«Molto lavoro sulla Bossi Fini»
Una delle questioni che più ha impegnato la Corte negli ultimi due anni è stata la legge sull'immigrazione. Ottocento delle ordinanze arrivate tra il 2003 e il 2004 riguardavano la Bossi Fini. Complessivamente negli ultimi due anni il lavoro della Consulta è aumentato parecchio. Nel 2003 i ricorsi in via incidentale sono stati 1196 e 1094 quelli del 2004. Per il decennio 1995-2004 la durata media dei procedimenti è stata di 353 giorni, 339 per i giudizi in via incidentale, 391 per i conflitti tra poteri, 223 per i giudizi di ammissibilità preliminare nello stesso tipo di conflitti. Le decisioni emesse nel 2004 sono state 446 (167 sentenze e 279 ordinanze): «Complessivamente - ha concluso Onida - può dirsi che il grosso dei procedimenti si esaurisce entro il secondo anno successivo a quello in cui essi iniziano. Ad oggi tutti i giudizi introdotti fino al 2002 compreso, e buona parte di quelli del 2003 sono definiti. Dei procedimenti iniziati nel 2004 sono già definiti il 31,44% dei giudizi in via incidentale e il 19,83% dei giudizi in via principale».
Articoli correlati
- Honduras
Uno spiraglio di luce in mezzo a tanta oscurità
Lo Stato honduregno si dichiara responsabile dell’esecuzione sommaria di Herminio Deras e di decenni di violenze contro la sua famiglia19 maggio 2022 - Giorgio Trucchi - Honduras
Sei anni... con Berta
Nuovo anniversario in un nuovo contesto sociopolitico3 marzo 2022 - Giorgio Trucchi - Tra diritto internazionale e filosofia morale
Chiudere Guantanamo: mettere fine a 20 anni di ingiustizie
Al Senato USA dopo 8 anni si torna a parlare del futuro di Guantanamo. Davanti la Commissione di Giustizia la testimonianza di sei attori direttamente coinvolti nella storia del centro di detenzione, quattro favorevoli alla sua chiusura, due contrari.31 dicembre 2021 - Maria Pastore - Sabato 9 ottobre alle ore 11 a Roma in piazza Santi Apostoli presidio del comitato 9 Ottobre
“Giornata nazionale in memoria delle vittime dei disastri ambientali e industriali”
Presidio convocato dai parenti delle vittime di stragi come Vajont, Viareggio, ponte Morandi, Moby Prince e anche dai familiari dei morti sul lavoro e da tutte le associazioni che li sostengono. La Giornata nazionale è stata istituita sul ricordo della strage del Vajont del 9 ottobre 1963.9 ottobre 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network