TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Ecologia
    Conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro con la stampa a Taranto, in via Pitagora 32 presso ilConvento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

6 marzo 2003

Era la sera del 5 marzo 2003 a Vicenza

Non sono un articolo, sono una fiaba e mi piacerebbe che voi la raccontaste a tutti, anche e soprattutto ai bambini … la nostra speranza per il futuro
Autore: celestino verlato
Fonte: 06.03.2003

“ Da quanto tempo non scendi da là?” La vocina, appena un sussurro, arrivò portata dalla brezza mattutina. “ Non ti piacerebbe andare a fare quattro passi in centro?” Un tam tam di vocine che il vento leggero portava da un balcone all’altro di una ricca città di provincia. Balconi dove, da molti giorni, si era fermato l’arcobaleno. Se ne stavano lì, ogni tanto scuotendosi per farsi belle, o forse soltanto per muoversi un po’. Alla chetichella nei mesi precedenti erano apparse, nessuno ne parlava, ma da dove erano spuntate erano rimaste, non si erano più mosse. Che noia, che tristezza. Ma la vocina insistente correva tra i primi vasi di primule colorate che le tenevano ferme ai balconi. “ Certo che mi piacerebbe fare quattro passi in centro, a far vedere a tutti che sono viva” La risposta riecheggiava tra le vecchie case ristrutturate, tra i quartieri popolosi di periferia ed i quartieri squisitamente residenziali.
Era ancora inverno e l’oscurità calava presto, ma molte persone si erano date appuntamento per sfilare lungo il corso principale della città. Un fremito, un sussulto: “Anche noi … che bella idea: facciamoci portare con loro. Coleremo la città” Un coro di vocine entusiaste. Gli umani, solitamente distratti, sembravano udirle. “ Cos’è successo? Non sta mai ferma, non riesco nemmeno a legarla. Quasi quasi la porto con me .” E ancora “Anche la mia, anzi, peggio: ha tentato di scappare cavalcando una folata di vento. La porterò ben stretta con me.”
Così si ritrovarono tutte lungo il corso principale della città a sfilare con gli umani, a dare luce e colore con il calore di una parola magica che da sempre serbavano nel grembo.
Era la sera del 5 marzo 2003 a Vicenza.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Ecologia
    Conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro con la stampa a Taranto, in via Pitagora 32 presso ilConvento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Pace

    Incontro Trump-Putin, commenti di persone comuni a Kiev

    Con l’incontro tra Trump e Putin in Alaska si delinea una nuova Pace Imperiale.
    18 agosto 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Palestina
    Dialogo con una ragazza palestinese

    "Ogni minuto potrebbe essere l’ultimo"

    Lubna mi scrive per la prima volta il 21 settembre 2024. Le sue parole fanno male: «Soffriamo da tanti anni, soprattutto nella Striscia di Gaza, ma quello che accade ora è più di quanto qualsiasi essere umano possa sopportare».
    18 agosto 2025 - Gianni Svaldi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)