Immunità penale per Arcelor Mittal
Di Maio sentì benissimo e rimase in silenzio
Mi ricordo quando chiedemmo dell'immunità penale per l'ILVA. Il ministro di Maio era seduto davanti ai dirigenti di Arcelor Mittal. Erano a due metri dalle sue orecchie. Fu una scena raggelante
8 febbraio 2019

Io ero presente a Roma il 30 luglio 2018 quando fu fatta la domanda: "Arcelor Mittal prenderebbe ILVA senza immunità penale?"
Geert Van Poelvoorde, dirigente di Arcelor Mittal, rispose: “Pensate che io sia in grado di convincere il nostro management e i nostri ricercatori a venire qui e a dare una mano all’Ilva quando qualcuno dal primo giorno gli dice “attenti perché appena arrivati in Italia vi mettiamo in galera?”"
Abbiamo la registrazione e le parole furono esattamente queste.
Geert Van Poelvoorde le pronunciò seduto al tavolo, di fronte a Di Maio e con una platea di un centinaio di persone, a due metri dalle sue orecchie, e Di Maio ha sentito benissimo ed è rimasto in silenzio.
Guardatelo nella foto: l'espressione dice tutto.
Articoli correlati
- Il caso dell'acciaieria della città inglese di Scunthorpe
Sulla decarbonizzazione del ciclo siderurgico
A Taranto sembra prevalere la tattica di rinviare il passaggio all’acciaio “verde” ad un lontano futuro, magari responsabilità di altri affidando alla vigente autorizzazione integrata ambientale dello stabilimento ILVA il proseguimento di un’attività siderurgica svantaggiosa, inquinante e funesta.12 settembre 2025 - Roberto Giua - Al Sindaco di Taranto Piero Bitetti
Richiesta di riattivazione ed estensione dell’Osservatorio Ambientale del Comune di Taranto
L’Osservatorio era nato con l’obiettivo di rendere pubblici e facilmente accessibili tutti i dati, le relazioni, i documenti e i provvedimenti inerenti le questioni ambientali e sanitarie di competenza o nella disponibilità del Comune di Taranto.Alessandro Marescotti - Assemblea dei movimenti per la giustizia ambientale e sociale verso la Cop30 di Belém
Lottiamo assieme contro il Carbon Mortality Cost
Questa è la relazione letta a nome di PeaceLink all'incontro "Le armi o la vita" che si svolto a Roma. Al centro della relazione c'è il Carbon Mortality Cost della produzione siderurgica.8 settembre 2025 - Alessandro Marescotti - Glossario dell'Autorizzazione Integrata Ambientale
Guida all'AIA 2025 per lo stabilimento siderurgico ILVA di Taranto
Si riporta il Parere Istruttorio Conclusivo con le 472 prescrizioni, il Piano di Monitoraggio e Controllo, il Decreto Ministeriale AIA e la proposta di Valutazione di Impatto Sanitario presentata da Acciaierie d'Italia. L’Autorizzazione Integrata Ambientale vale 12 anni a partire dal 12 luglio 2025.7 settembre 2025 - Alessandro Marescotti
Sociale.network