Usa: asciugare la biancheria diventa uno spreco di energia
In un articolo dal titolo: “Warming the world to dry out our socks” (Scaldare il mondo per asciugare i nostri calzini), l’autore invita i cittadini americani a provvedere all’acquisto di 15 metri di cavo e procedere all’operazione di asciugatura della biancheria mediante la loro esposizione al sole ed al vento.
Secondo l’autore la famiglia media americana dedica alla asciuga biancheria una percentuale compresa tra il 5 ed il 6 per cento dei propri consumi elettrici totali, una vera enormità. Significativo il passaggio in cui l’autore sottolinea che gli americani dovrebbero superare i loro tabù ed asciugare la biancheria in modo naturale perché tanto l’underwear si vede anche per strada o su MTV.
Voi lettori potreste chiedervi dove sia il punto inquietante in questo discorsetto, eccolo: se gli americani usassero gli stendi biancheria verrebbero risparmiati consumi di energia per un totale di 30 milioni di tonnellate di carbone all’anno, oppure si potrebbero spegnere 15 centrali nucleari, e sottolineo l’enormità di questa cifra.
15 centrali nucleari.
Allo scopo di creare un confronto vi ricordo che le centrali nucleari della Francia, paese che dipende in misura sostanziosa dal nucleare, sono appena 23, incluso il celebre Phenix, come dire che se gli americani non si vergognassero di stendersi le mutande ad asciugare si potrebbero spegnere centrali nucleari per un totale quasi pari al complesso delle centrali esistenti in Francia.
L’autore di questo articolo sottolinea, inoltre, come sia vietata tale incivile pratica in molti quartieri delle astute città americane, dove, evidentemente, il disturbo di vedere una tovaglia stesa al sole nel giardinetto posteriore è maggiore di quello di avere una bella fornace nucleare sullo sfondo della Main Street.
Articoli correlati
- Il 26 maggio 2004 il New York Times riconobbe i propri errori pubblicando un articolo
Le presunte armi di distruzione di massa di Saddam in Iraq
Giornali come il New York Times, fino al 2003 ostili alla guerra, finirono per accettare come veritiere le affermazioni di Powell e per considerare ineluttabile l'intervento armato. A guerra terminata non fu trovata alcuna traccia di quelle fantomatiche armi.16 novembre 2023 - Una sola nazione si è astenuta: l'Ucraina
L'Assemblea generale dell'ONU vota per la fine dell'embargo a Cuba
Solo due nazioni hanno votato per mantenere l'embargo: Stati Uniti e Israele.
L'embargo a Cuba è stato istituito dagli Stati Uniti nel 1960, in risposta alla rivoluzione cubana guidata da Fidel Castro. L'anno successivo la CIA organizzò anche un tentativo di invasione che però fallì.3 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - L'escalation preoccupa la comunità internazionale, si dimette dall'ONU Craig Mokhiber
"Decine di commando USA combattono in Israele"
Negli ultimi giorni gli Usa stanno partecipando sul campo alle operazioni di liberazione di 240 ostaggi catturati da Hamas e trattenuti a Gaza. Questa notizia segna un importante cambio nella posizione degli Stati Uniti, passando da spettatori e consulenti a partecipanti attivi nei combattimenti.2 novembre 2023 - Redazione PeaceLink - Evidente dimostrazione di due pesi e due misure
L'estrema destra israeliana in guerra contro Gaza e Cisgiordania
La risposta iniziale di Israele all'attacco è stata quella di interrompere tutta l'elettricità, il cibo, le medicine e l'acqua nell'intera area. Nessuno stato può fare queste cose a un altro stato, ma può farlo a un territorio che circonda e domina.1 novembre 2023 - Rossana De Simone
Sociale.network