Cultura

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi

Forum: Musica

25 ottobre 2004

AGNESE CANTA LA PACE A RADIO PRIMA RETE STEREO

-La cantautrice di origine casertana,definita la Joan Baez di Terra di Lavoro,sempre in prima linea in tutte le manifestazioni per la pace, è stata ospite negli studi della Radio ufficiale di Caserta-
Autore: andrea pioltini

Nei nostri studi è stata gradita ospite Agnese Ginocchio la cantautrice della Pace come Lei stesso ama definirsi. Ma in molti ormai la riconoscono come tale a pieno titolo per il suo ormai lungo impegno verso tutti i temi riguardanti la convivenza civile fra i popoli, la comprensione, la tolleranza e soprattutto la Pace ad ogni costo, come premessa base per instaurare un qualsiasi dialogo. Agnese crede molto in queste cose, tanto da sacrificare se stessa e la sua vita pur di raggiungere tali obiettivi. Con la sola arma di una chitarra, Agnese è sempre presente là dove c’è da offrire qualcosa a favore della Pace. Ragazza esile, dolce, romantica e anche un po’ timida, si trasforma completamente quando canta, riuscendoti a trascinare con quella sua voce immensa, calda e profonda che ricorda molto le cantanti nere del gospel. Alla musica si accompagnano le parole cariche d’amore e di speranza che ti portano a sognare di un mondo diverso e pieno solo di sincera fratellanza.
Ci piace immaginare Agnese in uno di quei concerti d’estate, quando il caldo tepore della notte ti invita a stare sotto le stelle tutti insieme abbracciati ondulando con mille piccole fiammelle accese e cantando insieme con lei per sognare e trovare la forza ed il coraggio di trasformare all’alba i sogni in realtà.

Grazie Agnese cantautrice della Pace!

"Antonio Gazzillo"
(direttore Radio prima Rete-Caserta)
Radio Prima Rete Stereo
Via della Betulla P.co Annalisa 81100 Caserta
Tel 0823 472020 ::: Fax 0823 472013
Sito Web : www.radioprimarete.it
La radio è anche ascoltabile in streeming
Frequenze Caserta e prov. 95:00 Mhz ;
II Napoli e prov. 95:100 Mhz
_____________________________________

info/line su agnese:
www.agneseginocchio.it;
www.agnesemusica.splinder.com;

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
  • Latina
    Humberto rappresenta la memoria viva del popolo mapuche che ha resistito a secoli di colonialismo

    Humberto Millaguir, vita di un mapuche in resistenza

    Intervista allo storico dirigente mapuche, in esilio in Belgio dal 1976 al 2007 dopo aver subìto le torture della dittatura pinochettista e, successivamente, in prima fila per proteggere il lago Neltume (nel sud del Cile) dalla voracità di Enel
    17 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)