Cultura

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti

Forum: Poesie

6 luglio 2007

GUERRA E PACE

Autore: Francesco Raucea

Parecchi anni fa, mia cognata Marilù De Fabritiis TABASSO, insegnante montessoriana, richiamò la mia attenzione su una pagina di una rivista pedagogica inglese che riportava, giustamente magnificandolo, il surriportato scritto :
non aveva neanche il titolo (quello surriportato gliel’ ho messo io, che l’ ho anche tradotta) ed era stato vergato da una ragazzina israeliana di soli undici anni, una completamente anonima‘Tali Sork’ (quale sarà il nome e quale il cognome ?).
Ancorché non tutta e di rado la famiglia di mia moglie trasudi positività, per averci richiamato sopra la mia attenzione, mi dichiaro e professo tuttora riconoscente a Marilù : ne rimasi stupefatto ed incantato.
Cos’ è infatti la poesia ?……..etimologicamente dal greco ‘poiéo’ = ‘inventare, mettere insieme, comporre, fare….’ ma davvero ciò non ci aiuta granché ad afferrare il concetto, talché mi ritengo autorizzato a proporre una mia definizione :
poesia significa riuscire a trasmettere una nostra sensazione od impressione subliminalmente, malgrado le difficoltà della lingua e della comprensione e incomprensibilmente magnificando, esaltando quelle banali e spesso usuali parole,
fino al punto di farcele apparire un’ unità inscindibile, oltre ad esser costituita da componenti insostituibili, fino al punto che spesso conta persino il loro flusso, il loro ordine, per conseguire lo scopo voluto.
Beh, io non so se, crescendo, la sconosciuta Tali Sork si sia affermata importante poetessa : anzi – poiché amo Fabrizio ed il suo
una notizia un po’ originale
non ha bisogno d’ alcun giornale
come una freccia dall’ arco scocca
e vola rapida di bocca in bocca !
sono portato ad escludere simile eventualità ; eppure grande poetessa la probabilmente tuttora sconosciuta Tali Sork lo è nata ; e, in base all’ assioma poeta per un attimo = poeta per sempre, so che – che – se non è finita ammazzata in quell’ indegna, assurda ed insensata contesa - come il sole, tuttora diffonde intorno a sé piacevole tepore e gioia di vivere.
Cordialmente.
(Francesco RAUCEA)

GUERRA E PACE
di Tali Sork

Avevo una scatola di colori,
alcuni caldi, altri molto freddi.
Avevo una scatola di colori :
ma non avevo il rosso per i feriti,
nè il nero per il pianto degli orfani,
nè avevo il bianco per i morti
nè il giallo per gli orrori della guerra ;
ma avevo l' arancio per la gioia di vivere,
ed il verde per i germogli ed i nidi,
ed il celeste dei chiari cieli splendenti
e il rosa per i sogni e la quiete.
Allora mi sono seduta ed ho dipinto la pace !

Dal sito

  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - auro Carlo Zanella
  • Ecologia
    Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém

    Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost

    Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale

    Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto

    Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.
    7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Amnesty denuncia l’omicidio di 16 donne in cerca dei desaparecidos tra il 2019 e il 2025

    Messico: le instancabili buscadoras

    Eppure, nonostante minacce e intimidazioni, la loro ricerca nelle fosse comuni continua e rappresenta un monito di giustizia per tutto il Paese.
    7 settembre 2025 - David Lifodi
  • Editoriale
    Il docufilm sulla lotta per la giustizia ambientale

    "Taranto Chiama"

    Rosy Battaglia ha dimostrato negli anni una costanza rara, intrecciando inchiesta e attivismo, ricerca della verità e capacità di costruire reti di solidarietà. Il suo lavoro con Cittadini Reattivi continua a dare voce a chi spesso non ne ha
    8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.18 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)