Ultime novità
Salva Ilva alla Consulta (seconda parte)Con l'acciaio si fa tutto ... (Quel che pensiamo della legge 231)
Se la legge 231 è amica di qualcuno, non si tratta dei cittadini, e neanche della Costituzione. Per ora si è detto il contrario. Sapremo presto come e perché28 aprile 2013 - Lidia GiannottiFondo Antidiossina e PeaceLink a Bruxelles
14 maggio 2013 - Alessandro Marescotti
Orlando, calendario di incontri istituzionali sull’emergenza Ilva
Il Ministro dell'ambiente Orlando mette in agenda alcuni incontri sul tema Ilva e relativa bonifica. Ma forse non a Taranto e non incontrerà le associazioni7 maggio 2013 - Luciano Manna
Ambiente: Orlando visita i luoghi delle emergenze ambientali
I primi appuntamenti in agenda per il neo ministro, Taranto non c'è4 maggio 2013 - Luciano Manna- PeaceLink Common Library
I mass media anglo-americani e il caso Ilva: una prospettiva linguistica
Come la stampa di lingua inglese ha trattato i risvolti del caso Ilva (elaborazione in inglese nella prima parte, rielaborazione in italiano nella seconda parte)28 aprile 2013 - Gabriele Cometa 
Abbiamo portato il caso Ilva al Parlamento Europeo
Conferenza stampa di Fabio Matacchiera (Fondo Antidiossina) e Alessandro Marescotti (Peacelink)29 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
Salva-Ilva alla Consulta (prima parte)Con l'acciaio si fa tutto... Anche le leggi
Gli avvocati pro Ilva: "chi rappresenta settori e valori partecipa al farsi delle leggi". Però c'è chi non può fare Lobbying...i bambini ad esempio. Taranto intanto attende il deposito della sentenza: questioni non esaminate a parte, chiarirà in che termini la legge è stata ritenuta costituzionale.26 aprile 2013 - Lidia Giannotti
Dai barbari costumi dei comunisti ai modi civili e legali dei democraticiEcco come hanno smesso di mangiare i bambini
I bambini contenevano troppa diossina: mangiarli era rischioso e indigesto. In Italia grazie alle larghe intese tutto sta avvenendo a norma di legge25 aprile 2013 - Alessandro Marescotti
Come il sogno di pochi è diventato realtà: si può riconvertire una zona inquinata e rendere la vita migliore per la popolazione che vi risiede?Rapporto di valutazione sull'iniziativa "La Ruhr, capitale europea della cultura 2010"
Il rapporto documenta i passi concreti, le strategie e gli attori che hanno portato avanti la candidatura del bacino della Ruhr a Capitale europea della cultura.25 aprile 2013 - Fulvia Gravame- Una delle emergenze più drammaticamente attuali è l'avanzare del cemento che fa scomparire i terreni agricoli a un ritmo insostenibile.
Il giorno della Terra 2013
Si celebra oggi il 43° giorno della Terra, un'occasione per esaminare lo stato del salute del pianeta. Le inziative in Italia e nel mondo.22 aprile 2013 - Fulvia Gravame 
Ulivi secolari a rischio, parte la petizione verso il referendum
Il Consiglio regionale pugliese ha approvato la proposta di modifica alla legge n.14 di giugno 2007, cioè la legge che tutela gli ulivi monumentali in Puglia21 aprile 2013 - Luciano Manna
NO al progetto Ombrina Mare 2 (video)Il 13 aprile Pescara ha difeso l'Adriatico
Da tutto l'Abruzzo ci si è dati appuntamento per fermare l'installazione di una piattaforma petrolifera vicina alla costa. Cityrumors Web TV ha diffuso questo bel video16 aprile 2013 - Lidia Giannotti
DA MESI SONO SPARITI I POLITICI E IL REFERENDUM SUL FUTURO DELLO STABILIMENTO RISCHIA IL FLOP ALCUNI RAGAZZI SI DIVERTIVANO A BRUCIARE AUTO. PRESI, HANNO DETTO: "NON AVEVAMO DI MEGLIO DA FARE"Vedi Taranto che muore
Abitanti in fuga, turismo crac, welfare a zero. La città sembra condannata al declino. E non sa ancora che ne sarà dell'acciaieria12 aprile 2013 - Emiliano Fittipaldi
No Oil. La "rivoluzione" di cui non si parla... E poi le "Caste" (la politica e la giornalistica) si meravigliano del voto-protesta !!!
Oggi a Pescara in Abruzzo si svolge una manifestazione contro la deriva petrolifera in atto non solo in Abruzzo e in Adriatico, ma anche in tante altre parti del territorio nazionale, sia in terra che in mare.13 aprile 2013 - Guido Picchetti
OPENPARLAMENTOAbruzzo/Quelle stranezze nei Ministeri che avvantaggiano i petrolieri
Le carte scovate dai parlamentari abruzzesi del Movimento 5 stelle14 aprile 2013 - Prima Da Noi
Taranto come Acerra
La salute e l’ambiente salubre, quali componenti di uno stesso bene primario, non sono suscettibili di alcun condizionamento da parte dei Pubblici Poteri, che possono al più solo regolamentarli, nella prospettiva di una tutela e di uno sviluppo ambientalmente sostenibile.14 aprile 2013 - Coordinamento Regionale rifiuti - Campania
Sociale.network