Cultura

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink

Forum: Libri

11 luglio 2007

disamparada - una storia affascinante

Alberta Elisa Dettori Contini
Disimparada (La Guaritrice)
La Riflessione 2006
Pag. 252 – euro 15,00
Autore: giuseppe luigi nonnis

E’ un libro che si legge d’un fiato, tanto la trama che assomiglia ad un rincorrersi, ad un accavallarsi di fughe e scoperte, assorbe, incuriosisce, affascina il lettore. Ma non si tratta certo di un dipanarsi di fatti, personaggi e sentimenti convulso e confuso. L’autrice che è solida ed esperta, sa guidare i rivoli, ma anche i torrenti impetuosi ed appassionati della sua storia, con accurata maestria. E’ un romanzo veloce ed indugiante assieme, in cui appare evidente una sedimentata conoscenza della Dettori del romanzo europeo del XIX secolo. Ma non si tratta di romanzo nato vecchio, tutt’altro: i personaggi, le trame, le invidie, gli amori, le inquietudini, le sofferenze, gli sforzi per combattere preconcetti ed antiche paure sono universali, sono senza tempo, o meglio sono tutto il tempo dell’umanità.
Certo il libro è inserito in un contesto storico, che è quello del XVII secolo, ed è inserito in una realtà geografica che è quella di un villaggio della Sardegna. Ma entrambi gli aspetti sono per l’autrice un pretesto, per narrare di umanità universale. Si potrebbe rilevare che il romanzo appare quindi come un romanzo storico, ma lo sfondo, l’ambientazione non sembrano sempre rigorosamente documentati come un esperto storiografo avrebbe voluto. Ma credo che il romanzo non debba necessariamente rispondere a simili esigenze. Uno dei più grandi romanzieri, Alessandro Dumas, che pure ambienta rigorosamente la storia dei tre moschettieri nella Parigi dei primi decenni del secolo XVII, fa passeggiare D’Artagnan in rue Servandoni, dimenticando che l’architetto fiorentino che dà il nome alla via, sarebbe nato circa un secolo dopo quella passeggiata e la strada gli sarebbe stata intitolata solo agli inizi del XIX secolo, ma naturalmente una tale licenza non credo influisca sulla eccezionale qualità artistica di quel romanzo di Dumas.
Per ritornare al bel romanzo della Dettori, che come si vede è in buona compagnia, credo che il fascino del suo racconto sia nella finzione narrativa libera, simile ad un gioco in cui si può costruire obbedendo solo alla propria fantasia ed alla propria creatività.
Il libro si muove analizzando i preconcetti, che impacciano, incattiviscono, incatenano gli esseri umani rendendo loro la vita più difficile, angusta e dolorosa di quanto non possa essere di suo. La protagonista del libro, che non casualmente è una donna, combatte i preconcetti e proprio da questi è avversata. L’ostilità crescente che sembra travolgerla inesorabilmente per distruggerla si scioglie d’un colpo: sono sufficienti poche parole liberatorie di un frate a svuotare l’incantesimo. Ciò appare come metafora della inconsistenza di tanti pregiudizi che angustiano, pesanti ed incombenti, il nostro mondo, ma pure in grado di essere annientati se appena si scoprissero i valori umani della razionalità, dell’intelligenza, dell’amore. E così il malato del romanzo condannato senza rimedio ritorna miracolosamente tra i sani, rigenerato da nuove consapevolezze e capace di aiutare gli altri a scoprire la verità oltre il preconcetto.
Certo la scelta della Dettori è quella di un romanzo ed è magica, e d’altra parte nell’economia del suo libro la soluzione non poteva essere sociologica, ma la comunicazione acquista la stessa pregnanza e aggiunge un patos emotivo avvincente e convincente.
L’augurio è quello di una buona, appassionante lettura, oltretutto il libro ha molte più cose da dire di quanto non faccia questo breve scritto.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
  • Editoriale
    PeaceLink esprime profonda solidarietà, vicinanza e amicizia

    Solidarietà a Sigfrido Ranucci

    Gli siamo accanto in questo momento come cittadini. Ma anche come volontari che fanno informazione e che credono nel potere della verità, nel giornalismo come esercizio del diritto alla conoscenza e come fondamento della democrazia.
    17 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
  • Economia
    Resoconto della Tavola Rotonda promossa dalla Società Italiana di Sociologia Economica (SISEC)

    “Territori e transizioni: riflessioni a partire dall’esperienza di Taranto”

    All'Università degli Studi di Bari Aldo Moro si è discusso sulla complessità del processo di transizione tarantino che ha al centro la questione della "decarbonizzazione" dello stabilimento ILVA. Diverse le visioni che si sono confrontate.
    16 ottobre 2025 - Redazione PeaceLink
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)