Opinione pubblica europea critica sul ruolo dell'UE nella guerra in Ucraina
Un sondaggio condotto da YouGov e Dataproxis nel gennaio 2024 ha interrogato un campione di cittadini di dodici stati europei, rivelando un ampio sentimento di critica nei confronti del ruolo svolto dall'Unione Europea nella guerra in Ucraina. I risultati del sondaggio dipingono un quadro impietoso in quanto i cittadini europei esprimono un giudizio prevalentemente negativo sul coinvolgimento dell'Europa nel conflitto.
Secondo i dati raccolti, in Germania, Francia, Italia, Spagna, Grecia, Austria, Ungheria e Romania, prevalgono i cittadini critici verso l'Europa, ossia chi ritiene che l'Europa abbia svolto un ruolo più negativo che positivo nella guerra in Ucraina. Questa opinione critica traspare in modo chiaro e inequivocabile, sottolineando un dissenso sul modo in cui l'Unione Europea gestisce la guerra.
Svezia, Olanda, Polonia e Portogallo sono gli unici paesi dove prevale l'idea di un contributo positivo da parte dell'Unione Europea al conflitto ucraino.

I dati sono riassunti in questa tabella.
La voce dell'opinione pubblica europea dovrebbe essere un fattore cruciale nella formazione delle politiche dell'Unione Europea. È fondamentale che l'UE rifletta su queste critiche e cerchi di riconquistare la fiducia dei suoi cittadini attraverso una nuova politica estera che punti alla pace e all'azione diplomatica, lasciando perdere l'idea di una "vittoria" militare con la Russia.
In conclusione, il sondaggio condotto da YouGov e Dataproxis rivela un'evidente insoddisfazione da parte dell'opinione pubblica europea riguardo al ruolo dell'Europa nella guerra in Ucraina. Questo richiede un serio esame interno da parte delle istituzioni europee e un impegno rinnovato per la pace al fine di rispondere alle aspettative e alle preoccupazioni dei cittadini europei riguardo alle politiche estere dell'Unione Europea.
Lasciare a Erdogan il ruolo della diplomazia per la fine della guerra sarebbe una delle peggiori sconfitte per l'Europa che nel 2012 è stata insignita del Premio Nobel per la Pace.
Il testo di questo articolo è stato in parte realizzato con il supporto linguistico dell'IA generativa ed è stato impostato, rivisto e rielaborato dall'autore.
Articoli correlati
Le verità scomode che emergono dall'ultimo libro di Ivan KatchanovskiIl massacro di piazza Maidan in Ucraina nel 2014
Sulla base di ricerche estremamente dettagliate il libro conclude che ci furono gruppi armati di manifestanti del Maidan che occuparono postazioni da cui partirono i proiettili che colpirono sia i manifestanti sia i poliziotti.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Rischioso sostenere l'Ucraina utilizzando gli asset russi congelatiIl Belgio gela Zelensky
La Commissione Europea, di fronte alle difficoltà di finanziare la ricostruzione e la difesa ucraina, vorrebbe usare i beni russi attualmente congelati in Belgio. Ma il premier belga Bart De Wever frena, e così anche la Banca Centrale Europea. Vediamo perché.25 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di ReclutamentoPerché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori
Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
Menzogne di guerraCome manipolano l’opinione pubblica
E' fondamentale smontare la propaganda bellica che sta costruendo allarmi per creare un clima di paura e di scivolamento verso l'escalation militare. In allegato a questa pagina web vi sono le slide sull'allarme "droni" sull'Europa e sui presunti sconfinamenti russi.8 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network