TuttiGiuPerTerra

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi

Forum: Storie, pensieri, poesie

Forum chiuso

6 marzo 2003

Era la sera del 5 marzo 2003 a Vicenza

Non sono un articolo, sono una fiaba e mi piacerebbe che voi la raccontaste a tutti, anche e soprattutto ai bambini … la nostra speranza per il futuro
Autore: celestino verlato
Fonte: 06.03.2003

“ Da quanto tempo non scendi da là?” La vocina, appena un sussurro, arrivò portata dalla brezza mattutina. “ Non ti piacerebbe andare a fare quattro passi in centro?” Un tam tam di vocine che il vento leggero portava da un balcone all’altro di una ricca città di provincia. Balconi dove, da molti giorni, si era fermato l’arcobaleno. Se ne stavano lì, ogni tanto scuotendosi per farsi belle, o forse soltanto per muoversi un po’. Alla chetichella nei mesi precedenti erano apparse, nessuno ne parlava, ma da dove erano spuntate erano rimaste, non si erano più mosse. Che noia, che tristezza. Ma la vocina insistente correva tra i primi vasi di primule colorate che le tenevano ferme ai balconi. “ Certo che mi piacerebbe fare quattro passi in centro, a far vedere a tutti che sono viva” La risposta riecheggiava tra le vecchie case ristrutturate, tra i quartieri popolosi di periferia ed i quartieri squisitamente residenziali.
Era ancora inverno e l’oscurità calava presto, ma molte persone si erano date appuntamento per sfilare lungo il corso principale della città. Un fremito, un sussulto: “Anche noi … che bella idea: facciamoci portare con loro. Coleremo la città” Un coro di vocine entusiaste. Gli umani, solitamente distratti, sembravano udirle. “ Cos’è successo? Non sta mai ferma, non riesco nemmeno a legarla. Quasi quasi la porto con me .” E ancora “Anche la mia, anzi, peggio: ha tentato di scappare cavalcando una folata di vento. La porterò ben stretta con me.”
Così si ritrovarono tutte lungo il corso principale della città a sfilare con gli umani, a dare luce e colore con il calore di una parola magica che da sempre serbavano nel grembo.
Era la sera del 5 marzo 2003 a Vicenza.

Dal sito

  • Pace
    Albert, bollettino pacifista settimanale dal 21 al 27 aprile 2025

    L'ora più buia chiama alla vigilanza per la pace

    Sosteniamo ogni iniziativa che contrasti il riarmo dell'Europa, in questa ora buia per tutti. La deriva militarista sta travolgendo le istituzioni europee. L'Europa, da culla del progetto di pace nato dopo le tragedie del Novecento, rischia oggi di trasformarsi nel suo opposto.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Un esempio di resistenza civile: portuali e cittadini uniti contro il genocidio a Gaza

    Marocco: lavoratori portuali bloccano i pezzi degli F-35 destinati a Israele

    In Marocco, la protesta anti-genocidio si è trasformata in un gesto di coraggiosa disobbedienza: i lavoratori dei porti, sostenuti da migliaia di manifestanti, hanno rifiutato di caricare componenti militari destinati all'aviazione israeliana.
    27 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Disarmo
    La presenza italiana in prima linea

    Mobilitazione internazionale davanti alla base nucleare inglese di Lakenheath

    Obiettivo: impedire il ritorno delle bombe nucleari statunitensi B61-12 sul suolo britannico. Dal 14 al 26 aprile workshop, azioni dirette nonviolente, eventi musicali. Partecipa Extinction Rebellion. Un appello è stato lanciato da varie fedi religiose per l'abolizione delle armi nucleari.
    26 aprile 2025 - Redazione PeaceLink
  • Pace
    Verso il People’s Peace Summit di Gerusalemme, 8-9 maggio

    Piazza bella piazza a Tel Aviv

    Una bella, robusta, coraggiosa, trasversale e quanto mai sentìta anticipazione di come potrà essere il Peace Summit di Gerusalemme si è tenuta il 24 aprile a Tel Aviv. Dove in migliaia hanno riempito piazza Habima per la più grande manifestazione contro la guerra da quando la guerra è cominciata.
    26 aprile 2025 - Daniela Bezzi
  • Latina
    Honduras

    La fuga dei cerberi

    Coautori del colpo di Stato in fuga
    25 aprile 2025 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.4 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)