Esseri umani innocenti subiscono vessazioni mostruose
Il governo dovrà un giorno rispondere nelle aule di giustizia
Omissione di soccorso dei naufraghi, sabotaggio dei soccorritori volontari, persecuzioni razziste, istigazione all'odio razzista.
11 febbraio 2019
Peppe Sini (Centro di ricerche per la pace di Viterbo)
Dell'omissione di soccorso dei naufraghi, del sabotaggio dei soccorritori volontari, delle persecuzioni razziste, dell'istigazione all'odio razzista, il governo dovra' un giorno rispondere nelle aule di giustizia, ma nel frattempo aumentano, aumentano le vittime di questi crimini: esseri umani innocenti subiscono vessazioni mostruose, esseri umani innocenti perdono la loro stessa vita.
Il "decreto sicurezza" razzista sara' certamente dichiarato incostituzionale dalla Corte Costituzionale gia' adita da alcune Regioni, ma nel frattempo tante vittime innocenti ne subiscono gli atroci effetti.
Perche' il tempo dell'amministrazione della giustizia in uno stato di diritto e' lento, mentre le vittime dei crimini del governo soffrono e muoiono oggi.
Da mesi sosteniamo la necessita' e l'urgenza di contrastare i crimini del governo proprio in quanto crimini. Perche' crimini sono, e come crimini vanno considerati e contrastati.
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti - Discorso a Cipro
Veri lager sotto i nostri occhi
Dobbiamo andare contro questo vizio di abituarci alle tragedie, non possiamo abituarci all'indifferenza. Spesso ci domandiamo come sia stato possibile che fossero stati costruiti i lager del secolo scorso, ma sta accadendo oggi.6 dicembre 2021 - Papa Francesco - Evento online in occasione del 20 Dicembre, Giornata Internazionale della Solidarietà
Un’immagine al futuro per la solidarietà e la pace
Solidarietà e inclusione, diritti e benessere sono condizioni necessarie per un’idea positiva della pace, pace con diritti e con giustizia sociale30 novembre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network