Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
  • All'arrivo a Erbil. Vengono caricati gli scatoloni con il materiale scolastico per i bambini.
    All'arrivo a Erbil. Vengono caricati gli scatoloni con il materiale scolastico per i bambini.
  • Quest'anno i miei auguri di Pasqua sono piuttosto "laici" ma il significato, nel contesto della nostra vita, rimane lo stesso. Ho affidato il mio augurio a un collage di immagini dal mio recente viag
    Quest'anno i miei auguri di Pasqua sono piuttosto "laici" ma il significato, nel contesto della nostra vita, rimane lo stesso. Ho affidato il mio augurio a un collage di immagini dal mio recente viag
  • In viaggio lungo l'altopiano, prima di giungere a Doli Balisan
    In viaggio lungo l'altopiano, prima di giungere a Doli Balisan
  • Doli Balisan, ci attendono gli abitanti del villaggio
    Doli Balisan, ci attendono gli abitanti del villaggio
  • Vicino a Doli Balisan, accanto alla costruzione alla memoria delle vittime dei bombardamenti chimici di Saddam, nei pressi del cimitero dove vennero sepolti vivi numerosi feriti che cercavano salvezza
    Vicino a Doli Balisan, accanto alla costruzione alla memoria delle vittime dei bombardamenti chimici di Saddam, nei pressi del cimitero dove vennero sepolti vivi numerosi feriti che cercavano salvezza
  • Halabja, scuola "Marzabotto". Nell'atrio una cerimonia di accoglienza e di ricordo delle vittime della strage.
    Halabja, scuola "Marzabotto". Nell'atrio una cerimonia di accoglienza e di ricordo delle vittime della strage.
  • Halabija: Un bambino rappresenta l'immagine emblematica della strage del 1988.
    Halabija: Un bambino rappresenta l'immagine emblematica della strage del 1988.
  • Halabja: Il sindaco di Marzabotto nella scuola; accanto, il bambino che ha mimato l'immagine emblematica della strage.
    Halabja: Il sindaco di Marzabotto nella scuola; accanto, il bambino che ha mimato l'immagine emblematica della strage.
  • Halabja: Foto di gruppo davanti alla scuola "Marzabotto"
    Halabja: Foto di gruppo davanti alla scuola "Marzabotto"
  • Halabja: Il mausoleo a ricordo delle vittime della strage del 16 marzo 1988, che Saddam Hussein fece bombardare con armi chimiche causando 5000 morti. La foto è scattata il 15 marzo 2006; il giorno dopo viene distrutto nel corso di una manifestazione violenta.
    Halabja: Il mausoleo a ricordo delle vittime della strage del 16 marzo 1988, che Saddam Hussein fece bombardare con armi chimiche causando 5000 morti. La foto è scattata il 15 marzo 2006; il giorno dopo viene distrutto nel corso di una manifestazione violenta.
  • Halabja: Scene di vita e di lotta del popolo curdo, immagini all'interno del mausoleo.
    Halabja: Scene di vita e di lotta del popolo curdo, immagini all'interno del mausoleo.
  • Mausoleo di Halabja: Riscostruzioni a grandezza naturale del bombardamento del 1988.
    Mausoleo di Halabja: Riscostruzioni a grandezza naturale del bombardamento del 1988.
  • Mausoleo di Halabja: Immagini della strage del 1988 e nelle bacheche, oggetti appartenuti alle vittime.
    Mausoleo di Halabja: Immagini della strage del 1988 e nelle bacheche, oggetti appartenuti alle vittime.
  • In visita a un ospedale di primo soccorso, in un villaggio presso Halabja.
    In visita a un ospedale di primo soccorso, in un villaggio presso Halabja.
  • All'ingresso dell'ospedale di primo soccorso.
    All'ingresso dell'ospedale di primo soccorso.
  • A pranzo in un locale del villaggio. Accanto ai cibi tradizionali, lattine di bibite dai nomi ben conosciuti. La modernità avanza...
    A pranzo in un locale del villaggio. Accanto ai cibi tradizionali, lattine di bibite dai nomi ben conosciuti. La modernità avanza...
  • ... E a proposito di modernità che avanza...
    ... E a proposito di modernità che avanza...
  • Bambini si affacciano in un villaggio verso Kirkuk.
    Bambini si affacciano in un villaggio verso Kirkuk.
  • Donne e bambini in un villaggio verso Kirkuk. Tranquilli, attenti e intimiditi, i bambini - che non hanno giocattoli - accolgono con stupore i nostri palloncini...
    Donne e bambini in un villaggio verso Kirkuk. Tranquilli, attenti e intimiditi, i bambini - che non hanno giocattoli - accolgono con stupore i nostri palloncini...
  • Suleymanya: l'albergo "Babylon" dove siamo alloggiati. Città in ricostruzione, Suleymanya alterna palazzi moderni a fortilizi e aree ancora da risistemare.
    Suleymanya: l'albergo "Babylon" dove siamo alloggiati. Città in ricostruzione, Suleymanya alterna palazzi moderni a fortilizi e aree ancora da risistemare.
  • Suleymanya: A colloquio col ministro dell'Università. Alla sua destra, sullo sfondo, il Sindaco di Halabja che ci ha accompagnati per tutto il viaggio.
