Pace

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti

Forum: Scrivi un messaggio pubblico sul sito

25 gennaio 2007

Progetto

Convegno a Mondragone (CE) il 26/01/2007 sull'accoglienza degli alunni stanieri nell'ambito del progetto Scuole Aperte finanziato dalla Regione Campania e promosso dal Liceo Scientifico “Galileo Galilei”, il I Circolo Didattico e la Scuola Media “Leonardo Da Vinci” di Mondragone (Caserta)
Autore: Silvio Macera

Progetto “Oltrefrontiera”scuole aperte all'integrazione

Mail: oltrefrontiera@email.it web: scuoleapertemondragone.135.it

Liceo Scientifico “Galileo Galilei” I Circolo Didattico – Scuola Media “Leonardo Da Vinci” – Mondragone (Caserta) finanziato dalla Regione Campania

Convegno: “L’accoglienza degli alunni stranieri:percorsi di integrazione” Venerdì 26 gennaio 2007 ore 17.00 Presso la Scuola “Arcobaleno”
Piazzale G. Rodari Mondragone

Proseguono le attività previste nel progetto “Oltrefrontiera” che si protarrà fino al prossimo giugno. L’ iniziativa più imminente è il convegno L’accoglienza degli alunni stranieri:percorsi di integrazione che si terrà Venerdì 26 gennaio 2007 ore 17.00 Presso la Scuola “Arcobaleno” Piazzale G. Rodari Mondragone.
Si tratta di riflettere sul tema dell’integrazione degli alunni stranieri nelle nostre scuole, su alcuni dati di fatto, ma anche sugli aspetti dell’approccio didattico, fino a presentare delle esperienze concrete di inserimento di studenti. I relatori che si alterneranno al tavolo sono: la dott.ssa Roberta Martullo Docente e Psicologa che parlerà sul tema "Stranieri dentro":la relazionalità con l'Altro”; il prof. Filippo Ianniello Docente e animatore del Centro di Accoglienza Assopace Aurunco, con una lunga esperienza nel campo dell’accoglienza ai profughi immigrati che affronterà il tema “Alla ricerca di una identità”. Kerrit Fouad Mediatore Culturale, anch’egli molto impegnato sul tema, con esperienza diretta nel campo della consulenza e dei diritti degli stranieri, parlerà sul tema “L’incontro tra culture diverse”. Seguirà la relazione “Saper accogliere” di Padre Giorgio Poletti Missionario Comboniano di Castelvolturno, con una lunghissima esperienza diretta in prima linea nel campo dell’accoglienza. Infine le testimonianze di genitori (Natalia Klinkova) e di studentesse (Eteri Lavrelashvili e Temi Sedu).
Quindi non solo un incontro teorico ma anche un’occasione per docenti, studenti, operatori di confrontarsi con la realtà.
Afferma Francesca Capotosto, docente e coordinatrice del convegno,impegnata in prima persona nel progetto in qualità di tutor, che oggi “Occorre superare anche il concetto di multiculturalismo che non dovrebbe essere definito come la coesistenza di culture monadi decretate uguali in quanto a dignità, ma come la possibilità, offerta costantemente agli individui, di attraversare universi culturali differenti. La cultura come natura, continua Capotosto, è il più grande pericolo concettuale al quale noi saremmo esposti oggi. L’uomo non può in alcun caso essere definito da una e una sola appartenenza «culturale».
Un’occasione importante quindi per aprire una riflessione su un argomento fondamentale per la scuola del futuro e del territorio.
Parteciperanno inoltre numerosi genitori di nazionalità non italiana i cui figli sono inseriti nelle scuole della città.
Prof. Silvio Macera, Coordinatore del progetto

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)