Ultime novità
- Basilicata, terra di nessuno
Diciamo NO alla Basilicata pozzo nero dei rifiuti
12 giugno 2005 - map noscorie trisaia George W. Stranamore e il trionfo della fede nucleare
Finchè gli Stati Uniti non abbandoneranno il mito dell’atomo pacifico continueranno a fare proseliti del nucleare e non saranno nella posizione di mettere in dubbio i valori del fondamentalismo nucleare dell’Iran o di qualsiasi altro paese26 luglio 2005 - Norman Salomon- Inquinamento e risparmio energetico
Quando l'Asia vuole fare sul serio
Diversi governi della regione s'impegnano per la riduzione degli sprechi20 luglio 2005 - Sabina Morandi - Chi crede che una crescita esponenziale possa continuare all'infinito in un mondo finito è un folle, oppure un economista
Obiettivo Decrescita
Mauro Bonaiuti Edizioni Emi, Pagg. 160 - Euro 9,0019 luglio 2005 - Mauro Bonaiuti. Insegna Istituzioni di Economia all'Università di Modena e Reggio Emilia. T ra i promotori dell'Associazione antiutilitarista di critica sociale e della RES (Rete di Economia Solidale). Ha curato, oltre al presente volume, la raccolta di s Le solite promesse mancate
In vista del G8 di Gleneagles, il timore della comunità scientifica internazionale è sempre lo stesso: sulle agende dei potenti della terra non c'è spazio per la questione ambientale7 luglio 2005 - Fred Pearce- Ricordo di Alexander Langer, a dieci anni dalla sua morte per suicidio.
Alexander, viaggiatore leggero
5 luglio 2005 - Franca Zambonini - Lo stato del pianeta Un leader ecologista e un ambientalista pentito discutono sulla reale scarsezza di risorse e su come affrontare l’inquinamento. Alla vigilia del G8, il dibattito nella comunità scientifica è più che mai aperto
Ma il mondo è messo male o sta meglio?
«Ecologia prima di tutto». «No, cominciamo dal benessere economico». Due visioni a confronto5 luglio 2005 - Carl Pope* e Bjorn Lomborg** (*Direttore del Sierra Club Docente alla Business School di Copenaghen**Professore di Statistica) - Uno studio su Science dimostra che ogni anno le vetture a idrogeno potrebbero salvare centinaia di migliaia di vite
Petrolio killer
4 luglio 2005 - Federico Ferrazza Super Quark torna (a delirare) sugli Ogm
Biotecnologie uguale salvaguardia della biodiversità, una vera benedizione per il Pomodoro S. Marzano, eccellente l'aumento della resistenza ai parassiti, ecc.29 giugno 2005 - Giorgio M. Balestra- Una vecchia riflessione, scaturita dal rapporto WWF 2002, ma tuttora attuale. 50 anni ancora, e poi...
Quanti anni per sopravvivere?
Il rapporto WWF 2002 parla chiaro: se continuiamo a sfruttare le risorse del pianeta come lo facciamo adesso, entro il 2050 la Terra non esisterà più. Leggo dall'ANSA questa notizia, che temo passerà inosservata, o come sempre accade, sottovalutata per la sua radicalità evocatrice scenari fantascientifici e quindi, nella mente dei lettori, un po' troppo buttata lì a spaventar la gente. Eppure, 2050 vuol dire che saranno i nostri figli a dover subire l'estrema agonia prima dell'estinzione, e probabilmente, anche noi, molto prima, avremo la nostra parte di dolori.
Ma chi ci crede?27 giugno 2005 - Roberto Del Bianco Quale cultura per l'ecologismo
Una cultura ecologista coerente deve opporsi alla concezione secondo cui la società degli individui - intesi come produttori e consumatori razionali - si fonda sul meccanismo autoregolamentativo del mercato26 giugno 2005 - Eduardo ZarelliWalden. Vita nel bosco
Henry David Thoreau, Walden. Vita nel bosco, Donzelli 2005
Presentazione di Wu Ming 222 giugno 2005 - Wu Ming 2
Sociale.network