Cultura

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Libri

15 giugno 2007

I Tempi della maturità per i Laici sono ancora lontani.

Massimo Onofri, scrittore e docente universitario, critica la recente puntatata di Annozero dedicata ai preti pedofili.
Autore: Giuseppe Serra

Ho visto Annozero, dalla prima all'ultima sequenza, con la massima concentrazione possibile. Devo confessarlo: non è stato facile vincere la noia. La domanda resta ineludibile: qual è lo stato di salute di un Paese in cui si ha bisogno di una trasmissione così per indignarsi o per gridare alla libertà d'informazione? Direi' pessimo. Comincio da Marco Travaglio e dalla commossa lettera indirizzata al suo maestro Montanelli: quel Montanelli sempre più celebrato, non solo come grande giornalista, ma addirittura come importante scrittore. Ma davvero l'Italia ha bisogno d'un mito cosi? Dell'inventore, in politica, della raffinata metafora del "votare turandosi il naso", del perentorio semplificatore d'ogni problema: in gloria dell'eterno piccolo borghese italiano, quello che ha fatto la peggiore storia nazionale.
A pensarci bene non è un caso che si sia iniziato con un omaggio del genere. Santoro, in tempi televisivi, non fa altro che colmare il vuoto lasciato da Montanelli: altrettanto fazioso e spiccio, altrettanto abile nel farsi carico di quel moralismo e di quel giustizialismo facile da cui una democrazia vera dovrebbe difendersi come dal peggior nemico. Altrettanto bravo, il Santoro, nel farci credere che il suo populismo forcaiolo, il suo perbenismo, rappresenti invece il non plus ultra della libertà e della spregiudicatezza civile.
Ma vengo al tema della trasmissione: Chiesa e pedofilia. Che Santoro ha orchestrato - di sicuro non aiutato dai due partners laicisti: lo spento Piergiorgio Odifreddi, il concitato giornalista della Bbc Colm O'Gorman - su un ripetitivo refrain: l'accusa alla Chiesa e a Ratzinger d'aver sempre man¬tenuto un atteggiamento di omertà nei confronti dei preti pedofili. L'impianto della trasmissione m'è parso di un anti-clericalismo davvero puerile. Che cosa si voleva dimostrare insistendo su un vecchio documento come il «Crimen sollicitationis» del 1962? Non ci sarebbe bisogno di dirlo: basterebbe un solo prete santo, uno solo, a garantire l'Istituzione, a salvarla per sempre. Cosi come resta puerilmente anticlericale la pretesa che la Chiesa – come ogni Istituzione di Potere costitutivamente votata alla sua sopravvivenza - non metta in atto, per lo scopo, tutte le risorse e la sua millenaria prudenza. La Chiesa non è più quella di Giordano Bruno: non ha il monopolio della forza, il potere di condannare al rogo. E non coincide con tutta la società: per questo, non possiamo chiederle di rinunciare al suo diritto d'azione e di parola. Come noi laici non possiamo rinunciare al nostro. Dalla Chiesa si può entrare e uscire: ma non si può chiederle d'accettare, nel suo seno, l'inaccettabile . Inaccettabile, piuttosto, mi pare la posizione di chi difende i suoi sacrosanti diritti, magari in nome di una diversa idea di natura da quella cattolica, ma che, nello stesso tempo, chiede il consenso del Papa. Ecco il punto: la Chiesa si guarda dentro, riflette, ma senza derogare ai suoi principi. Com’è emerso dalle serene parole di monsignor Fisichella. Ma noi laici siamo stati mai capaci d’accettare la condizione d’orfanezza in cui la morte di Dio ci ha precipitati? La nostalgia risentita e moralistica con cui, ad Annozero, si guardava al Papa e la Chiesa, alla loro autorità, la dice lunga: i tempi della maturità, per i laici, sono lontani.
Massimo Onofri
La Nuova Sardegna, 2 giugno 2007

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)