Il dossier presentato da PeaceLink è stato elaborato da varie realtà associative di Brindisi
Inquinamento di Brindisi, la Commissione Europea accoglie la denuncia formale
Se l’esame della denuncia dovesse riscontrare una infrazione al diritto europeo in materia ambientale, ci sarebbe l'apertura di una inchiesta
25 marzo 2015
La Commissione Europea, in data di martedì 24 marzo, ha comunicato con una lettera formale all’Associazione Peacelink di aver accolto la denuncia formale in merito all’inquinamento a Brindisi. Nel novembre scorso, Antonia Battaglia per Peacelink aveva presentato al Commissario Europeo per l'Ambiente, gli Affari Marittimi e la Pesca, Karmenu Vella, un dossier per portare alla sua attenzione il fatto che Brindisi sia sede di una serie di grandi impianti industriali, i cui effetti sulla popolazione sono critici e potenzialmente molto pericolosi.
Il dossier presentato da Peacelink, compilato sulla base delle informazioni elaborate, studiate e fornite da Marco Alvisi (Salute Pubblica), Maurizio Portaluri (Oncologo) e Ornella Tarullo (Peacelink), raccoglieva le evidenze ambientali e sanitarie che negli anni i movimenti brindisini avevano reperito attraverso studi istituzionali e non.
La Commissione ha quindi comunicato ieri che, se l’esame della denuncia dovesse riscontrare una infrazione al diritto europeo in materia ambientale, ci sarebbe l'apertura di una inchiesta su Brindisi. Peacelink, organizzazione accreditata presso la Commissione Europea, ha a Bruxelles un ufficio di rappresentanza.
Note: Dati epidemiologici su http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/01/07/brindisi-laltra-taranto-di-puglia-malformazioni-neonatali-causati-dalle-ciminiere/462370/
Articoli correlati
- Cammina con me!
L'insopportabile contraddizione-performance 100 km a piedi per dire no alla puglia dei veleni
L'iniziativa di Noel Gazzano, un'artista e un'antropologa che pianterà la canapa lungo il percorso che va da Brindisi a Taranto, dopo averla fatta germogliare su una barella.
Partirà il 19 aprile da Brindisi e arriverà a Taranto il 22.
E' stato avviato un crowfounding per sostenere l'iniziativa.13 aprile 2016 - Fulvia Gravame - Dopo l'iniziativa di PeaceLink
Inquinamento a Brindisi, l'Europa accoglie la nuova denuncia di PeaceLink e la integra nella procedura di infrazione esistente
Per violazione degli Articoli 13 e 23 della Direttiva 2008/50/EC sulla qualità dell’aria ambiente in questa e altre zone, in particolare con attenzione per il PM10 (polveri sottili)6 aprile 2016 - Associazione PeaceLink - Il comunicato stampa
Emergenze ambientali, i Frati Minori del Salento scrivono al Presidente della Regione Puglia Michele Emiliano
I francescani diffondono alla stampa la lettera nel giorno in cui viene presentata ufficialmente in Vaticano, nell'aula del Sinodo, l'enciclica di papa Francesco "Laudato Si", sottotitolo "sulla cura della casa comune", dedicata all'ecologia.18 giugno 2015 - Redazione Peacelink No alla Centrale Snam a Cupello: chiediamo a gran voce trasparenza e partecipazione
Ci sia il massimo coinvolgimento della popolazione locale!13 novembre 2014 - Arci Vasto, Associazione Antimafie Rita Atria, Associazione Culturale Peppino Impastato, Associazione Cupello Bene Comune, Movimento 5 Stelle Cupello, PeaceLink Abruzzo, Rifondazione Comunista Cupello, Sinistra Anticapitalista Abruzzo
Sociale.network