Pace

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

25 giugno 2006

L' Unicef premia per la Pace Agnese Ginocchio

Articolo tratto dal quotidiano: "Il MATTINO " .Importantissimo riconoscimento per la cantautrice di origine casertana Agnese Ginocchio (www.agneseginocchio.it ). Il Premio per il suo costante impegno per la Pace.
Autore: ufficio stampa movimento pace

Agnese Ginocchio (nella foto, guarda allegato), la Joan Baez italiana che con le sue note arcobaleno inneggia a vibranti messaggi di pace, nonviolenza, legalità, solidarietà per dare Voce a chi non ne ha e per difendere i diritti dei più deboli, è stata premiata dall' Unicef per il suo costante impegno di Cantautrice per la Pace. E' stata direttamente la presidente Unicef Campania nonchè vice Presidente nazionale, dott.ssa Margherita Dini Ciacci (al centro della foto) a premiare l'artista originaria dell'alto casertano (di Alife) presso l'Università Parthenope in Napoli, alla presenza di Gilberto Marselli (nella foto), coordinatore dei corsi universitari Parthenope . L' Unicef organizzazione non governativa delle nazioni unite per la tutela dei diritti dell' infanzia, ha premiato la Ginocchio con la medaglia d'oro Unicef Italia e pergamena diploma riconoscimento intestato ad " Agnese Ginocchio, cantautrice per la Pace" in ringraziamento del Comitato Unicef e di tutti i bambini del mondo. La Dini Ciacci, grata alla cantautrice per aver apportato il suo prezioso contributo di impegno per la Pace alla manifestazione di solidarietà e progetto Unicef: "Acqua in Angola" , ha così spiegato la motivazione del premio: " Perchè nonostante i difficili tempi che viviamo, anche se siamo in pochi, Tu non possa mai stancarti, ma continuare ad essere ‘Voce’ che canta e si impegna ogni giorno per la difesa della Pace! Auguri alla cantautrice della Pace e Grazie!". Agnese, dal canto suo nel ringraziarla ha voluto dedicare questo premio a tutte quelle persone vicine e lontane, che la sostengono in questo cammino non facile come appunto quello della Pace e ai tanti uomini, donne ed in particolare bambini invisibili i cui diritti vengono continuamente calpestati. “Per loro- ha spiegato - noi dobbiamo essere Voce di condanna che grida contro le ingiustizie, per scuotere l'imperante indifferenza dei potenti che non ascoltano il grido dei poveri. Ma è necessario che anche noi società civile ci muoviamo per mettere fine una volta per tutte a questi scandali!”

**********************
(link di collegamento dell' articolo alla pagina del sito del quotidiano Il Mattino)
http://ilmattino.caltanet.it/mattino/view.php?data=20060616&ediz=CASERTA&npag=42&file=NOTA.xml

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)