Cultura

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink

Forum: Lettere

23 giugno 2005

La fine

A volte si sente il bisogno di definire qualcosa nella propria vita...
Autore: Stefania Santangelo

- Descrivimi cosa vedi.
Acqua. Una distesa d’acqua, un prato azzurro che una brezza lieve accarezza e fa rabbrividire.
Ha una fine questo campo. Laggiù, una linea netta la separa dal cielo ed avrei tanta voglia di raggiungere i confini del mare. Ho sempre adorato le linee, le zone di passaggio, dove termina una cosa e ne inizia un’altra. I confini danno l’idea di uno spazio chiuso, della definitezza.
- Cos’è la definitezza?
E tutto ciò che non è incerto. È come la morte che presto o tardi arriva. È come l’acqua che ti bagna e il fuoco che ti brucia. Ho vissuto per molto tempo nell’indefinito.
L’indefinito odioso aspettare.
L’indefinito e logorante attendere: attendere una telefonata che non è mai arrivata; un “ti amo” “tu sei la donna della mia vita” che non sono mai stati pronunciati.
L’attesa è la cosa più inutile di tutta la vita. Di nulla ho rimpianto se non del tempo perduto ad attendere, verso nessuno provo odio se non verso colui che mi ha rubato del tempo che nessuno sarà in grado di ridarmi.
-Descrivi cosa senti .
Lo sciabordio delle onde. L’ondivago procedere dell’ acqua che sembra immutabile nella sua eterna trasformazione. Sento lo stridio dei gabbiani. È un urlo. Un pianto. O forse un compianto. Presentono ciò ce sta per avvenire? Mi stanno per chiamare? Per accogliere?
Sai, non ho rimpianti: ho dato a tanti la possibilità di apprezzarmi, a me stessa per prima, senza mai riuscirci. Ho avuto tanto dalla vita e non ho saputo che farne. Ho sempre desiderato più di quanto avessi nell’eterna insoddisfazione che è un insulto per se stessi e per gli altri.
O chissà, avrei voluto meno, quello che tanti reputano borghese. Avrei voluto un marito, un uomo che mi amasse, che mi guardasse negli occhi e mi chiedesse un figlio. Avrei voluto piangere dalla gioia invece… Nulla è andato come era nei miei folli pensieri. Anzi sembrava che qualcuno, dispettoso, facesse in modo di stravolgere le mie aspettative.
Comunque sia la cosa, se così è la vita, io ho deciso di andarmene. Voglio vedere quel confine. Voglio andare verso quella linea definita. Voglio l’ultima, estrema, certezza. La fine.

Dal sito

  • Pace

    Assassino

    Nessun umano può essere mio nemico.
    4 novembre 2025 - Roberto Del Bianco
  • Conflitti
    La roccaforte ucraina di Pokrovsk è destinata a cadere ma resiste in nome della stupidità militare

    Salvare gli uomini, abbandonare Pokrovsk

    Mentre la battaglia infuria e i soldati ucraini vengono spinti dal loro governo a una resistenza sempre più disperata, una domanda morale si impone: su Pokrovsk possiamo rimanere in silenzio come pacifisti o dobbiamo prendere posizione per la invocare la salvezza dei soldati ucraini?
    3 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Editoriale
    Cosa è l’“adjunct nazionale” del programma GCAP

    Scoperto un errore da oltre due miliardi di euro nei conti del Ministero della Difesa

    Era contenuto nel programma “Aeromobili a Pilotaggio Remoto per l’Aeronautica Militare”. Un programma da 2,4 miliardi di euro che ha attirato l'attenzione degli analisti militari. Poi vi è stato un "errata corrige" del Ministero e la cifra è crollata di 31 volte. Ma i conti non tornano.
    2 novembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace
    Intanto il Ministero dell’Istruzione annulla il corso "la scuola non si arruola”

    Celebriamo un 4 novembre che scelga di camminare su strade di pace

    La sciagurata voglia di guerra delle classi dirigenti politiche italiane ed europee non corrisponde alla volontà di pace dei propri popoli. Crediamo che i ragazzi e le ragazze abbiano il diritto di pensare ad un mondo senza guerre esenza armi
    2 novembre 2025 - Donne in Nero - Piombino
  • Pace
    Mentre l'Europa pensa a reintrodurre la leva e a preparare i giovani allo scontro militare

    Noi per il 4 novembre sosteniamo gli obiettori di coscienza e i disertori di tutte le guerre

    Oggi soffia un nuovo vento di guerra. Sempre più spesso vengono amplificate iniziative di riarmo e di sostegno ad una mentalità bellicista e di allarme internazionale. Molti governi europei premono per un servizio militare generalizzato come obiettivo di adeguamento numerico delle forze armate.
    1 novembre 2025 - Centro di ricerca per la pace di Viterbo, Movimento Nonviolento, PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.25 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)