Cultura

Lista Cultura

Archivio pubblico

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Libri

22 marzo 2006

MEZZANOTTE E CINQUE A BHOPAL

di Dominique Lapierre e Javier Modo
Autore: Alessia Mendozzi

Ci sono eventi che troppo spesso passano in secondo piano, soprattutto quando la pressione dei media non li pone all'attenzione della gente. Bhopal, 2 dicembre 1984 è una di quelle date dimenticate, eppure stiamo parlando del più grave disastro industriale di tutti i tempi!
Nella notte del 2 dicembre 1984, più di quaranta tonnellate di isocianato di metile, un potente pesticida, si riversarono nell'ambiente, provocando migliaia di morti.
Filiale indiana di una potente multinazionale chimica americana, la fabbrica venne impiantata a Bhopal nel 1969, con l'obiettivo di produrre ogni anno 5.000 tonnellate di pesticidi, cifra che andava ben oltre le più rosee previsioni di vendita, in un Paese dove bisognava ancora convicere i contadini ad utilizzare queste nuove sostanze.
L'errata stima delle vendite portò rimanenze di prodotto che, per una fabbrica simile, significano alto rischio per la sicurezza in caso di guasti. Altra conseguenza delle mancate vendite, furono i tagli sui costi di gestione, che si tradussero principalmente in tagli sui sistemi di sicurezza.
Durante un controllo effettuato da due esperti, venne segnalato l'elevato pericolo di possibili fuoriuscite di gas tossico, ma questa segnalazione venne sottovalutata, con la motivazione che il complesso chimico era innocuo e sicuro. Le illusioni di sviluppo e miglioramento della vita degli indiani, vennero smentite nel corso del tempo.
Il 2 dicembre 1984, un guasto tecnico ad una delle vaste di stoccaggio provocò la fuoriuscita di potenti esalazioni tossiche, che causarono immediatamente la morte di migliaia di persone, mentre si calcola che centinaia di migliaia di persone soffrono ancora oggi le conseguenze dell'esposizione al gas: malattie croniche, dei polmoni, del cuore, della mente, del sistema immunitario, ormonale e riproduttivo.
La fabbrica, subito dopo il disastro, venne chiuse e abbandonata, lasciando nel luogo prodotti chimici che hanno continuato a contaminare l'unico punto d'acqua potabile delle comunità locali.

La popolazione di Bhopal ha cercato di ottenere giustizia davanti alle corti americane ed indiane. Ma giustizia non è mai stata fatta. Oltre al dolore, quindi, rimane la beffa dei risarcimenti e dei processi penali. Il libro di Dominique Lapierre e Javier Modo racconta minuziosamente i retroscena di questa vicenda.

Dal sito

  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
  • Voltana
    Per condividere la memoria

    Archivio Luciano Marescotti

    L’Archivio ha il fine di condividere la memoria di quanti hanno operato per rendere concrete le finalità ideali, sociali e civili da cui è nata la nostra Costituzione e che mettono al centro il valore universale della dignità umana.
    24 aprile 2018
  • Voltana
    La lotta contro il nazifascismo in un piccolo paese della Romagna

    Il dovere di ricordare

    Oggi, a ottant’anni dal 25 aprile 1945, la Resistenza assume un valore ancora più profondo. Qui trovate i frammenti di una storia locale, quella della lotta popolare a Voltana, ma anche tasselli di un mosaico più grande: la lotta collettiva per la libertà, per la dignità umana, contro l’oppressione.
    24 aprile 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.3 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)