Latina

Dimenticarsi del delitto di Cogne è grave. Dimenticarsi dei desaparecidos è normale…

La morte non assolve

Filo conosce bene, in prima persona, i delitti commessi da questi mostri: 300.000 morti dimenticati del Guatemala, i 110.000 de El Salvador, i 100.000 del Nicaragua e quelli dell’Argentina.
23 febbraio 2008

Ancora una volta abbiamo dovuto attendere che la morte arrivasse prima della giustizia. È morto ieri il Generale Germán Chupina Barahona. Ex comandante della Polizia Nazionale responsabile del Genocidio in Guatemala.
È morto comodamente nella sua casa in una zona residenziale per ricchi della Capitale. Su di lui pesava un ordine di cattura internazionale per genocidio, tortura, crimini di guerra e crimini contro l’umanità.
È il secondo morto degli otto imputati per cui la Corte spagnola chiede l’estradizione ormai da nove anni. Il primo fu Romeo Lucas García, l’anno scorso. Ricordo come se fosse ora il mio amico Filo stappare la sua birra alla salute di un mondo più pulito il giorno che il genocida morì. E me lo vedo ora lì a stapparsene un’altra alla “salute” del Generale Chupina. Filo conosce bene, in prima persona, i delitti commessi da questi mostri. E la sua birra non glie la toglie nessuno. Anzi. Non ce la toglie nessuno, perché ormai questa abitudine l’ho presa anche io. Lo devo a lui e ai 300.000 morti dimenticati del Guatemala, i 110.000 de El Salvador, i 100.000 del Nicaragua e quelli dell’Argentina e di tutto quel continente meraviglioso che troppo spesso dimentichiamo.
Perché dimenticarsi del delitto di Cogne è grave. Dimenticarsi dei desaparecidos è normale…
Ma c’è chi non dimentica e non perdona. Perché si può perdonare chi commette un omicidio o un furto in un attimo di debolezza ma non si può perdonare chi per anni semina sistematicamente il terrore e si macchia le mani di migliaia di morti innocenti.
Ma il Generale Chupina non era da solo. Era in nutrita compagnia. La Spagna ha chiesto l’estradizione per otto imputati. Tra questi il Generale José Efraín Ríos Montt responsabile di oltre 50.000 morti in un solo anno di governo e che ora è presidente del Congresso del Guatemala.
Ma la Corte di Costituzionalità del Guatemala ha dichiarato che la Spagna non ha il potere di giudicare dei cittadini guatemaltechi, dimenticando che una risoluzione dell’ONU sancisce l’universalità dei delitti contro l’umanità e dimenticando che tra i reati commessi dagli otto c’è anche quello di aver dato fuoco all’Ambasciata spagnola che era stata occupata da dei contadini Quik’che.
Ma poi in fondo la Corte di Costituzionalità guatemalteca è la stessa che da anni legittima il “genocidio chimico” delle miniere e che due giorni fa ha ripristinato la pena di morte in barba alla moratoria sancita dall’ONU.
Ma oggi forse è meglio stapparci una birra e brindare a un mondo più pulito.

Articoli correlati

  • Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali
    Latina
    I movimenti sociali promettono di bloccare le strade e l’aeroporto della capitale.

    Guatemala: Thelma Cabrera esclusa dalle presidenziali

    L’oligarchia gioca sporco ed estromette la donna indigena maya, il suo vice Jordán Rodas e il Movimiento para la Liberación de los Pueblos dl voto del prossimo 25 giugno.
    25 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia
    Latina
    Il presidente guatemalteco Alejandro Giammattei contro il suo omologo colombiano Gustavo Petro

    Il Guatemala provoca crisi diplomatica con la Colombia

    Giammattei utilizza il caso Odebrecht in chiave politica per riabilitare politici a lui vicini e attacca Petro e l’attuale ministro della Difesa colombiano Iván Velásquez, dal 2013 al 2017 alla guida della Comisión Internacional Contra la Impunidad en Guatemala (Cicig), auspicandone la cattura
    8 febbraio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi
    Latina
    Indigena maya, parteciperà alle presidenziali del prossimo 25 giugno

    Guatemala: Thelma Cabrera, la voce degli esclusi

    Dirigente del Comité de Desarrollo Campesino, si candiderà per il Movimiento para la Liberación de los Pueblos per dare voce alle comunità indigene e contadine , alle donne e a tutti gli esclusi di sempre in un paese distrutto da decenni di politiche neoliberiste
    22 gennaio 2023 - David Lifodi
  • Guatemala, istituzioni sotto scacco
    Latina

    Guatemala, istituzioni sotto scacco

    Mobilitazioni e proteste contro l'alto costo della vita, la corruzione e la persecuzione politica
    18 agosto 2022 - Giorgio Trucchi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)