Cultura

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink

Forum: Lettere

31 marzo 2005

Nel buio

Autore: Stefania Santangelo

Fammi scendere subito, IM-ME-DIA-TA-ME-NTE, gli avevo gridato isterica con tutta la voce che avevo in gola e i pochi resti di forza superstiti da un’ora di inutili discussioni in quella macchina che era diventata una trappola. Si perché con lui non c’erano mai stati confronti costruttivi, chessòio, quei “normali” litigi che le coppie normali affrontano perché uno dei due era arrivato tardi ad un appuntamento, aveva salutato con entusiasmo un po’ civettuolo una vecchia conoscenza. No, nulla di quelle fisiologiche e civili discussioni fra coppie normali. Ma che non fossimo normali, separatamente e insieme, a maggior ragione, lo avevo sempre pensato. Ma avevo anche silenziosamente presagito, sin dal primo momento, che questa storia, che non aveva nessun presupposto perché si consolidasse, si sarebbe spenta velocemente e debolmente come la fiamma di un cerino. Invece si era rivelata un vero e proprio calvario, lungo ed estenuante, una continua ascesa verso picchi di felicità ed entusiasmo mai provati e, di contro, il precipitare verso abissi profondissimi di sconforto a causa delle sue uscite dai gangheri immotivate e fuori luogo e della perenne incomunicabilità. Lui era Demone o Angelo. Non aveva mezze misure. Insomma la nostra storia era paragonabile alle montagne russe, giro della morte compreso (una volta esasperata, lo avevo minacciato con un coltello da cucina).
Comunque scesi dalla sua macchina senza chiudermi alle spalle la portiera, mi voltai decisa e mi diressi a grandi falcate nel senso opposto a quello in cui stavamo andando. “Sei una grande stronza!”. Poi il tonfo secco della portiera e le ruote che slittavano sull’asfalto freddo della notte. Camminavo quasi correndo. Non riuscivo a pensare, ma in cuor mio ero convinta che non mi avrebbe lasciata lì in mezzo alla strada a quell’ora di notte (erano le due o le tre, non avevo nemmeno voglia di guardare l’orologio). Sarebbe stato da vigliacchi.
Si. Nonostante tutto, anche se, come pensavo, la nostra storia fosse finita lì, lui sicuramente sarebbe venuto a cercarmi per riaccompagnarmi a casa. Stava facendo il giro dell’isolato lasciando il tempo alla sua ira di sbollire.
Sì. Ne ero sicura.
No.Non ne fui più sicura quando dopo circa 15 minuti sentii ancora solo i miei passi echeggiare sordi sulle vie addormentate della città, quasi a richiamare il ritmico tamburellare del mio cuore in affanno. Non c’era anima viva, la zona era fuori mano e non sapevo neanche dove mi trovassi. Avevo perso del tutto l’orientamento. Che stupida ero stata! Mesi buttati al vento. E poi farmi trattare così! Ma non sarebbe più accaduto e avrebbe dovuto, come minimo, chiedermi scusa in ginocchio, farmi trovare la stanza dell’ufficio sommersa di rose rosse…insomma qualcosa di eccessivamente grande, come grande era stata la sua vigliaccata. Ed intanto camminavo non so perché, non so verso quale luogo. Sapevo solo che non avrebbe avuto senso fermarmi, anche se ne avevo voglia. Più che spaventata per la desolazione dei luoghi che attraversavo mi sentivo intimidita dal rumore che i miei tacchi emettevano. Avrei voluto camminare in punta di piedi per non svegliare quella parte di mondo che si era assopita da tempo. Dietro quei balconi e finestre serrati c’era una vita che intuivo così diversa dalla mia! Chissà quante coppie dormivano abbracciate nel calore del loro letto. Quante, chissà, facevano l’amore. Quante, magari, si davano le spalle stretti ognuno nella loro sponda di letto per stare il più lontano possibile dal compagno/a con cui avevano avuto un alterco. Eppure nessuno di loro si trovava solo, in mezzo alla strada, nel cuore della notte, in balia del freddo e di chissà quale insidia. Non c’era proprio nulla da fare. La mia esistenza era storta ed irrecuperabile, come la camicia che sbagli ad abbottonare al primo asole. Gli uomini passavano nella mia vita, rallentando senza fermarsi, come treni ad alta velocità nelle stazioni minori; per un nonnulla sparivano e mai che ripensassero a me, o ritornassero sui loro passi! Ma era possibile che fossi così attraente da procurarmi un compagno nel giro di una settimana, ma non tanto poi da tenerlo a me? Ci doveva essere qualcosa di sbagliato in me, qualche meccanismo rotto che mi rendeva difettosa, ed irrimediabilmente inutilizzabile. Lo zaino dei fallimenti era diventato così pesante che non riuscivo più a reggerlo. Quell’ennesimo fallimento, nonostante previsto come un temporale da un cielo tetro, era stato un’ulteriore masso che aveva reso insostenibile il bagaglio delle mie esperienze e mi teneva ferma a terra come una zavorra. Presa da un indicibile sconforto cominciai a piangere, a piangere senza asciugare le lacrime che sentivo scorrere a rivoli giù lungo il viso bagnandomi il collo. Piansi a singhiozzi, finchè non sentii una mano calda che mi afferrò la spalla da dietro. Mi sentii scossa. Poi come risucchiata da una voragine.
“Tesoro mio, svegliati. Non piangere E’solo un brutto sogno. Un incubo! Probabilmente sono stati quei due disgraziati giù in strada che si son messi a litigare tutta la notte proprio sotto il nostro balcone. Non potevano andare da un’altra parte! Non ho chiuso occhio. E tu, amore, come stai?”.

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)