Roma: consegnate 10000 firme a D'Alema per il referendum europeo sulla Costituzione
Ieri, 20 giugno, una delegazione del Movimento Federalista Europeo ha presentato al Ministro degli Esteri Massimo D'Alema le prime 10.000 firme raccolte in Europa affinché la proposta di Costituzione europea venga approvata direttamente dai cittadini con un referendum paneuropeo abbinato alle elezioni europee del 2009.
21 giugno 2007
Durante l'incontro - avvenuto alla Camera dei Deputati – il Ministro D'Alema ha dichiarato di essere favorevole al referendum europeo sulla Costituzione, poiché lui stesso lo aveva proposto come deputato europeo. Ha inoltre aggiunto che l'Italia nella riunione del Consiglio europeo sosterrà la Costituzione europea insieme ai paesi del gruppo di avanguardia che l'hanno approvata. Naturalmente, la trattativa si preannuncia difficile, ma l'Italia non è disposta a compromessi di
basso profilo, come del resto ha sostenuto anche il Presidente Prodi davanti al Parlamento europeo.
Articoli correlati
- In passato gli avevamo scritto perché chiedesse scusa per le vittime innocenti dei bombardamenti
Le "armi" di Massimo D'Alema
Interrogatori e perquisizioni. I pm configurano il reato di corruzione internazionale. Al centro dell'inchiesta una compravendita di navi e aerei militari. D'Alema è stato il presidente del consiglio italiano che autorizzò l'intervento italiano in Kosovo nel 199922 agosto 2023 - Alessandro Marescotti - Pescara e Lanciano
“Goccia dopo goccia restiamo marea”, due incontri a dieci anni dai referendum per l’acqua pubblica
Venerdì 28 maggio a Pescara e Sabato 29 maggio a Lanciano27 maggio 2021 - Amnesty International aveva denunciato innumerevoli violazioni dei diritti umani
Il Cile abolisce il pinochettismo
A larghissima maggioranza i cileni hanno votato per una nuova Costituzione che sostituirà quella varata dal regime militare nel 1980. Ora spetterà all’Assemblea Costituente, entro un periodo di 12 mesi, presentare la proposta per una nuova Costituzione.26 ottobre 2020 - David Lifodi - Referendum costituzionale sul taglio dei parlamentari del 20 e 21 settembre
Le dieci ragioni del nostro NO in difesa della Costituzione
Non crediamo nei finti risparmi che nascondono gli enormi sprechi della spesa militare e del finanziamento delle milizie libiche per deportare migranti7 settembre 2020
Sociale.network