    Suleymanya: A colloquio col ministro dell'Università. Alla sua destra, sullo sfondo, il Sindaco di Halabja che ci ha accompagnati per tutto il viaggio.
  • Suleymanya: il ministro dell'università, intervistata da Flaviano Masella di RAINEWS24.
    Suleymanya: il ministro dell'università, intervistata da Flaviano Masella di RAINEWS24.
  • Suleymanya: L'ingresso del centro di riabilitazione di Emergency. Qui le vittime degli scoppi delle mine vengono curate e ricevono oltre alle protesi artificiali, anche aiuto psicologico e l'apprendim
    Suleymanya: L'ingresso del centro di riabilitazione di Emergency. Qui le vittime degli scoppi delle mine vengono curate e ricevono oltre alle protesi artificiali, anche aiuto psicologico e l'apprendim
  • Suleymanya: il cortile interno del centro di riabilitazione di Emergency.
    Suleymanya: il cortile interno del centro di riabilitazione di Emergency.
  • Suleymanya: Il laboratorio di calzoleria nel centro di riabilitazione di Emergency.
    Suleymanya: Il laboratorio di calzoleria nel centro di riabilitazione di Emergency.
  • Suleymanya: Di fianco alla prigione, adesso museo alla memoria dei 182 mila scomparsi a causa delle epurazioni di Saddam, alcuni vecchi carri armati ricordano gli anni di guerra e di orrore.
    Suleymanya: Di fianco alla prigione, adesso museo alla memoria dei 182 mila scomparsi a causa delle epurazioni di Saddam, alcuni vecchi carri armati ricordano gli anni di guerra e di orrore.
  • Suleymanya: l'ingresso della prigione-museo, un percorso tortuoso in un tunnel, con 182 mila pezzetti di specchio alle pareti, illuminate da 5 mila piccole lampadine sul soffitto, a memoria dei 182.00
    Suleymanya: l'ingresso della prigione-museo, un percorso tortuoso in un tunnel, con 182 mila pezzetti di specchio alle pareti, illuminate da 5 mila piccole lampadine sul soffitto, a memoria dei 182.00
  • Suleymanya: Visitiamo un'ala della prigione-museo. Appese alle pareti numerose immagini raffiguranti scene di vita e di repressione, a volte anche immagini agghiaccianti.
    Suleymanya: Visitiamo un'ala della prigione-museo. Appese alle pareti numerose immagini raffiguranti scene di vita e di repressione, a volte anche immagini agghiaccianti.
  • Suleymanya: In una stanza della prigione-museo, un manichino raffigura un uomo che viene torturato con la corrente elettrica.
    Suleymanya: In una stanza della prigione-museo, un manichino raffigura un uomo che viene torturato con la corrente elettrica.
  • Halabja: Una veduta del mausoleo dopo l'incendio.
    Halabja: Una veduta del mausoleo dopo l'incendio.
  • Halabja: Nel Municipio.
    Halabja: Nel Municipio.
  • Halabja: Membri del Consiglio comunale.
    Halabja: Membri del Consiglio comunale.
  • Il rappresentante del sindaco di Firenze consegna il simbolo della città al sindaco di Halabja.
    Il rappresentante del sindaco di Firenze consegna il simbolo della città al sindaco di Halabja.
  • Halabja: Uomini armati a guardia del municipio.
    Halabja: Uomini armati a guardia del municipio.
  • Halabja: Uomini armati a guardia del municipio.
    Halabja: Uomini armati a guardia del municipio.
  • Halabja: Uomini armati a guardia del municipio.
    Halabja: Uomini armati a guardia del municipio.
  • Halabja: Il rappresentante degli studenti di IPB-Italia a colloquio con alcuni rappresentanti degli studenti curdi.
    Halabja: Il rappresentante degli studenti di IPB-Italia a colloquio con alcuni rappresentanti degli studenti curdi.
  • Halabja: Scorcio di vita cittadina.
    Halabja: Scorcio di vita cittadina.
  • Halabja: Scorcio di vita cittadina.
    Halabja: Scorcio di vita cittadina.
  • Halabja: Scorcio di vita cittadina.
    Halabja: Scorcio di vita cittadina.
  • Halabja: Scorcio di vita cittadina.
    Halabja: Scorcio di vita cittadina.
  • Halabja: Presso alcuni negozi della cittadina.
    Halabja: Presso alcuni negozi della cittadina.
  • Halabja: La moschea.
    Halabja: La moschea.
  • Halabja: Cartello pubblicitario di un operatore telefonico...
    Halabja: Cartello pubblicitario di un operatore telefonico...
  • Halabja: Alcune bellezze locali!
    Halabja: Alcune bellezze locali!
  • Halabja: La presenza delle armi non ci dà alcun fastidio...
    Halabja: La presenza delle armi non ci dà alcun fastidio...
  • Halabja: Davanti al municipio.
    Halabja: Davanti al municipio.
  • Halabja: Toyota e Nissan sono le marche di vetture che vanno per la maggiore...
    Halabja: Toyota e Nissan sono le marche di vetture che vanno per la maggiore...
  • Cimitero di Halabja: Una corona di fiori in memoria delle vittime.
    Cimitero di Halabja: Una corona di fiori in memoria delle vittime.
  • Il monumento in ricordo nel cimitero di Halabja.
