Pace

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

10 novembre 2006

AILANO(Ce), nominata Città per la Pace.Gli Auguri espressi dalla testimonial Agnese Ginocchio

La cittadina dell' Alto Casertano, membro della comunità mntana del Matese(Caserta), nominata dall'amministrazione comunale:'Città per la Pace'
Autore: andrea pioltini

Ailano(Caserta)-"Ailano è stata nominata città per la Pace". La nomina ufficiale proprio nel giorno in cui si sono commemorati i caduti in guerra( 4 novembre). Una memoria che ricorda la fame, il dolore, i bombardamenti e le vittime di ogni famiglia decedute in territorio di guerra. Ailano, polmone verde dell'alto casertano, nella commemorazione dei defunti ha voluto ribadire il proprio 'No alle guerre, come sancisce la nostra costituzione, in particolare a quanto riportato nell'articolo 11, più volte violato in questi ultimi tempi a causa del protrarsi di un increscioso disaccordo da parte dei politici. Così l'amministrazione con delibera ha sancito il comune di Ailano, "Città della Pace", aderendo inoltre al coordinamento nazionale degli enti locali Pace. Riportiamo una parte della motivazione della delibera dichiarara dal consiglio comunale, membro della Comunità montana del Matese: "Considerati con preoccupazione i numerosi problemi economici, politici e sociali che ancora oggi sono causa di drammatiche guerre in tutti i continenti e di enormi sofferenze per miliardi di persone...convinti che non vi può essere Pace se non mediante la realizzazione della Giustizia! ". A nome dei movimenti per la Pace di cui in questa provincia è Testimonial e rappresentante, è pervenuto l' Augurio al consiglio comunale e al sindaco di Ailano dott. Mario Lanzone di Agnese Ginocchio. Fu proprio la cantante della Pace, che in occasione di una importante manifestazione per la Pace in Medio Oriente promossa dall' amministrazione di Ailano, a spingere il comune verso questa decisione." Auguri di profondo riconoscimento - ha espresso Ginocchio- per la nomina di Ailano a 'Città della Pace'. Dopo il capoluogo siete fra i primi comuni della nostra provincia di Terra di Lavoro a dare l'esempio di civiltà e di cambiamento. Impegnarsi e decidersi per la Pace in questi tempi di forti crisi è una scelta fondamentale ed essenziale, perchè da ciò dipende il futuro del mondo. Le guerre, le violenze e le mafie uccidono. Bisogna ripristinare il senso del nostro andare, cominciare a rilanciare i valori fondamentali della difesa della vita, della legalità internazionale e della democrazia. Istituzioni (alias comune, chiesa, scuole, movimenti, associazionismo etc.) e società civile quindi, devono camminare e collaborare insieme per il cambiamento. Partendo dall'esempio di Ailano, mi auguro che pian piano i restanti comuni dell'alto Casertano e dell' intera provincia di Caserta, possano decidersi a fare altrettanto. L'Augurio di Pace sia con tutti voi. Grazie"!

[Comunicato inoltrato da redazione movimento per la Pace coordinamento provinciale.Info: www.agneseginocchio.it ]

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)