Pace

Dal sito

  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza

Forum: Forum contro la guerra

25 febbraio 2014

Forum contro la guerra: Piazza per il dibattito o ricerca del minimo comun denominatore?

Il Forum contro la guerra deve essere solo un luogo di confronto tra tutti gli attori che si mettono in rete o deve ricercare il minimo comun denominatore su cui far convergere l’azione di tutti?
Autore: Elio Pagani
Fonte: Promotori del Forum Contro la guerra

Da un documento organizzativo del Forum Contro la guerra, del 29.06.2013.

Ricerca del/i minimo/i comun denominatore/i: la necessità di rilanciare una iniziativa di massa significativa contro la guerra, capace di incidere sulla realtà, impone una serena ma impegnativa ricerca degli obiettivi significativi da tutti condivisi su cui operare.

Uno dei punti di riferimento è il modo in cui si è operato con il Forum sull’Acqua.
Ciò nella consapevolezza che sul terreno scelto questo sarà più difficile per una serie di ragioni, che attengono sia alla consapevolezza da parte dei cittadini (che l’acqua la usano tutti i giorni e appare cosa più vicina e concreta del “ripudio della guerra”), sia per gli ostacoli normativi (es.: l’impossibilità di fare referendum in materia di fisco, ad es.: sulle spese militari, o sulla politica estera e di “difesa”), sia infine per motivi politici (dopo oltre un ventennio di pratica del NMD Nuovo Modello di Difesa e di crescente sudditanza alla NATO, tra l’altro anch’essa strutturalmente cambiata, l’affermarsi del concetto di proiezione della forza e della difesa degli interessi “ovunque nel mondo” – in sostituzione di quello di difesa del territorio e dei cittadini, il crescere della dipendenza dai concetti strategici USA e dalle sue iniziative belliche, di marginalizzazione dell’ONU e di stravolgimento del diritto internazionale): siamo di fronte ad una stratificazione di comportamenti delle istituzioni e dei partiti, in tema di spesa militare, modello dello “strumento militare” e di autorizzazioni alle “missioni militari” che quasi “non ammette” ritorno.

Circa le iniziative, pur lodevolissime, sinora sviluppate, e che come ricordava Dinucci sono “in via di esaurimento”, occorre riconoscere che gli interventi a ridosso di una guerra (p.es. ora in Siria, o anche in Iran) sebbene importanti siano tardivi, e difficilmente portano risultati (vedi la mobilitazione 2003 su Iraq, perfettamente ininfluente nonostante le dimensioni globali).

Vi è per tutti dunque il gravosissimo compito di progettare una società capace di identificare i conflitti e trovare soluzioni nonviolente, molto prima che questi diventino ostilità, e poi guerre.

Dunque, il Forum contro la guerra deve essere solo un luogo di confronto tra tutti gli attori che si mettono in rete o deve ricercare il minimo comun denominatore su cui far convergere l’azione di tutti?

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Ecologia
    Grazie al sostegno dei cittadini

    Sette associazioni hanno impugnato l’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA) dell'ex ILVA

    L'AIA è stata impugnata davanti al Tribunale Amministrativo Regionale di Lecce. Nel dettaglio, l’AIA è stata impugnata con riferimento a sei profili di illegittimità. Per la prima volta è stata eccepita anche la questione di legittimità costituzionale dei “decreti salva Ilva”.
    23 ottobre 2025 - Redazione
  • Europace
    Comunicazione al Senato del 22 ottobre 2025

    L'Europa della Meloni vassalla di Trump e Musk

    La posizione espressa dal presidente del Consiglio non solo non difende gli interessi degli italiani ma li indebolisce. Mantenere l'unanimità nelle decisioni del Consiglio europeo condanna l'UE alla irrilevanza nelle questioni internazionali e al vassallaggio nei confronti del governo statunitense.
    23 ottobre 2025 - Nicola Vallinoto
  • Latina
    Rodrigo Paz vince il ballottaggio del 19 ottobre

    Com’è triste la Bolivia neoliberista

    Nella sfida tra la destra conservatrice di Rodrigo Paz e quella radicale di Jorge Quiroga del 19 ottobre scorso, la spunta il primo, esponente del Partido Demòcrata Cristiano. La sua ricetta, assai simile a quella del suo rivale, punta su privatizzazioni e aggiustamenti strutturali.
    20 ottobre 2025 - David Lifodi
  • Conflitti
    Circa 1,5 milioni di cittadini sono "ricercati" dai Centri Territoriali di Reclutamento

    Perché l'Ucraina non può arrestare i suoi disertori

    Se sommiamo gli evasori amministrativi (1,5 milioni) e i casi penali (290.000), lo Stato ucraino si trova a dover gestire quasi 1,8 milioni di infrazioni in un contesto di guerra totale. Questi numeri sono gestibili?
    19 ottobre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Pace

    Gli statunitensi a Firenze protestano contro il tiranno alla Casa Bianca

    Contemporaneamente alle 2700 manifestazioni negli USA contro il Presidente-autocrate Donald Trump, anche nel capoluogo toscano hanno inscenato una protesta i residenti statunitensi.
    19 ottobre 2025 - Redazione Toscana di Pressenza
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.22 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)