Ultime novità
- Tappa del Green Tour
PeaceLink nel Parco Nazionale del Pollino
Controllo della qualità dell'aria a Latronico (PZ) il 21 marzo 2015. Vogliamo lanciare l'idea di una rete dei comuni Zero IPA.20 marzo 2015 - Alessandro Marescotti Ilva 2014: 263 tra eventi slopping ed altre emissioni. A Genova non era concesso.
Pubblichiamo i documenti relativi alle emissioni visibili di Acc1 e Acc216 marzo 2015 - Luciano MannaRifiuti Ilva, Peacelink scrive alla Procura e al Noe
La segnalazione di Peacelink a seguito di un sopralluogo di Arpa Puglia13 marzo 2015 - Luciano Manna- Versione integrale dell'articolo apparso su Mosaico di Pace di Maggio 2014
Terra dei veleni
L’imponente mobilitazione popolare, che ha portato per le strade campane decine di migliaia di cittadini, impauriti dalla grave situazione di degrado ambientale in cui versa la regione Campania, è l’epilogo di una vicenda che dura da quasi vent’anni, caratterizzata da un percorso di attivismo civico che ha contribuito nel tempo a far luce sul tema dei veleni campani.12 marzo 2015 - Vittorio Moccia Raffineria Eni: Il Ministero risponde a Peacelink
La risposta del Ministero dell'Ambiente a seguito del sollecito di Peacelink sui report non pubblicati12 marzo 2015 - Luciano Manna- Ecco cosa fa la V Commissione Consiliare Regione Puglia
Viene meno l'unico riferimento normativo se una comunità viene avvolta da una puzza soffocante
Proprio ora che montavano le proteste a Taranto per i fortissimo odori provenienti probabilmente dalle attività della raffineria, è stato approvato un progetto di legge che prevede la sospensione degli artt. 1 e 1 bis della L.R. n.7/997 marzo 2015 - Alessandro Marescotti Discarica di Roncigliano. Saltata la Conferenza dei Servizi
Il comunicato del No Inc di Albano Laziale6 marzo 2015 - Daniela Calzolaio- Camera dei Deputati, le osservazioni di Peacelink
La settima Legge Salva-Ilva non salva né i lavoratori né il resto della popolazione
La conversione in legge del settimo decreto sull'ILVA dimostra che questi provvedimenti d'urgenza hanno solo tamponato una crisi talmente grave da apparire irreversibile. Quale logica e quale morale portano a sostenere una produzione siderurgica che soffre di un eccesso di capacità produttiva pari a 300 milioni di tonnellate/anno nel mondo, e a proseguire in una delle più massicce sperimentazioni che ha per oggetto la popolazione?3 marzo 2015 - Associazione PeaceLink Ilva, approvata la settima legge di salvataggio
Lettera di PeaceLink al Presidente della Commissione Europea3 marzo 2015 - Redazione Peacelink
Sociale.network