa poi una puntualizzazione sull’intervento statale: “Nazionalizzare significherebbe pagare con i soldi dello Stato la prosecuzione di un danno all’erario e alla salute. Sono anche disposto a versare le mie tasse per mantenere il lavoro, ma deve essere un lavoro utile socialmente, che non uccida nessuno“.

Articoli correlati

  • Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
    Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua
  • Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
    Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
    Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
    Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)