Massimo Cimicchi e Achille Kinava ce l'hanno fatta
L'ospedale di Kimbau è online
Seconda connessione ripristinata nella Repubblica Democratica del Congo!!!
18 luglio 2010
Chiara de Felice
Massimo Cimicchi e Achille Kinava sono partiti stamattina alle 6.00 da Kenge con la dottoressa Castellani per raggiungere Kimbau.
Alle 17.30 la connessione era ripristinata all'Ospedale di Kimbau, la dottoressa Castellani sull'account di Massimo salutava gli amici.
Articoli correlati
- Uno studio sulla produzione di cacao
Cacao amaro: lo sfruttamento minorile nella produzione di cioccolato
Un nuovo studio dimostra i livelli dello sfruttamento minorile in Africa per la produzione di cacao. Solo in Costa d'Avorio e Ghana sono 1,5 milioni i bambini sfruttati25 ottobre 2020 - Katrin Gänsler - Covid-19
In Africa e in Congo la carenza di dati rischia di mascherare l’epidemia silenziosa
I dati di Africa aggiornati al 18 agosto 2020: 1.128.596 casi di cui 159.400 nelle ultime 14 settimane. Eppure , i dati officiali quasi certamente non hanno detto la vera storia.24 agosto 2020 - Chiara Castellani - Mascherine solidali
Mascherine solidali “Siamo sulla stessa barca”: un progetto per aiutare l’Africa
L'uso corretto della mascherina può divenire segno di cittadinanza attiva? Alessandro Pucci ha realizzato delle mascherine che lanciano un messaggio di solidarietà e al contempo finanziano un progetto di telemedicina in Africa. Perché ognuno nel suo piccolo può fare la differenza.20 agosto 2020 - L'Italia cessi di rifornire di armi chi ogni giorno in Africa commette stragi
Giornata internazionale dell'Africa
L'Africa ci parla, ci interroga, ci indica i nostri comuni doveri, e primo fra tutti il dovere di condividere il bene ed i beni fra tutti gli esseri umani, tutti ugualmente appartenenti all'unica umana famiglia, tutti ugualmente abitanti di quest'unico mondo vivente.24 maggio 2020 - Peppe Sini
Sociale.network