I video della Casa per la nonviolenza
Agricoltura al macero
Come può un'azienda agricola sopravvivere se i costi di produzione di un chilo di pesche ammontano ad € 0,45 e poi l'agricoltore è costretto a vendere a € 0,38/kg fino ad un minimo di 0,10? La cosa si fa scandalosa ed insopportabile quando lo stesso kg. di pesche viene venduto dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) a € 3,98.
1 agosto 2009
Matteo Della Torre (Casa per la nonviolenza, associazione di ispirazione gandhiana.)
Fonte: www.uomoplanetario.org
Questo video-denuncia è un invito ad una riflessione seria sulle storture di una economia agricola lasciata a se stessa dalla politica ed ormai sull'orlo del collasso. Come può un'azienda agricola sopravvivere se i costi di produzione di un chilo di pesche ammontano ad € 0,45 e poi l'agricoltore è costretto a vendere a € 0,38/kg fino ad un minimo di 0,10? La cosa si fa scandalosa ed insopportabile quando lo stesso kg. di pesche viene venduto dalla Grande Distribuzione Organizzata (GDO) a € 3,98 (maggio 2009).
Il video su YouTube è collegato a questo link
http://www.youtube.com/watch?v=Ydx5ovySYPg
Articoli correlati
- La sola produzione alimentare può far saltare l'obiettivo di 1,5 gradi
Produzione alimentare sostenibile? Sembra un miraggio
Per raggiungere gli obiettivi di Parigi, agricoltura e alimentazione dovrebbero cambiare in modo significativo15 novembre 2020 - Marlene Weiß - Intervista a Viola Clausnitzer
Fermiamo la moria degli insetti
La scienziata chiede un’inversione di rotta nell’agricoltura, con misure che favoriscano le piccole imprese30 gennaio 2020 - Sara Wess - Cronologia essenziale della vita di un profeta della nonviolenza attiva.
Biografia del Mahatma Gandhi
Mohandas Gandhi è stato definito “scienziato della nonviolenza”, “portavoce della coscienza dell’umanità”, “genuino rivoluzionario”, “appassionato, indomito, continuo contestatore”, "umile ricercatore della verità"; a noi piace ricordarlo come un tenace servitore dell’utopia concreta, uno dei personaggi “illuminati-illuminanti” della storia dell’umanità.18 maggio 2005 - Matteo Della Torre (a cura)
Sociale.network