Cultura

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese

Forum: Libri

2 luglio 2007

I Novel Food - Attualità e prospettive

Sul piano normativo l’alimento non è vincolato ad un ruolo di tipo nutritivo, dal momento che viene definito nel modo seguente: “Qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani” (alla definizione segue una lista positiva di esclusioni quali i mangimi, gli animali vivi, i medicinali, i cosmetici, i prodotti del tabacco, le sostanze stupefacenti o psicotrope, i residui e i contaminanti).
Autore: Maria Pia Felici

Sul piano normativo l’alimento non è vincolato ad un ruolo di tipo nutritivo, dal momento che viene definito nel modo seguente: “Qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani” (alla definizione segue una lista positiva di esclusioni quali i mangimi, gli animali vivi, i medicinali, i cosmetici, i prodotti del tabacco, le sostanze stupefacenti o psicotrope, i residui e i contaminanti).
L’alimento, poi, che deve risultare sicuro e sano, può svolgere effetti nutritivi e/o fisiologici per i suoi contenuti in nutrienti e in sostanze “di altro tipo”, contribuendo così al potenziale “protettivo” di una alimentazione adeguata, elemento fondamentale di uno stile di vita attivo e sano.
Ciò premesso, per effetto del regolamento (CE) 258/97 sui novel food, sono ammessi come alimenti e ingredienti alimentari solo prodotti e sostanze collaudate nella loro sicurezza da un pregresso consumo significativo, conseguente alla loro disponibilità sul mercato comunitario.
Detto regolamento viene così a rappresentare una “limitazione” per la commercializzazione nell’Unione Europea di alimenti e ingredienti, che può essere comunque superata facendosi carico di produrre le prove utili a supporto della sicurezza.
Il campo normativo dei novel food si è rivelato complesso nello svolgimento delle sue procedure di autorizzazione. Attualmente è in corso una modifica del regolamento (CE) 258/97 per pervenire ad un sistema procedurale meno conflittuale sul piano interpretativo, più snello ed efficace, che non precluda di fatto l’accesso alle piccole e medie imprese.
Indice del libro: Alimenti, nutrienti e dieta – I novel food – L’uso tradizionale – Interferenze del regolamento su prodotti disciplinati da norme specifiche come integratori alimentari – Novel food autorizzati – Tipologie di novel food – Catalogo dei novel food – Modifica del regolamento (CE) 258/97 – Allegati.

Bruno Scarpa è un dirigente medico del Ministero della salute, specializzato in scienza dell’alimentazione ad indirizzo nutrizionistico ed è un esperto in dietetica e nutrizione sul versante regolatorio. È attualmente il direttore dell’ufficio che si occupa di prodotti destinati ad un’alimentazione particolare, integratori alimentari, alimenti arricchiti, alimenti “funzionali” e, infine, ma non per ordine d'importanza, di novel food, oggetto della presente pubblicazione.

Pagine: 136 - Prezzo: € 40.00
ISBN: 8883231872 - Anno di pubblicazione: 2007

Dal sito

  • Economia
    Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro

    I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro

    Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato.
  • Taranto Sociale
    Una traccia di lavoro da precisare e arricchire

    Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali

    Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Disarmo
    Il trattato fissa un tetto di 1.550 testate nucleari strategiche

    Il prossimo anno scade il New START sulle armi nucleari a lunga gittata

    Il 2026 può diventare l’anno nero del riarmo nucleare. Occorre come pacifisti promuovere la mobilitazione perché il 2026 diventi invece l'anno della ripresa del dialogo per formare la nuova corsa agli armamenti nucleari, sia quelli a medio raggio (INF) sia quelli a lungo raggio (New START).
    25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • CyberCultura
    Meta Leaks: un informatico militante nello stile di Julian Assange ci offre rivelazioni scottanti.

    La massiccia campagna israeliana per censurare i post pro Palestina su Facebook/Instagram: le prove

    Svelato uno dei trucchi che usa Israele per soffocare il grido disperato dei palestinesi e i nostri commenti al riguardo -- ovvero, la manipolazione dell'Intelligenza Artificiale. Di riflesso, l'articolo ci mette in guardia contro un nostro uso acritico di IA nella vita quotidiana.
    22 agosto 2025 - Patrick Boylan
  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)