Cultura

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Poesie

9 luglio 2006

Ai Pacifisti!

Autore: Luca

Non so piú descrivere
e ció ke solevo descrivere
continua a ripetersi.
Nella Striscia di Gaza si muore ogni porco...giorno.
Lentamente, interiormente, esteriormente
non se pure spiritualmente,
ma si muore, anzi muoiono!
E sono persone con brividi ed emozioni,
si anke loro,
che si connettono in internet e studiano e lavorano, quando possono,
eh giá, anke loro
E non serve capire, analizzare, sondare, sbirciare...
sono incazzati e ancora vivi
e non hanno piú voglia d´ascoltare le vostre litanie...
Sono morti viventi,
come a Baghdad e Sarajevo d´una volta,
e anke come quelli di Londra!
Provano quello ke provate voi,
voi di Mogadiscio, voi di Luanda, voi di Mitrovica, voi di Acerra,
ognuno di voi, vivo in questo colabrodo di globo...
Ed é quella sensazione cosi forte,
cosi naturale
ke li spinge ad infamare l´Occidente ke avanza,
i politici ke trattano,
la burocrazia ke non aiuta.
E sono situazioni ke non possono essere descritte su carta,
forse su lapidi, ma ci vorrebbero ancke i giusti epitaffi...
Uno potrebbe essere "Io ero libero?"
"Non in questa vita!",
vi risponderebbe un martire di Gaza.
Ma é cosi ke si solidarizza,
lontani da freddi e dispotici Nord,
cosi in Medio Oriente,
cosi in Centro e Sud America,
cosi in Africa,
cosi in Cecenia.
E allora di Grazie a quella resistenza
ke agiati pacifisti disprezzano,
ke mediatori da 2000 euro e passa al mese
non ammettono.
E allora dico Grazie a chi a soprusi e ingiustizie
risponde con violenza,
quella naturale violenza insita nel profondo di ogni essere umano.
Ma i morti di Baghdad
o quelli di Khan Yunis
hanno bisogno di dolci ricordi adesso,
e di silenziosi tributi quelli di Londra,
tutti in acre lutto nero
pieni di condoglianze
ma con differenze razziste enormi,
perché un morto di Londra nell´anno 2006
vale ancora di piú di uno di Baghdad!

(P.L.)

Dal sito

  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)