La classe operaia al tempo del Coronavirus
Tutta la mia vita l’ho dedicata ad impegnarmi con il massimo di onestà intellettuale e di coerenza che mi sono state possibili a ribellarmi alle ingiustizie e ai soprusi. Ho sempre preso parte per gli ultimi, gli sfruttati, i vessati, i discriminati e ho combattuto con tutte le mie forze contro le disuguaglianze generate dalla logica del privilegio, fonte di ogni depravazione e crimine in qualsivoglia società degna del attributo di civile. Anche di quelle sedicenti democratiche, perché laddove non vige il principio dell’uguaglianza, non è data né democrazia né libertà. In questi giorni in cui gran parte del mondo è colpito dalla pandemia del corona virus e, il nostro Paese ne soffre con particolare virulenza, come milioni di altri italiani, resto a casa in quarantena, con disciplina, mantengo la distanza raccomandata anche con i miei familiari, non esco di casa, ottempero alle disposizioni emanate dal governo, perché pur essendo “antigovernativo” per vocazione, anche nei confronti dei governi che ho votato, pratico il principio della massima responsabilità. È un’attitudine paradossale ma salvifica per chi pratica la professione della cultura e del pensiero. In quest’occasione così drammatica, da cittadino, ho voluto dare piena fiducia al governo Conte confidando nell’equità dei suoi provvedimenti. Poi vengo a scoprire che nel decreto ministeriale a proposito delle attività produttive, al punto 6, comma d) è scritto: assumano protocolli di sicurezza anticontagio e, laddove non fosse possibile rispettare la distanza interpersonale di un metro come principale misura di contenimento, con adozione di strumenti di protezione individuali.
Quali? Le mascherine che non ci sono? O che vengono vendute a prezzi da borsa
nera da mascalzoni che speculano sul panico? E dopo avere detto urbi et orbi che la funzione della mascherina non è quella della protezione dal contagio ma quella di proteggere chi opera a stretto contatto con i contagiati? Perché solo gli operai possono essere non protetti o meno protetti? Perché il pensiero al diritto ad essere protetti dal contagio non viene automaticamente esteso agli operai? Perché sono necessarie proteste, scioperi e dure dichiarazioni sindacali perché la questione diventi all’ordine del giorno? Perché la classe operaia viene trattata come la casta dei paria, la classe che è la spina dorsale dell’economia produttiva e, adesso che la logistica assume un’importanza cruciale, anche i lavoratori superproletarizzati di questo settore che vengono sfruttati con ritmi e condizioni sconci? E ora, che tutto il Paese ha la necessità di essere messo in sicurezza, una volta di più gli ultimi nei confronti dei quali si pensa ad estendere il diritto alla sicurezza sul posto di lavoro
sono i lavoratori industriali! La classe operaia è stata ed è uno dei pilastri istitutivi di ogni grande democrazia, la sua cultura fondata sul lavoro non solo come mezzo di sostentamento, ma come condizione della dignità personale e sociale ha innervato le conquiste più significative delle società più avanzate. Recentemente il professor Claudio Magris mi raccontava di aver visitato le leggendarie acciaierie Lenin di Danzica, oggi trasformate in un museo di Solidarnosc, il movimento sindacale e politico che in Polonia contribuì a rovesciare il regime di cosiddetto socialismo reale. Il grande scrittore triestino si è espresso così a proposito di ciò che ha potuto constatare nel corso di quella visita:” ho visto plasticamente il crepuscolo della classe operaia. Ed è una catastrofe, perché è stata l’unica classe, in quanto tale, portatrice dell’universale”. Quando la pandemia del corona virus dopo avere percorso il suo iter scomparirà dal nostro orizzonte, sarà utile, sulla scorta delle lezioni che ci avrà imposto, ridefinire le nostre priorità nelle agende politiche e sociali. Dovremo riimparare a costruire società e comunità, dovremo riimparare a rispettare i valori che ci radicano in un’identità democratica sostanziale, non in una retorica della democrazia che galleggia sul caos degli opinionismi, sul magma dei narcisismi contrapposti di una mediocre classe dirigente priva di autorevolezza. Sarà necessario riimparare il rispetto di chi edifica e non di chi starnazza e la classe operaia è forza edificatrice che appartiene alla centralità democratica. In conclusione mi sia permessa un’ultima domanda domanda, che ci vengono a fare in Italia in questo momento 37000 militari americani armati di tutto punto che si muovono senza precauzioni? Rispondo
da me con un whatsapp che ho ricevuto ieri: La Cina ci invia 1000 respiratori
e 100.000 mascherine/ la UE un conto da cento miliardi per le sue banche/ gli
USA 37 mila Marines in assetto di guerra. Forse dobbiamo rivedere le nostre “amicizie”.
Articoli correlati
- Un'occasione per chiarirci le idee in vista delle lotte che ci attendono
A Milano un dibattito pubblico su “Destra-sinistra: una dicotomia superata?”
Il gruppo milanese “Progetto Nonviolento” terrà un dibattito, aperto al pubblico, il prossimo 25 febbraio con il titolo: “Destra-sinistra: una dicotomia superata?" L’evento avrà luogo dalle 18:30 alle 20:30 presso lo Spazio Tadini in via Niccolò Jommelli 24, Milano.19 febbraio 2025 - Patrick Boylan - Dopo la censura dei media dello show di Santoro, ora ci riprova YouTube
“Pace Proibita”… proibita
YouTube toglie dalla circolazione il video dello show condotto lunedì sera da Michele Santoro a favore della pace. “Allora facciamola circolare privatamente!” dicono gli attivisti per la pace che erano presenti all’evento.3 maggio 2022 - Patrick Boylan - Venerdì 26 novembre ci sarà un convegno nazionale a Taranto
Normativa sicurezza e infortuni sul Lavoro: Taranto Capitale per un giorno
Per la prima volta, Bruno Giordano, Direttore Ispettorato Nazionale del Lavoro, sarà a Taranto per partecipare a un importante convegno nazionale e, inoltre, per portare solidarietà ai due Ispettori del Lavoro che, nei giorni scorsi, sono stati aggrediti da un imprenditore del tarantino.24 novembre 2021 - Fulvia Gravame - Intervista a Luisa Morgantini: “Maurizio Magnani vive!”
Luisa Morgantini ricorda Maurizio Magnani
Il compagno Maurizio Magnani, cognato di Moni Ovadia, ci ha da poco lasciati provocando un enorme sgomento e dolore sia negli ambienti Anpi sia in AssoPacePalestina, dove militava con il suo importantissimo contributo in un impegno diretto, dedito e costante alle cause di giustizia e pace.15 ottobre 2021 - Laura Tussi
Sociale.network