Sotto processo l'accoglienza dei migranti a Riace
Il mondo all’incontrario
Oggi ci sono tutte le premesse per trasformare la vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano in una riedizione del processo a Danilo Dolci, arrestato mentre guidava alcuni braccianti a lavorare in una strada abbandonata all’incuria, o del processo contro don Milani accusato di disobbedienza militare.
18 dicembre 2018
Comune-info (informazione indipendente sui beni comuni)
Fonte: https://comune-info.net
Nella vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano a diventare un delitto è stata l’accoglienza sperimentata a Riace. Un’accoglienza imprevista, nutrita di solidarietà gratuita, impegno concreto contro la ‘ndrangheta, rilancio di uno dei tanti luoghi destinati all’abbandono.
“La forza di Riace è stata la sua anomalia. La capacità di rompere con gli schemi formali e le ottusità burocratiche. Il trovare soluzioni ai problemi delle persone… – scrive Livio Pepino nell’introduzione del libro di Chiara Sasso Riace, una storia italiana (ed. Gruppo Abele) – Tutto questo non poteva essere tollerato nell’Italia dei Salvini e dei predicatori di odio…”.
Ma oggi ci sono tutte le premesse per trasformare la vicenda giudiziaria di Mimmo Lucano in una riedizione del processo a Danilo Dolci, arrestato mentre guidava alcuni braccianti a lavorare in una strada abbandonata all’incuria, o del processo contro don Milani accusato di diserzione e incitamento alla disobbedienza militare.
Parole chiave:
migranti
Articoli correlati
- Da sempre lavora per rivendicare il diritto alla salute
Intervista a Fiorella Gazzetta, medico in soccorso degli ultimi
Nel marzo 2009 con alcuni volontari ha dato vita ad un Ambulatorio per Cittadini senza permesso di soggiorno e senza fissa dimora. Da agosto 2020 si sono costituiti in Associazione di Volontariato.25 ottobre 2020 - Laura Tussi La nave che bloccò 7.000 migranti e contrabbandò 700.000 sigarette
La nave da guerra italiana Caprera era stata inviata a Tripoli per partecipare alla lotta contro i trafficanti di esseri umani in Libia. Alcuni membri del suo equipaggio hanno caricato merce di contrabbando.14 ottobre 2020 - Patrick Kingsley e Sara Creta- Strage a Lampedusa
Sette anni fa morirono 366 migranti
Sono trascorsi sette anni da quando a Lampedusa fra le urla persero la vita 366 donne, uomini e bambini. Urla che per i pescatori di Lampedusa percepirono e quel giorno si trasformarono in eroi, salvando circa 80 persone, afferrandole per le braccia.3 ottobre 2020 - Alessandro Puglia Mafie, emergenze ambientali, immigrazione sta andando tutto come prima ...
... tra i soliti teatrini e le identiche indifferenze che puzzano di omertà e connivenza9 settembre 2020 - Alessio Di Florio
Sociale.network