Cultura

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Lettere

23 giugno 2005

La fine

A volte si sente il bisogno di definire qualcosa nella propria vita...
Autore: Stefania Santangelo

- Descrivimi cosa vedi.
Acqua. Una distesa d’acqua, un prato azzurro che una brezza lieve accarezza e fa rabbrividire.
Ha una fine questo campo. Laggiù, una linea netta la separa dal cielo ed avrei tanta voglia di raggiungere i confini del mare. Ho sempre adorato le linee, le zone di passaggio, dove termina una cosa e ne inizia un’altra. I confini danno l’idea di uno spazio chiuso, della definitezza.
- Cos’è la definitezza?
E tutto ciò che non è incerto. È come la morte che presto o tardi arriva. È come l’acqua che ti bagna e il fuoco che ti brucia. Ho vissuto per molto tempo nell’indefinito.
L’indefinito odioso aspettare.
L’indefinito e logorante attendere: attendere una telefonata che non è mai arrivata; un “ti amo” “tu sei la donna della mia vita” che non sono mai stati pronunciati.
L’attesa è la cosa più inutile di tutta la vita. Di nulla ho rimpianto se non del tempo perduto ad attendere, verso nessuno provo odio se non verso colui che mi ha rubato del tempo che nessuno sarà in grado di ridarmi.
-Descrivi cosa senti .
Lo sciabordio delle onde. L’ondivago procedere dell’ acqua che sembra immutabile nella sua eterna trasformazione. Sento lo stridio dei gabbiani. È un urlo. Un pianto. O forse un compianto. Presentono ciò ce sta per avvenire? Mi stanno per chiamare? Per accogliere?
Sai, non ho rimpianti: ho dato a tanti la possibilità di apprezzarmi, a me stessa per prima, senza mai riuscirci. Ho avuto tanto dalla vita e non ho saputo che farne. Ho sempre desiderato più di quanto avessi nell’eterna insoddisfazione che è un insulto per se stessi e per gli altri.
O chissà, avrei voluto meno, quello che tanti reputano borghese. Avrei voluto un marito, un uomo che mi amasse, che mi guardasse negli occhi e mi chiedesse un figlio. Avrei voluto piangere dalla gioia invece… Nulla è andato come era nei miei folli pensieri. Anzi sembrava che qualcuno, dispettoso, facesse in modo di stravolgere le mie aspettative.
Comunque sia la cosa, se così è la vita, io ho deciso di andarmene. Voglio vedere quel confine. Voglio andare verso quella linea definita. Voglio l’ultima, estrema, certezza. La fine.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)