Diritto alla Pace e Diritto ad un Ambiente sano per una Economia di Pace
WILPF Italia
in collaborazione con
Accademia Kronos e Il Sole di Parigi
Diritto alla Pace e Diritto ad un Ambiente sano per una Economia di Pace
Roma, martedì 30 Aprile 2019 ore 9.30- 13.30
CESV, Via Liberiana n.17
Il convegno, promosso da WILPF Italia - Lega Internazionale Donne per la Pace e la Libertà - in collaborazione con Accademia Kronos e Il Sole di Parigi, rientra nelle attività del Progetto Nazionale di WILPF Italia “Pace femminista in azione: giustizia climatica, sicurezza e salute”
( www.pacefemministainazione.com).
Le donne della WILPF Italia, come tutte le wilpfers nel mondo, si impegnano a rilanciare con forza la consapevolezza collettiva dell’urgente necessità planetaria di una Economia di Pace, come unica strada per garantire un futuro all’umanità, ora sotto minaccia di un modello di sviluppo predatorio, iniquo, alimentatore di continue guerre e disastri ambientali.
“La distruzione ambientale e l’ecocidio sono entrambi cause e conseguenze di conflitti e forse il più grande pericolo che dobbiamo affrontare nel mondo moderno” (WILPF, Manifesto 2015).
Centrale sarà la riflessione su due imprescindibili diritti dell’Umanità: Diritto alla Pace e Diritto all’Ambiente, la cui stretta interconnessione impone all’economia di cambiare rotta, spostando le risorse - finanziarie, umane, culturali e scientifiche - dagli armamenti e la guerra al sociale e alla tutela e salvaguardia dell'ambiente naturale.
WILPF Italia invita le associazioni ambientaliste e pacifiste a iniziare un percorso di dialogo sulle tematiche proposte per ritessere progettualità comuni miranti a costruire una comune “rode map”. L’obiettivo è una rinnovata convergenza eco-pacifista, capace di promuovere mobilitazione sociale e pressione sulla sfera politica, affinché sia realmente garante dei beni comuni da tutelare e preservare per la “collettività dei viventi”, come scritto nella Carta della Terra del 1992.
WILPF Italia
in collaborazione con: Accademia Kronos e Il Sole di Parigi
Diritto alla Pace e Diritto ad un Ambiente sano
per una Economia di Pace
Roma, martedì 30 Aprile 2019
CESV, Via Liberiana n.17
Accreditamento ore 9,30
Ore 10,00: Introduzione di GIOVANNA PAGANI, WILPF Italia
Ore 10,10: Prima sessione
MONICA DI SISTO, Fairwatch: Modificare le regole globali dell’economia per una società più sostenibile GABRIELLA CHIELLINO, Acea: Ruolo delle imprese green nell’ottica di una economia circolare
ROSSANA DE SIMONE, Peacelink: Riconversione delle industrie per la guerra: il lato oscuro della trasformazione digitale nella difesa
EDO RONCHI, Fondazione Sviluppo sostenibile, ex Ministro Ambiente : Green economy, una risorsa per l’occupazione.
Ore 11,00 Tavola rotonda sul tema: Nuove strategie istituzionali e aziendali per una giusta transizione
Modera OLIVIERO SORBINI, Accademia Kronos
Partecipano:
LAURA GRECO, Associazione A SUD
ANTONIA SANI, WILPF Italia
GRAZIA FRANCESCATO, attivista ambientalista già Presidente di WWF Italia e Verdi
e i relatori precedentemente intervenuti.
Ore 11,45 Coffee break
Ore 12,00: Seconda sessione
LIVIA POMODORO, Milan Center for Food Law and Policy e socia onoraria WILPF Italia
lettura del messaggio
MARIA MARANÒ, Lega Ambiente: Giusta transizione verso l’economia circolare e di pace
ALFONSO NAVARRA, Gruppo di lavoro di Economia Verde di SI-Amo la Terra: Un green new deal europeo per i diritti dell'umanità alla sopravvivenza ed alla pace
GIANNI MATTIOLI, Unesco, ex Ministro Ambiente: L’asse strategico dell’educazione per la pace e l’ambiente
Ore 12,45 Tavola rotonda sul tema: il rapporto fra i movimenti pacifisti e i movimenti ambientalisti
Modera MARCO GISOTTI, Giornalista ambientalista
Partecipano:
OLIVIERO SORBINI, Accademia Kronos
VITTORIO BARDI, coordinamento Coalizione Clima
GIOVANNA PAGANI , WILPF Italia
e i relatori precedentemente intervenuti.
Ore 13,30: conclusione del lavori.
Articoli correlati
- Appello alle istituzioni locali
Non firmate l'ennesima condanna per Taranto!
Il 23 giugno settantasette associazioni della provincia di Taranto e della Basilicata hanno inviato un appello accorato al neo presidente della provincia jonica, al neo sindaco del capoluogo e al sindaco di Statte per chiedere di essere coraggiosi in questo momento delicato della vicenda ILVA23 giugno 2025 - Coincidenze singolari
Taranto condannata alle malattie dall’AIA del governo. Oggi un altro incidente
Il ministro dell'ambiente Pichetto Fratin è stato in città proprio mentre si verificava l'incidente all'AFO 1 inaugurato il 15 ottobre 2024 dal ministro Urso.7 maggio 2025 - Il dissalatore e le lezioni del fiume Tara
Taranto: non sfruttarla più
Taranto ha dato troppo. Il dissalatore sul Tara sarebbe l’ultimo tassello di un vecchio puzzle di rapina, e non la tessera necessaria di un nuovo piano di rinascita e riscatto. L’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente ha evidenziato ben 30 lacune e criticità.10 febbraio 2025 - Marco Dalbosco
Sociale.network