Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
  • Il logo di Disco Volante Telestreet sulla porta dello "Studio Zelig", il laboratorio d'arte per disabili e non che ha lanciato il progetto della Tv di quartiere.
    Il logo di Disco Volante Telestreet sulla porta dello "Studio Zelig", il laboratorio d'arte per disabili e non che ha lanciato il progetto della Tv di quartiere.
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Le attrezzature della Telestreet Disco Volante.
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Le attrezzature della Telestreet Disco Volante.
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Da sinistra Franco Civelli ed Enea Discepoli, rispettivamente redattore capo e fondatore della Telestreet "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Da sinistra Franco Civelli ed Enea Discepoli, rispettivamente redattore capo e fondatore della Telestreet "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. I redattori di "Disco Volante" al lavoro sui loro computer.
    Senigallia, 16 ottobre 2005. I redattori di "Disco Volante" al lavoro sui loro computer.
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" mostra la targa di vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" mostra la targa di vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" e vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella sezione dedicata
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" e vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella sezione dedicata
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di Quartiere "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di Quartiere "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di quartiere "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di quartiere "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" e vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella sezione dedicata
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere "Disco Volante" e vincitore dell'edizione 2004 del premio giornalistico "Ilaria Alpi" nella sezione dedicata
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli negli studi di "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Franco Civelli negli studi di "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di quartiere "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Tv di quartiere "Disco Volante".
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Sandro Sebastianelli, co-fondatore di "Disco Volante" accompagna Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere e vincitore dell'edizione 2004 del premio gi
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Sandro Sebastianelli, co-fondatore di "Disco Volante" accompagna Franco Civelli, redattore capo disabile della Tv di quartiere e vincitore dell'edizione 2004 del premio gi
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Telestreet Disco Volante.
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Gli studi della Telestreet Disco Volante.
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Enea Discepoli, fondatore della Telestreet Disco Volante e dello "Studio Zelig", associazione culturale che opera nei campi specifici della cultura, dell’arte e della form
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Le apparecchiature video della Tv di Quartiere "Disco Volante" di Senigallia.
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Le apparecchiature video della Tv di Quartiere "Disco Volante" di Senigallia.
  • Senigallia, 16 ottobre 2005. Lo studio di trasmissione "fatto in casa" della Telestreet "Disco Volante".
    Senigallia, 16 ottobre 2005. Lo studio di trasmissione "fatto in casa" della Telestreet "Disco Volante".

Prossimi appuntamenti

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • PeaceLink
    Cittadinanza attiva significa diventare noi stessi motore del cambiamento

    Le onde di Taranto: la rivoluzione silenziosa di PeaceLink

    Il vento di Peacelink è nato nel 1991 da un gruppo di visionari con l’idea che la conoscenza dovesse essere libera e che l’informazione potesse diventare arma di riscatto. Erano anni difficili: pochi mezzi, qualche computer, e tanta ostinazione.
    21 agosto 2025 - Giovanni Pugliese
  • Ecologia
    Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025

    Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA

    Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Ecologia
    Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso

    Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA

    Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.
    21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
  • Editoriale
    I numeri lanciati a casaccio sono indice di una trattativa fumosa

    I lavoratori dell'ILVA di Taranto sono ottomila e non diciottomila

    Si è parlato di 18 mila lavoratori, un numero inventato che stride con le fonti ufficiali. I dati veri sono ben diversi. Acciaierie d’Italia gestisce lo stabilimento e ha dichiarato 8.178 occupati a Taranto nel 2022. Ma se non si conoscono gli occupati come si possono stimare gli esuberi?
    19 agosto 2025 - Alessandro Marescotti
  • Latina
    Sarà ballottaggio a destra, il prossimo 19 ottobre, tra il sorprendente Rodrigo Paz e Jorge Quiroga

    Bolivia: il disastro

    Nel primo turno del 17 agosto scorso, i due candidati di sinistra raccolgono briciole a causa di un vero e proprio suicidio politico del Mas, frammentato a causa di una sempre più inspiegabile guerra senza quartiere tra evismo e arcismo
    19 agosto 2025 - David Lifodi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)