Immigrato trova 1900 euro per strada e li restituisce alla polizia
Questa notizia è destinata a non fare clamore e a morire nella periferia dell'Italia, per non disturbare troppo i consolidati pregiudizi sugli immigrati.
Un cittadino cingalese di 30 anni, con regolare permesso di soggiorno, ha trovato per strada a Taranto diverse banconote per un totale di 1900 euro e ha chiamato la polizia per restituire il denaro al legittimo proprietario. Il fatto è avvenuto a Taranto.
L'immigrato, di nome Ponvila Vindanagle Don Nalaka, ha trovato le banconote su un marciapiede di via Berardi, in pieno centro. Dopo essersi accertato che nelle vicinanze non ci fosse nessuno che reclamava il denaro, lo ha raccolto e ha chiamato il 113. Accompagnato dagli agenti presso gli uffici della Questura, dopo le formalità di rito e i complimenti ricevuti dal dirigente della sezione Volanti, è stato riaccompagnato a casa. La somma è stata trattenuta negli Uffici della Questura a disposizione dei proprietari.
I soldi appartenevano a un imprenditore tarantino di 51 anni che si è presentato alla polizia. L'imprenditore ha volute premiare l'immigrato dandogli 300 euro ma il congalese ha risposto: "Me ne spettano soltanto 200".
Quanti italiani avrebbero fatto così?
Articoli correlati
- Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink - Ci costituiamo in base all'art. 11 della nostra Carta Costituzionale: "L'Italia ripudia la guerra"
Documento del Comitato per la Pace di Taranto
Sabato 26 febbraio saremo in presidio a Taranto esprimendo la nostra preoccupazione per l'escalation militare. Chiediamo all'Italia e all’Europa di adoperarsi diplomaticamente per evitare il conflitto. Diciamo no all'estensione della Nato all'Ucraina e a nuove armi nucleari Usa in Europa.21 febbraio 2022 - Comitato per la Pace di Taranto
Sociale.network