Udine: “QUANDO LO STRANIERO FA NOTIZIA” – Convegno su immigrazione e comunicazione
“QUANDO LO STRANIERO FA NOTIZIA” – Convegno su immigrazione e comunicazione
e
FESTIVAL DELLE CULTURE
Udine, Teatro San Giorgio
13-14 maggio 2005
Uno svizzero è un extracomunitario quanto un marocchino eppure il termine viene adoperato solo per il secondo. E’ una delle contraddizioni che definiscono il rapporto tra i mezzi di informazione italiani e gli immigrati. Capire in che modo i media trattano le notizie sull’immigrazione ci aiuta a comprendere meglio l’idea che la nostra società ha degli immigrati. Lo spazio che essi ricevono nei media è ridotto a poche e limitate questioni (il più delle volte in cronaca), che difficilmente riflettono la realtà vissuta dai due milioni e mezzo di cittadini stranieri residenti oggi sul territorio nazionale.
Attraverso il convegno “Quando lo straniero fa notizia”, promosso dalla Provincia di Udine nelle giornate del 13 e 14 maggio nell’ambito del Progetto Comunitario Equal “Maqram-Maqôr” e organizzato dalla Cooperativa di Informazione Friulana presso il Teatro San Giorgio, si vuole analizzare, con l’aiuto di autorevoli giornalisti e ricercatori italiani e stranieri, la rappresentazione che i mezzi di informazione danno dell’immigrazione, nonché presentare alcune delle più interessanti iniziative di partecipazione degli immigrati al “fare informazione” oggi, in Italia.
A fare da cornice e suggello al convegno “Quando lo straniero fa notizia” si svolgerà il “Festival delle Culture” curato dall’UCAI (Unione delle comunità e delle associazioni di immigrati del Friuli Venezia Giulia), un momento di festa, un viaggio nel mondo, attraverso colori, sapori, musica, balli e racconti dai cinque continenti, ed assieme un’occasione di aggregazione e di scambi sia tra le comunità di immigrati presenti sul territorio regionale, sia tra queste e la popolazione locale. Nelle giornate del 13 e 14 maggio saranno aperti, nell’area esterna al Teatro San Giorgio, stand con prodotti etnici, mentre nelle serate si esibiranno gruppi folcloristici e musicali. Nel pomeriggio di venerdì verranno organizzati giochi teatrali sul tema della convivenza e proposti racconti della letteratura latinoamericana. Nella giornata di sabato si terranno dei laboratori rivolti ai bambini curati dai mediatori culturali dell’Ucai.
La Provincia di Udine ritiene che le due iniziative si integrino e si completino, in coerenza con gli obiettivi di innovazione ed inclusione del Progetto “Maqram-Maqôr”, vasta rete di istituzioni ed associazioni territoriali: entrambe esprimono la voce e il ritmo del dialogo, del confronto, della condivisione e dell’inte(g)razione e rimarcano l’impegno di istituzioni ed associazionismo in una comunità sempre più pluri-culturale.
Iscrizione
Per informazioni sul Convegno e per partecipare ai gruppi di lavoro: Tel. 0432 279929, equal@provincia.udine.it
Organizzazione e coordinamento: Informazione Friulana soc. coop. 0432 530614, info@tamtam.udine.it .
Allegati
Programma
62 Kb - Formato pdf
Articoli correlati
- Razzismo negli Usa
La bambina e la gang
Aveva sei anni e solo con la scorta riusciva a entrare in classe. Nel 1960 Ruby Bridges fu la prima afroamericana della sua scuola a New Orleans. All'esterno, una combriccola aggressiva le faceva la posta, un gruppo di donne ostili le rese la vita un inferno22 novembre 2020 - Jasmin Lörchner - Ideologia
L'invenzione del razzismo
Da sempre le persone reputano superiore il loro gruppo. Ma solo l'idea di razze diverse consentì di motivare e imporre quest'impressione11 ottobre 2020 - Vanessa Vu - Favorire e comprendere la diversità
La ricerca dell'altro
I nazionalismi, i regionalismi, i fondamentalismi, i sovranismi, le imprese di purificazione etnica sono processi che generano intolleranza e sfociano in razzismo e in altre ideologie criminali29 settembre 2020 - Laura Tussi - Come trasformare la debolezza e la fragilità in forza
Martin Luther King: "I bambini e la nostra lotta nonviolenta"
La forza di trasformazione del metodo nonviolento sta nel coinvolgimento dei più deboli, degli inermi, delle donne, dei bambini, di coloro i quali sarebbero sconfitti se puntassero sull'uso della forza.
Sociale.network