Cultura

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Libri

2 luglio 2007

I Novel Food - Attualità e prospettive

Sul piano normativo l’alimento non è vincolato ad un ruolo di tipo nutritivo, dal momento che viene definito nel modo seguente: “Qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani” (alla definizione segue una lista positiva di esclusioni quali i mangimi, gli animali vivi, i medicinali, i cosmetici, i prodotti del tabacco, le sostanze stupefacenti o psicotrope, i residui e i contaminanti).
Autore: Maria Pia Felici

Sul piano normativo l’alimento non è vincolato ad un ruolo di tipo nutritivo, dal momento che viene definito nel modo seguente: “Qualsiasi sostanza o prodotto trasformato, parzialmente trasformato o non trasformato, destinato ad essere ingerito, o di cui si prevede ragionevolmente che possa essere ingerito, da esseri umani” (alla definizione segue una lista positiva di esclusioni quali i mangimi, gli animali vivi, i medicinali, i cosmetici, i prodotti del tabacco, le sostanze stupefacenti o psicotrope, i residui e i contaminanti).
L’alimento, poi, che deve risultare sicuro e sano, può svolgere effetti nutritivi e/o fisiologici per i suoi contenuti in nutrienti e in sostanze “di altro tipo”, contribuendo così al potenziale “protettivo” di una alimentazione adeguata, elemento fondamentale di uno stile di vita attivo e sano.
Ciò premesso, per effetto del regolamento (CE) 258/97 sui novel food, sono ammessi come alimenti e ingredienti alimentari solo prodotti e sostanze collaudate nella loro sicurezza da un pregresso consumo significativo, conseguente alla loro disponibilità sul mercato comunitario.
Detto regolamento viene così a rappresentare una “limitazione” per la commercializzazione nell’Unione Europea di alimenti e ingredienti, che può essere comunque superata facendosi carico di produrre le prove utili a supporto della sicurezza.
Il campo normativo dei novel food si è rivelato complesso nello svolgimento delle sue procedure di autorizzazione. Attualmente è in corso una modifica del regolamento (CE) 258/97 per pervenire ad un sistema procedurale meno conflittuale sul piano interpretativo, più snello ed efficace, che non precluda di fatto l’accesso alle piccole e medie imprese.
Indice del libro: Alimenti, nutrienti e dieta – I novel food – L’uso tradizionale – Interferenze del regolamento su prodotti disciplinati da norme specifiche come integratori alimentari – Novel food autorizzati – Tipologie di novel food – Catalogo dei novel food – Modifica del regolamento (CE) 258/97 – Allegati.

Bruno Scarpa è un dirigente medico del Ministero della salute, specializzato in scienza dell’alimentazione ad indirizzo nutrizionistico ed è un esperto in dietetica e nutrizione sul versante regolatorio. È attualmente il direttore dell’ufficio che si occupa di prodotti destinati ad un’alimentazione particolare, integratori alimentari, alimenti arricchiti, alimenti “funzionali” e, infine, ma non per ordine d'importanza, di novel food, oggetto della presente pubblicazione.

Pagine: 136 - Prezzo: € 40.00
ISBN: 8883231872 - Anno di pubblicazione: 2007

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)