Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

157 Discussioni - pagina 1 2 3 4 ... 16
  • 30 luglio 2007

    Una preziosa silloge che si avvale della prestigiosa opera artistica in copertina di Adriana Alexanderson. Prefazione di Dina Turco
  • 30 luglio 2007

    necroloquio - stefano parenti

    una poesia in cui il poeta è il solo “oggetto”
  • 21 luglio 2007

    Cronache da uno Stato canaglia

    Con questo libro l'Ambasciatore Guido Nicosia vince il premio 2007 “Gian Piero Orsello – Città di Santa Marinella”, “Premio ad un personaggio di Santa Marinella”.
    La consegna avverrà il 26 Luglio 2007

    Breve trama del libro: Nel dicembre 1990, alla vigilia della prima guerra del Golfo, un tecnico italiano muore in Sudan in circostanze poco chiare. Sullo sfondo delle lotte per l’acqua, per il petrolio e per le anime, si sviluppa un’indagine che percorre il mondo delle missioni, dei servizi segreti, della cooperazione, delle organizzazioni internazionali.
    Con questo nuovo romanzo Guido Nicosia torna a raccontarci l’Africa già al centro della sua trilogia sul Madagascar.
  • 13 luglio 2007

    Titolo: "Poeti dell'Adda 2006"
    Autori Vari
    Editore: Montedit
    Pubblicazione: luglio 2007
    Prezzo di copertina: 18,00 euro
  • 13 luglio 2007

    SUONI ARTICOLATi

    Poesie
  • 11 luglio 2007

    cagliari passeggiate semiserie

    giuseppe luigi nonnis - cagliari passeggiate semiserie
    pag. 252 - euro 15,00 isbn 9788895164762
    la riflessione - davide zedda editore
    www.lariflessione.com
  • 11 luglio 2007

    disamparada - una storia affascinante

    Alberta Elisa Dettori Contini
    Disimparada (La Guaritrice)
    La Riflessione 2006
    Pag. 252 – euro 15,00
  • 2 luglio 2007

    I Novel Food - Attualità e prospettive

    Sul piano normativo l’alimento non è vincolato ad un ruolo di tipo nutritivo, dal momento che viene definito nel modo seguente: “Qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani” (alla definizione segue una lista positiva di esclusioni quali i mangimi, gli animali vivi, i medicinali, i cosmetici, i prodotti del tabacco, le sostanze stupefacenti o psicotrope, i residui e i contaminanti).
  • 19 giugno 2007

    Micro-historias. Santiago del Cile vista da otto caschi bianchi italiani.

    Un'esperienza di Servizio Civile all'Estero che ha segnato decisamente le vite degli otto volontari...
  • 15 giugno 2007

    I Tempi della maturità per i Laici sono ancora lontani.

    Massimo Onofri, scrittore e docente universitario, critica la recente puntatata di Annozero dedicata ai preti pedofili.
pagina 3 di 16 | precedente - successiva

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)