Cultura

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Film

2 giugno 2004

“Agnese, la Joan Baez di Alife che canta la Pace”

Articolo-recensione di FRANCO TONTOLI, giornalista del quotidiano :"Corriere del Mezzogiorno"
Autore: andrea pioltini

CORRIERE DEL MEZZOGIORNO
-CASERTA e CAMPANIA -
Domenica 30 Maggio 2004- Anno VIII Numero 126 www.corrieredelmezzogiorno.it -CASERTA-pag.7

-IL PERSONAGGIO-
“Agnese, la Joan Baez di Alife che canta la Pace”

ALIFE-Caserta- Una guerrigliera della pace, con la chitarra imbracciata spara a mitraglia note di (auspicata) fratellanza,cantautrice per vocazione,uno scricchiolo di donna, taglia da Barbie, una cascata di capelli a torciglione (<>), abbronzata che sembra una brasiliana, un mix tra Teresa De Sio e l’israelialiana Noa , una bonzai con la forza di un baobab, un ramoscello d’ulivo,
la pieghi e non la spezzi e quan do hai finito con un po’ di domande provocatorie su quel che fa,ti spara il sorriso di Chi a porgere l’altra guancia fa modello di vita e non soltantotema di canzoni.
E’ Agnese Ginocchio,di Alife,signora a padrona di una serie di links,di portali pacifisti, chi naviga in internet e digita Peace..Pace…se la ritrova in videate a metri,siti laici e cattolici,musicali e associativi, dove spuntano i sette colori dell’iride c’è Lei, l’arcobaleno pacifista, come un’ aureola sconfinata,messaggi e canzoni firmate a ghirigori e sa-luti preceduti con dedica “con amicizia e pace”.
<>.
Schitarrate,festival, marce, adunate arcobaleno, Agnese ha un carnet da popstar, appuntamenti fissati da qui ai mesi a venire: non becca un euro,un rimborso per dormire quando va bene, in trattoria si paga alla romana e,dopo un concerto in cui ha innaffiato sulla folla note di buoni sentimenti bordate di folk, pop-rock,gospel,spesso ci scappa il supplemento dopopizza, perché basta che dagli altri tavoli notino la chitarra e sono richieste con rumoreggiare di posate e bicchieri. C’è chi l’accosta a Joan Baez, chi a Bob Dilan.
<>.
Abita al centro di Alife, cittadina della provincia di Caserta,con la mamma che si chiama ‘Speranza’ e che precocemente vedova ha tirato su due figli, il primogenito commerciante mobiliere,il diploma magistrale per Agnese che sembra single…ma non lo è che fa la single avendo un compagno che,comprensivo e solidale,le fa fare la single. Salottino di casa poltrone e camino, fotografie e immagini sacre alle pareti, coppe e targhe ricordo ricevute in tutta Italia,la bandiera arcobaleno stesa a mò di copridivano un’altra è al balcone E’ ora di funzione religiosa serale nella chiesa che è a un passo e mamma Speranza che è piccola e minuta ed è una goccia di mitezza non deve far tardi, saluta e con gli occhi raccomanda questa figlia-bambina che non smette di sognare. <>.
E lo strumento venne a continuare quello che in diari e poesie- Agnese la sognatrice- già andava facendo.
Una pacifista,prima,molto prima che il termine diventasse movimento,impegno politico,impegno di piazza.
“Pace, Amore, Amicizia, Solidarietà, No alla guerra, No alle armi, nemmeno per difendersi; SI’ al Dialogo, al Confronto, mano nella mano,Occhi negli Occhi,il più Forte in soccorso del più Debole, MAI con la forza…
Sono i temi delle canzoni di Agnese che ora sta per pubblicare il suo primo compact, ”Gente del 2000”,con dediche a Rachel Corrie ,pacifista statunitense morta in Palestina e i cui genitori ha conosciuto in Piemonte a una manifestazione.L’esordio fu nel nel 1985,al”Volturnia85-Talenti da scoprire”,fu scoperta, trovò la conferma che quella folgorazione della chitarra non era stata infatuazione, questo il suo presente e il suo futuro,il suo realizzarsi. <>. Insomma,pace,pace, pace,qualcosa resterà come per le calunnie. La politica?<>. I No Global?<>. Un modello di vita?<>. Un’emozione su tutte? <>.L’Iraq?<< la vedo nera,male è cominciata e male finirà,io vado cantando supplicando il cambiamento, note e parole in memoria e onore dei morti delle Due Torri,dei nostri di Nassiriya>>. Sei corde ha la chitarrae innumerevoli sono le “risoluzioni”, ovviamente pacifiste, che questa nostra Kofi Annan ne trae.
Agnese ieri sera ha registrato a Napoli,questa sera a S. Felice a Cancello,il primo giugno a Napoli,il 5 e 6 al Meeting dei Giovani a Caserta,con Gino Strada e Teresa Sarti, presidente di Emergency,dal 10 a 12 a Fano e così via…
A cavallo della sua Chitarra,sventolando la bandiera Arcobaleno, recitando stornelli che sono il suo rosario di SPERANZA

*************************************
RINGRAZIAMENTI:
****************
Si Ringrazia il Dott. TONTOLI, per l’ ECCELLENTE lavoro svolto con Animo e Passione…
descrivendo perfettamente la figura di “Agnese”cantautrice pacifista del 2000.
Si ringrazia la redazione del “Corriere del Mezzogiorno” di Napoli e l’Egregio direttore-
il Dott:“ANGELO AGRIPPA”,
per avere permesso la realizzazione e la pubblicazione del presente articolo.


Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)