Cultura

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Poesie

11 maggio 2005

I POETI DER MURO

Autore: Alfonso Usiello

I POETI DER MURO

ER NARRATORE DOGNI TEMPO
C'E' CHI CE SCRIVE ER SUO BISOGNO
E CHI CE SCRIVE ER MURO E' MIO

LO DEVI SAPE LEGGE
QUANNO DIVIDE
ER RICCO DAR POVERO
ER BELLO DAR BRUTTO
ER GRIGGIO DAR VERDE

NUE' NA PAGGINA DE STORIA
E' SOLO U'GUARDIANO
APPARTIENE AN'ARTRO CETO
SO' SOLO MATTONI DENTRO ANARTRO
CHE DIVIDE E IMPRIGGIONA SE STESSO

NUE' MASSICCIO COME POCHI
FRASTAGLIATO I'MEZZO A LA NATURA
COR PROFILO INTELIGENTE
CHE NER TEMPO CAMBIA
E NESSUNO SE NE ACCORGE
TE RALLEGRA ER NASCONDINO
E TE FA' FA' L'AMORE

POI C'E' ER MURO DE TUTTI
E DE NESSUNO
SO' PAGGINE MODERNE
CHE ASPETTANO L'ESAME
W ABBASSO AMMORTE
SACCAVALLA ER TEMPO
E CAMBIANO L'IDEE

C'HO SCRITTO SU' STO MURO
INSIEME A TRE COMPAGNI
CON CORE SOLO
COSI' L'AVEMO RISCARDATO
COR PENSIERO

QUALCUNO TI SPUTERA'
MA RIMARRAI
VERTICALE PIATTO E FREDDO
PER TANTI AVRAI UN VOLTO
E TI AMERANNO
PER NOI QUALCOSA IN PIU'
NEL TUO CEMENTO
TUTTO IL CALORE E L'ANSIA
DI QUEL MOMENTO

CE RISCRIVERANNO
U'PENSIERO SOPRA ANARTRO
DIVERSO OPPURE GUASI
MA NOI CHE SAPEMO
LEGGE DENTRO AR TEMPO
SARAMPICAMO SU' MEIO MURI
PE DA U'MESSAGGIO NA' BATTUTA

STA ATTENTO SE NO' TE RIRUBBA
NU' FATTE FRECA'
RUBARE E' UMANO
CONTINUARE E' DEMOCRISTIANO

A FRA' CHE TE SERVE?
SEI TUTTA LaDriCi

TONINO DETTO CRUIF
VITTORIO DETTO CARTAGIRONE
BILLI DETTO UMANO
ALFONSO DETTO LaDriCi
i poeti der muro tufello 1980

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)