Immunità penale per Arcelor Mittal
Di Maio sentì benissimo e rimase in silenzio
Mi ricordo quando chiedemmo dell'immunità penale per l'ILVA. Il ministro di Maio era seduto davanti ai dirigenti di Arcelor Mittal. Erano a due metri dalle sue orecchie. Fu una scena raggelante
8 febbraio 2019

Io ero presente a Roma il 30 luglio 2018 quando fu fatta la domanda: "Arcelor Mittal prenderebbe ILVA senza immunità penale?"
Geert Van Poelvoorde, dirigente di Arcelor Mittal, rispose: “Pensate che io sia in grado di convincere il nostro management e i nostri ricercatori a venire qui e a dare una mano all’Ilva quando qualcuno dal primo giorno gli dice “attenti perché appena arrivati in Italia vi mettiamo in galera?”"
Abbiamo la registrazione e le parole furono esattamente queste.
Geert Van Poelvoorde le pronunciò seduto al tavolo, di fronte a Di Maio e con una platea di un centinaio di persone, a due metri dalle sue orecchie, e Di Maio ha sentito benissimo ed è rimasto in silenzio.
Guardatelo nella foto: l'espressione dice tutto.
Articoli correlati
- Acciaierie d'Italia, accertato stato passivo per un valore di 5,4 miliardi euro
I debiti di chi gestisce lo stabilimento ILVA al 2025 ammontano a 5,4 miliardi di euro
Presso il Tribunale di Milano è stata tracciata la mappa dei creditori del Gruppo Acciaierie d’Italia in Amministrazione Straordinaria. E' il quadro complessivo dell’indebitamento fino a ora accertato. - Una traccia di lavoro da precisare e arricchire
Richieste al Sindaco di Taranto in materia di salute pubblica e impatti ambientali
Le richieste avanzate non hanno solo un valore conoscitivo ma anche un forte impatto politico e giuridico. Il Sindaco, quale autorità sanitaria locale, ha poteri in materia di tutela della salute. Ad esempio sarebbe importante che acquisisse i dati del Registro degli esposti a sostanze cancerogene.25 agosto 2025 - Alessandro Marescotti - Resoconto della conferenza stampa del 21 agosto 2025
Tutti i dubbi sulla "decarbonizzazione" dell'ILVA
Incontro a Taranto presso il Convento San Pasquale. Qui vengono condivisi i materiali di informazione per i giornalisti.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink - Le parole sbagliate del ministro delle imprese Adolfo Urso
Dal "forno a freddo" alla "piena decarbonizzazione" dell'ILVA
Il ministro Urso, dopo aver parlato del "forno a freddo" per l'ILVA, ha poi annunciato erroneamente la "piena decarbonizzazione": gas al posto del carbone. Però per la scienza la "decarbonizzazione" non è l'eliminazione del "carbone" ma del "carbonio", elemento presente anche nel metano.21 agosto 2025 - Redazione PeaceLink
Sociale.network