Ultime novità
Pannolini? Li laviamo, siamo inglesi
Quando si dice che un bambino del Nord del mondo ha un peso ambientale pari a quello di 50 bambini africani messi insieme, si comprende anche la prima infanzia, dalla nascita fino ai tre anni. Lo spreco non è solo imputabile alle incredibili quantità di giocattoli e abitini ma anche e soprattutto ai pannolini monouso, fatti di cellulosa e un po' di plastica.26 maggio 2004 - Marinella Correggia- Ogm, vendetta Monsanto
Canada, il gigante biotech vince la causa sui contadini
Per la Corte suprema la multinazionale Usa «ha il diritto di brevettare semi gm». Gli ecologisti: «Così Monsanto potrà continuare a inquinare i campi»25 maggio 2004 - Daniela Sanzone "Una scelta pericolosa"
"L'approvazione da parte della Commissione Europea di una nuova varieta' GM per l'uso alimentare e' una scelta infelice, miope e pericolosa. Uno studio pubblicato in febbraio finanziato dal governo inglese conferma l'avvenuto trasferimento di geni dalla soia GM ai batteri dell'intestino umano, e la consegeuente produzione nel tubo digerente di proteine per la resistenza a diserbanti."25 maggio 2004 - Jeffrey M. Smith- Ratificare Kyoto-uno, preparare Kyoto-bis
C'è più rischio nel clima che nei cambi o nei tassi
I governi di non pochi Paesi continuano ad ignorarlo e a rinviare le misure da adottare al medio e lungo termine, quando saremo - ironia a parte - tutti morti.24 maggio 2004 - Gianni Manghetti - L’elenco delle presunte «bugie» sugli Ogm è lungo
"Ogm:le verità sconosciute di una strategia di conquista"
AA.VV. Editori Riuniti24 maggio 2004 - Mario Pappagallo - A pochi giorni dall'uscita del film di Emmerich
Bush e l'effetto serra
In fondo, Bush figlio sta solo tenendo fede a ciò che suo padre anni addietro predicava al mondo intero, affermando che: “Il nostro stile di vita non è negoziabile”.23 maggio 2004 - Davide Ranzini Era fonte di vita, oggi è acqua dei nitrati
In uno degli inni più belli della storia di tutti i tempi, il Cantico delle creature scritto dall’ultimo profeta della tradizione ebraico-cristiana, Francesco di Bernardone di Assisi, l’acqua viene definita «utile, umile, preziosa e casta».22 maggio 2004 - Gino Girolomoni- Se le riserve petrolifere statunitensi iniziano a scarseggiare...
Isole perdute nei mari del petrolio
21 maggio 2004 - Stephane Bruno Bt11, il granturco che non piace a nessuno
Il via libera dato dalla Commissione europea non significa una vittoria per le multinazionali del biotech. Resta alta, infatti, la diffidenza verso i prodotti transgenici20 maggio 2004 - Luca Fazio Giorgio SalvettiL'Europa si arrende al mais
L'Europa ha ceduto alle fortissime pressioni Usa. Ai sette Paesi dell'Ue contrari (compresa l'Italia) rimane una consolazione: la normativa che rende obbligatoria l'etichettatura dei cibi gm
L'Ue toglie l'embargo ai prodotti geneticamente modificati. Il Bt11, tenuto alla porta per 5 anni, ha avuto la meglio sulle divisioni tra i 25. Ha deciso per tutti il commissario Byrne20 maggio 2004 - Alberto D'Argenzio
Sociale.network