Ospiti

L'incanto continua al Teatro Gloria di Como

Tributo al mito De André allo Spazio Gloria

Evento tributo/concerto per gli 80 anni di Fabrizio De André con il Premio Nobel per la Pace Ican e il Libro Riace. Musica per l'umanità
17 gennaio 2020
Corriere di Como

Faber al Teatro Gloria di Como

Chi riconosce la grandezza di Fabrizio De André non ha bisogno che si aggiungano molte altre parole: sono già state scritte migliaia di pagine, anche troppe. Molto meglio ripassare i suoi dischi e lasciarsi andare alla crudele fantasia delle domande senza risposte. Come quella che in molti si fanno da oltre 20 anni ogni volta che riascoltano il suo ultimo disco, Anime salve: “Quante canzoni si è portata via la morte?”.
Dovrebbe consolarci il fatto di avere avuto in dono Crêuza de mäRiminiStoria di un impiegatoNon al denaro non all’amore né al cielo, una vita fatta di canzoni che non moriranno mai? Forse sì, ma nel caso di De André (nella foto), che se ne è andato a soli 59 anni, e che domani avrebbe compiuto 80 anni, resta l’amaro in bocca di non sapere quali frutti ci avrebbe ancora portato l’ultima stagione di un artista che musicalmente non aveva ancora conosciuto l’inverno. Quell’ultimo tour, con i figli Luvi e Cristiano, spezza ancora il cuore.
Sabato 18 gennaio, alle 21, va in scena al Gloria di Como in via Varesina 72la 14esima edizione del tributo a Fabrizio De André: “Dai diamanti non nasce niente”. Sul palco troveremo innanzitutto Alessio Lega (insieme a Guido Baldoni), Targa Tenco 2019 con l’album Nella corte dell’Arbat per la categoria “Interpreti di canzoni non proprie”. Poi una lunga lista di artisti: i Brocantage, Those, Laura Matarazzo, Luca Sassi&Giuseppe Magnelli, Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones. E ancora libri, parole, presenze e racconti con Sonia Bellini, giornalista e critica musicale, Walter Pistarini, scrittore, Paolo Finzi, giornalista e scrittore, Laura Tussi e Fabrizio Cracolici della rete internazionale per il Premio Nobel per la Pace a Ican. A condurre la serata Alessio Brunialti, giornalista che sta portando il suo meticoloso racconto di Faber, disco per disco, all’Officina della Musica. Una serata in cui ripercorre 30 anni di musica: dalla prima canzone del 1966, La ballata dell’amore cieco, che apriva Tutto Fabrizio De André, fino all’ultima del 1996, Smisurata preghiera, che chiudeva il già citato e prematuro commiato di Anime Salve. Un tributo a uno dei più grandi artisti italiani del Novecento che si presenta, inoltre, come una nuova occasione per sostenere il Gloria, l’unica sala indipendente rimasta in città tra mille fatiche.

Articoli correlati

  • La lettera congiunta indirizzata a Putin e Trump
    Disarmo
    Dai Premi Nobel per la Pace rappresentanti le Organizzazioni Nihon Hidankyo, ICAN e IPPNW.

    La lettera congiunta indirizzata a Putin e Trump

    "Vi scriviamo come vincitori del Premio Nobel per la Pace impegnati nell'eliminazione delle armi nucleari. In questo momento di estremo pericolo nucleare, vi invitiamo a prendere misure urgenti per la de-escalation delle tensioni e impegnarvi in negoziati significativi per il disarmo nucleare."
    3 maggio 2025 - Roberto Del Bianco
  • Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto
    Disarmo
    Comunicato stampa

    Mozione ICAN al consiglio comunale di Taranto

    Il consigliere Antonio Lenti ha presentato una mozione che impegna il sindaco a farsi parte attiva nei confronti del Governo affinché finalmente sottoscriva il Trattato sulla Proibizione delle Armi Nucleari e sensibilizzare la popolazione in merito agli effetti umanitari di tali armi
    7 gennaio 2025 - Fulvia Gravame
  • Storia della Pace
    Svezia (1982)

    Beatrice Fihn

    E' un'attivista svedese per il disarmo nucleare. È stata direttrice esecutiva della International Campaign to Abolish Nuclear Weapons (ICAN), organizzazione che ha vinto il Premio Nobel per la Pace nel 2017 per il suo impegno nel promuovere un trattato internazionale che proibisca le armi nucleari.
    9 novembre 2024 - Alessandro Marescotti
  • Ridurre i rischi della guerra nucleare: il ruolo degli operatori sanitari
    Disarmo
    L'editoriale apparso l'agosto scorso su un grande numero di riviste medico-scientifiche nel mondo.

    Ridurre i rischi della guerra nucleare: il ruolo degli operatori sanitari

    La comunità sanitaria ha svolto un ruolo decisivo durante la Guerra Fredda e nello sviluppo del Trattato sulla proibizione delle armi nucleari. Dobbiamo riprendere la sfida come una priorità urgente lavorando con rinnovata energia per ridurre i rischi di guerra nucleare ed eliminare le armi nucleari
    27 settembre 2023 - IPPNW
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)