    Il monumento in ricordo nel cimitero di Halabja.
  • Un particolare del cimitero.
    Un particolare del cimitero.
  • Un particolare del cimitero.
    Un particolare del cimitero.
  • Un particolare del cimitero.
    Un particolare del cimitero.
  • Halabja: Il materiale informatico offerto alla scuola Marzabotto.
    Halabja: Il materiale informatico offerto alla scuola Marzabotto.
  • Halabja: Con la preside della scuola, il sindaco di Marzabotto.
    Halabja: Con la preside della scuola, il sindaco di Marzabotto.
  • Suleymanya: A colloquio col vicerettore dell'Università.
    Suleymanya: A colloquio col vicerettore dell'Università.
  • Suleymanya: Alla biblioteca dell'Università.
    Suleymanya: Alla biblioteca dell'Università.
  • Suleymanya: Davanti alla biblioteca dell'Università.
    Suleymanya: Davanti alla biblioteca dell'Università.
  • Suleymanya: Nel bazaar.
    Suleymanya: Nel bazaar.
  • Suleymanya: Nel bazaar.
    Suleymanya: Nel bazaar.
  • Suleymanya: Nel bazaar.
    Suleymanya: Nel bazaar.
  • Suleymanya: Nel bazaar.
    Suleymanya: Nel bazaar.
  • Suleymanya: A colloquio con la consorte del Presidente iracheno Talabani.
    Suleymanya: A colloquio con la consorte del Presidente iracheno Talabani.
  • Suleymanya: Foto di gruppo con la consorte del Presidente iracheno Talabani.
    Suleymanya: Foto di gruppo con la consorte del Presidente iracheno Talabani.
  • Suleymanya: salutando la consorte del Presidente.
    Suleymanya: salutando la consorte del Presidente.
  • Paesaggio dell'altopiano sulla strada del ritorno a Erbil.
    Paesaggio dell'altopiano sulla strada del ritorno a Erbil.
  • Erbil: Davanti al palazzo del Parlamento del Kurdistan.
    Erbil: Davanti al palazzo del Parlamento del Kurdistan.
  • Erbil: A colloquio col Presidente del Parlamento.
    Erbil: A colloquio col Presidente del Parlamento.
  • Erbil: Ci viene offerto un tappeto in dono.
    Erbil: Ci viene offerto un tappeto in dono.
  • Erbil: Alla firma del documento di impegno per la condanna delle armi non convenzionali.
    Erbil: Alla firma del documento di impegno per la condanna delle armi non convenzionali.
  • Erbil: Conferenza stampa in Parlamento dopo la firma del documento.
    Erbil: Conferenza stampa in Parlamento dopo la firma del documento.
  • Famiglie accampate nel giorno del Newroz.
    Famiglie accampate nel giorno del Newroz.
  • Sulle colline nel giorno del Newroz.
    Sulle colline nel giorno del Newroz.
  • Sulle colline nel giorno del Newroz.
    Sulle colline nel giorno del Newroz.
  • Sulle colline nel giorno del Newroz.
    Sulle colline nel giorno del Newroz.
  • Sulle colline nel giorno del Newroz.
    Sulle colline nel giorno del Newroz.
  • Si gioca Italia-Kurdistan... e la lingua non è un problema!
    Si gioca Italia-Kurdistan... e la lingua non è un problema!
  • Il gruppo dei giocatori dopo la partita.
    Il gruppo dei giocatori dopo la partita.
  • Di ritorno a Erbil dopo il giro sulle colline. Sembra quasi un traffico come per il rientro nelle nostre città; in realtà più avanti c'era un posto di blocco.
    Di ritorno a Erbil dopo il giro sulle colline. Sembra quasi un traffico come per il rientro nelle nostre città; in realtà più avanti c'era un posto di blocco.
  • Anche sui bordi della statale gruppi di ragazzi danzano.
    Anche sui bordi della statale gruppi di ragazzi danzano.
  • Erbil: Nei giorni del Newroz, anche il sindaco di Halabja, assieme alla sua famiglia, veste l'abito tradizionale.
    Erbil: Nei giorni del Newroz, anche il sindaco di Halabja, assieme alla sua famiglia, veste l'abito tradizionale.
  • Erbil: Scorcio dell'antica fortezza.
    Erbil: Scorcio dell'antica fortezza.
  • Erbil: Scorcio dell'antica fortezza. La città è la più antica del mondo, vanta più di 5000 anni.
    Erbil: Scorcio dell'antica fortezza. La città è la più antica del mondo, vanta più di 5000 anni.
  • Erbil: Scala di ingresso alla fortezza.
    Erbil: Scala di ingresso alla fortezza.
  • Erbil: nella cerchia delle mura, il museo dell'arte tessile. Meravigliosi tappeti e oggetti tradizionali ci affascinano.
    Erbil: nella cerchia delle mura, il museo dell'arte tessile. Meravigliosi tappeti e oggetti tradizionali ci affascinano.
  • Erbil: nella cerchia delle mura, il museo dell'arte tessile. Meravigliosi tappeti e oggetti tradizionali ci affascinano.
    Erbil: nella cerchia delle mura, il museo dell'arte tessile. Meravigliosi tappeti e oggetti tradizionali ci affascinano.
  • Erbil: nella cerchia delle mura, il museo dell'arte tessile. Meravigliosi tappeti e oggetti tradizionali ci affascinano.
    Erbil: nella cerchia delle mura, il museo dell'arte tessile. Meravigliosi tappeti e oggetti tradizionali ci affascinano.

