"Il governo razzista è caduto"
Peppe Sini scrive: "Dopo un anno di violenza razzista, di persecuzioni di innocenti, di omissione di soccorso di persone in pericolo di morte, di crimini contro l'umanita', di continuo e crescente attentato contro la Costituzione della Repubblica italiana, di seminagione di odio e di istigazione al male, il governo razzista e' finalmente caduto. Ora siano immediatamente soccorse le persone piu' bisognose di aiuto: l'Italia faccia cessare la strage degli innocenti nel Mediterraneo. Ora siano ripristinati nel nostro paese il rispetto dei diritti umani, la vigenza della Costituzione repubblicana, la democrazia, lo stato di diritto, la civile convivenza. Ora siano immediatamente abrogate tutte le scellerate misure razziste imposte dal governo della disumanita'. Ora siano allontanati per sempre dai pubblici uffici i responsabili di crimini abominevoli. Ora gli autori di crimini mostruosi siano sottoposti al giudizio delle competenti magistrature".
Peppe Sini è l'animatore del "Centro di ricerca per la pace, i diritti umani e la difesa della biosfera" di Viterbo.
Il suo comunicato si conclude così: "L'Italia torni ad essere una repubblica democratica, un paese civile, un ordinamento giuridico che rispetta e difende i diritti umani e salva le vite. Il razzismo e' un crimine contro l'umanita'. Ogni essere umano ha diritto alla vita, alla dignita', alla solidarieta'. Soccorrere, accogliere, assistere ogni persona bisognosa di aiuto. Salvare le vite e' il primo dovere".
Intanto i migranti della Open Arms sbarcano a Lampedusa. E' stata la magistratura a sbloccare la situazione. E ora la Procura indaga per omissione e rifiuto di atti d’ufficio “per non avere risposto alle gravi condizioni di salute dei migranti”, secondo l’Adnkronos. Il reato, previsto dall’articolo 328 del codice penale, punisce “il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che indebitamente rifiuta un atto del suo ufficio che, per ragioni di giustizia o di sicurezza pubblica, o di ordine pubblico o di igiene e sanità, deve essere compiuto senza ritardo, è punito con la reclusione da sei mesi a due anni“.
Articoli correlati
- Peacelink Common Library
Siamo una società di pace? La criminalizzazione della solidarietà
Mi sono avvicinata allo studio delle migrazioni, alla complessità delle storie che ogni rifugiato, richiedente asilo o migrante porta con sé. Perché le stragi delle frontiere marittime e terrestri sono catastrofi umanitarie. Qual è la nostra responsabilità? Qual è oggi il ruolo della società civile?21 giugno 2022 - Carmen Zaira Torretta - Alex Zanotelli interviene sulla decisione del governo di "sbarco selettivo e parziale" a Catania
“Sono indignato come essere umano e come missionario davanti questo indecente spettacolo”
In 144 hanno potuto lasciare la nave Humanity 1, ma 35 sono dovuti rimanere a bordo. Dalla Geo Barent, nave di soccorso di Medici Senza Frontiere, sono state fatte sbarcare 357 persone, mentre restano a bordo in 215. Il livello di tensione è altissimo.6 novembre 2022 - Adnkronos Gli incendi di oggi e gli incendi futuri
La rabbia sociale scatenatasi in seguito all’omicidio di Floyd non porterà a cambiamenti sostanziali sulla considerazione delle vite delle persone di colore in America12 giugno 2020 - John G. Russel- Un oblò sul nostro futuro
Morte e vita dei migranti
Rischiamo condizioni irreversibili di ingiustizia e crudeltà. L'unico inattaccabile sul piano umano e della ragione è il comportamento dei volontari, a fronte di scelte dei governi miopi e scellerate18 novembre 2021 - Lidia Giannotti
Sociale.network