Formazione: ad Roma un Master in giornalismo investigativo e analisi delle fonti documentarie
Cos' è il giornalismo investigativo e quali tecniche, strumenti intellettuali e documentari prevede?
Il Master in giornalismo investigativo e analisi delle fonti documentarie (giunto alla sua seconda edizione) promosso dall’Associazione di Giornalismo Investigativo con la collaborazione dell’Istituto per la tutela dei beni archivistici e librari dell’Università di Urbino e il patrocinio delle riviste Equilibri, Internazionale, Left-Avvenimenti e Diario della settimana, è nato con l'ambizione di dare una risposta alla suddetta domanda e di contribuire allo sviluppo di un modello di giornalismo orientato all'analisi, accurata e documentata, delle dinamiche sociali e politiche.
L'inflazione dei profili ordinari della professione giornalistica rendono il Master particolarmente indicato sia per laureati alla ricerca di specializzazione meno affollate che per i professionisti del settore in cerca di una qualificazione formativa di alto livello.
Il corso, diretto da Loretta Napoleoni, che è tra i massimi esperti di economia dei sistemi criminali e di terrorismo internazionale, è diviso in cinque moduli: Insegnamenti propedeutici, analisi investigativa, analisi delle fonti documentarie; giornalismo scritto e on-line, giornalismo televisivo e tecniche di scrittura. Tra i docenti del Master vi sono alcuni tra i nomi di punta del giornalismo d'inchiesta, della ricerca storica e archivistica, del mondo delle professioni giuridiche e delle professionalità criminologiche e investigative: Primo Di Nicola ( L'Espresso), Marco Travaglio, Andrea Purgatori (Con-Direttore Left ), Daniele Protti ( Direttore Europeo ), Carlo Bonini e Gian Maria Bellu (La Repubblica), Massimo Russo (Vice-direttore Kataweb), Sigfrido Ranucci ( Report Rai Tre ) Guido Salvini ( Gip tribunale di Milano ) Marco Strano ( Criminologo ), Giovanni Ercolani (Esperto ONU global terrorism ) Linda Giuva (Università di Siena - sede di Arezzo), Mariella Guercio (Università di Urbino), Giulia Barrera (Ministero per i beni e le attività culturali, Dip. Archivi e biblioteche), Lorenzo Striuli (Rivista Equilibri), Fabio Mini (Generale esercito italiano, membro del Comitato Scientifico di Limes), Mario Portanova (Diario).
L'offerta formativa si completa con un percorso di stage e/o project work da svolgersi presso alcune testate nazionali e locali. Sono previsti da uno a 3 mesi di stage e/o project work, presso le seguenti testate:
Diario, Internazionale, la Repubblica, Kataweb, Roma One, l'archivio Flamigni, Equilibri, ed altre testate al momento in fase di conferma.
Nel corso del Master verrà utilizzata una piattaforma di e-learning come supporto alla didattica in presenza. Le iscrizioni si chiudono il 24 marzo; le lezioni partiranno il 30 marzo e si concluderanno a fine ottobre.
Per maggiori informazioni e per iscriversi è possibile collegarsi al sito: <http://www.giornalismoinvestigativo.org/>www.giornalismoinvestigativo.org>
-------------------------------------------------
Leonida Reitano Ph.D.
Università degli Studi di Urbino
3489155506
E-Mail: leoreitano@yahoo.it
www.giornalismoinvestigativo.org
-------------------------------------------------
Articoli correlati
La blogger Zhang Zhan condannata per aver raccontato l'epidemia di Covid a Wuhan
Un tribunale di Shanghai ha condannato a 4 anni di carcere Zhang Zhan, attivista e blogger: era stata arrestata a maggio per le notizie diffuse sull'epidemia di coronavirus a Wuhan e incriminata con l'accusa di pubblicazione di “informazioni false”30 dicembre 2020 - Grace QiSuperpredator: quando le parole influenzano la realtà
Il mito dei media che ha demonizzato una generazione di giovani di colore5 dicembre 2020 - Carroll Bogert e LynNell Hancock- Riflessioni pedagogiche
Scuola e diritto alla pace
La scuola ha il compito di costruire un’alternativa, un baluardo e un’azione di contropotere, decostruendo e ricostruendo le idee, indicando ai giovani la possibilità di scegliere tra un pensiero conformista e allineato al potere e uno stile di vita libero e divergente24 agosto 2020 - Laura Tussi - La prima guida in italiano alla piattaforma didattica Easyclass: le sue caratteristiche
Manuale d'uso di Easyclass
Come condividere i materiali formativi in una classe scolastica o in un corso di formazione. L'interfaccia è anche in italiano, l'utilizzo è gratuito.15 dicembre 2017 - Daniele Marescotti
Sociale.network