Prossimi appuntamenti

Dal sito

  • Cittadinanza
    Occorre una grande azione pedagogica di divulgazione dei temi complessi

    L'empowerment civico

    Cittadini che sappiano distinguere consapevolmente la verità dalla propaganda sono cittadini che guidano la politica senza farsi guidare e che controllano il potere senza farsi controllare. Centrale è l'educazione al pensiero critico e il principio di speranza che deve alimentare i movimenti civici.
    13 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
  • Ecologia
    Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe

    Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico

    A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.
    12 settembre 2025 - Roberto Giua (chimico ambientale)
  • Palestina
    In allegato il file con i link alle varie registrazioni vocali della poesia

    Podcasts di solidarietà col popolo palestinese

    Podcast multilingue della poesia "Se dovessi morire", del poeta palestinese Refaat Alareer, assassinato durante i bombardamenti israeliani assieme a 6 membri della sua famiglia. Un progetto di Demospaz, l'Istituto per i Diritti Umani, la Democrazia, la Cultura di Pace e della Non Violenza.
    12 settembre 2025 - Maurizio Montipó Spagnoli (Demospaz)
  • Pace

    Ucraina, la guerra erode la democrazia, la libertà e i diritti dei lavoratori

    Durante l’incontro del 26 agosto con le sindacaliste e colleghe dell’Organizzazione Regionale di Odessa del Sindacato dei lavoratori dell’Istruzione e della scienza dell’Ucraina ho avuto un fitto scambio di informazioni e commenti.
    11 settembre 2025 - Mauro Carlo Zanella
  • Taranto Sociale
    Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti

    Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto

    L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.
    Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.19 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)