moni ovadia

15 Articoli
  • “Pace Proibita”… proibita
    Dopo la censura dei media dello show di Santoro, ora ci riprova YouTube

    “Pace Proibita”… proibita

    YouTube toglie dalla circolazione il video dello show condotto lunedì sera da Michele Santoro a favore della pace. “Allora facciamola circolare privatamente!” dicono gli attivisti per la pace che erano presenti all’evento.
    3 maggio 2022 - Patrick Boylan
  • Cop26: opposizione al nucleare civile e militare
    Inseriamo il disarmo negli accordi di Parigi sul clima

    Cop26: opposizione al nucleare civile e militare

    Introduzione delle organizzazioni promotrici. Collegamento con il nostro delegato a Glasgow Ennio Cabiddu. Interventi programmati di Luigi Mosca (dalla Francia) e Daniele Barbi (dalla Germania). Saluti di Alex Zanotelli e Moni Ovadia.
    Pace, disarmo, abolizione nucleare, clima negli accordi di Parigi
    2 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Luisa Morgantini ricorda Maurizio Magnani
    Intervista a Luisa Morgantini: “Maurizio Magnani vive!”

    Luisa Morgantini ricorda Maurizio Magnani

    Il compagno Maurizio Magnani, cognato di Moni Ovadia, ci ha da poco lasciati provocando un enorme sgomento e dolore sia negli ambienti Anpi sia in AssoPacePalestina, dove militava con il suo importantissimo contributo in un impegno diretto, dedito e costante alle cause di giustizia e pace.
    15 ottobre 2021 - Laura Tussi
  • Moni Ovadia in Rai per la strage di Bologna
    Moni Ovadia commemora la strage di Bologna

    Moni Ovadia in Rai per la strage di Bologna

    La Rai ha realizzato un filmato nel 2011 incentrato sullo straziante monologo di Moni Ovadia in ricordo delle vittime innocenti del terrorismo per la strage alla stazione di Bologna di comprovata matrice fascista
    4 agosto 2021 - Laura Tussi
  • Mosaico di Pace - Dialoghi con Moni Ovadia
    Intervista su Mosaico di Pace a cura di Laura Tussi - Moni Ovadia e la Pace

    Mosaico di Pace - Dialoghi con Moni Ovadia

    Estratto su Mosaico di Pace da intervista pubblicata su PeaceLink.it. Moni Ovadia si ricollega e riflette sul tema di Agenda Onu 2030 - Obiettivo "Pace, Giustizia e Istituzioni solide"
    8 agosto 2020 - Laura Tussi
  • Invicta Palestina - Moni Ovadia: il dialogo per la pace
    Il Centro di Documentazione Invicta Palestina propone l'intervista a Moni Ovadia

    Invicta Palestina - Moni Ovadia: il dialogo per la pace

    Presentazione dell'intervista a Moni Ovadia di Laura Tussi
    19 maggio 2020 - Laura Tussi
  • Unimondo - Moni Ovadia e la Pace
    Intervista a cura di Laura Tussi

    Unimondo - Moni Ovadia e la Pace

    La dignità non è negoziabile. Non ha prezzo. Riconoscerla anche al peggiore dei carnefici, al più efferato degli aguzzini è la migliore risposta possibile alla logica dell'odio, dello sterminio, del genocidio.
    28 aprile 2020 - Laura Tussi
  • Dialoghi con Moni Ovadia
    Riflessioni sulle minacce alla pace

    Dialoghi con Moni Ovadia

    Su Israele parla di "politica del totale dispregio per le risoluzioni internazionali e, conseguentemente, per le istituzioni internazionali preposte alla pace". E sulla situazione internazionale dice: "Bisogna che la smettiamo per prima cosa di concedere cittadinanza ai linguaggi dell’odio".
    15 aprile 2020 - Laura Tussi
  • La classe operaia al tempo del Coronavirus
    Denuncia di Moni Ovadia su Il Manifesto

    La classe operaia al tempo del Coronavirus

    Perché il pensiero al diritto a essere protetti dal contagio non viene automaticamente esteso agli operai? Perché sono necessarie proteste, scioperi e dure dichiarazioni sindacali perché la questione diventi all’ordine del giorno? Perché la classe operaia viene trattata come la casta dei paria?
    13 marzo 2020 - Moni Ovadia
  • Moni Ovadia - Diventiamo tutti attivisti di Pace
    Appello di Moni Ovadia

    Moni Ovadia - Diventiamo tutti attivisti di Pace

    La questione in campo è assoluta: è la questione della vita
    10 novembre 2018 - Laura Tussi
  • Oltre l'etica del negativo, del più forte sul più debole, dell'uomo sulla donna, del superfluo e del consumismo sregolato... che soggioga e rende schiavi del sistema e del potere.

    Fondazione e Associazione Gianfrancesco Serio

    La FONDAZIONE e Associazione GIANFRANCESCO SERIO,
    promuove, nelle università, nelle scuole, nella società, la cultura della Pace, della Nonviolenza e della lotta contro tutte le mafie.
    Laura Tussi collabora con la Rivista della FONDAZIONE GIANFRANCESCO SERIO, dal titolo "QUALEDUCAZIONE"...

    http://www.associazionegianfrancescoserio.it/pubblicazioni/QUALEDUCAZIONE%2075.pdf
    17 novembre 2010 - Laura Tussi
  • Progetto "Per Non Dimenticare". Relazione 2010

    11 giugno 2010 - Laura Tussi
  • La prospettiva di apertura, confronto e dialogo tra culture differenti

    Intercultura e Immigrazione

    Dall’integrazione all’interazione
    31 marzo 2010 - Laura Tussi
  • Moni Ovadia:sete di uguaglianza

    L'attore da Brecht al sostegno della campagna italiana per la ripubblicizzazione: «Quella dell'oro blu è solo la punta dell'iceberg. Vogliono privatizzare tutto, anche l'aria. È una questione di vita o di morte, non di destra o sinistra»
    10 febbraio 2007 - Ernesto Milanesi
  • Non vedo, non sento, non parlo. Il velo benpensante sui cpt

    Marco Rovelli, autore della band “Les Anarchistes”, ha raccolto nel libro “Lager italiani” storie individuali di soprusi, di immigrati passati per i cosiddetti centri di permanenza temporanei
    21 luglio 2006 - Stefano Galieni

PeaceLink News

Archivio pubblico

Dal sito

  • Pace
    Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole

    Scuola, una collaborazione troppo rischiosa per i nostri ragazzi

    Incidente mortale a Guidonia - Cultura aeronautica e Scuola - Meno di una settimana fa lo stesso reparto era impegnato in un progetto con 160 studenti delle scuole superiori di Forlì. I più meritevoli salivano a bordo degli aerei della tragedia.
    15 marzo 2023 - Maria Pastore
  • Latina
    Dal Brasile al Guatemala, dal Messico alla Colombia

    Cresce il fondamentalismo religioso in America latina

    I valori progressisti del continente si trovano sotto l’attacco delle comunità evangeliche ultraconservatrici e dell’ultradestra cattolica, che godono di ampio sostegno anche oltre i confini sudamericani.
    19 marzo 2023 - David Lifodi
  • Pace
    Una testimonianza di Malalai Joya

    La solitudine delle donne Afghane

    Il ritorno del fanatismo e del profondo patriarcato dei Talebani vuole sempre più silenziare e marginalizzare le donne.
    17 marzo 2023 - Dale Zaccaria
  • Editoriale
    Dobbiamo chiederci se questa guerra ha ancora una giustificazione umanitaria

    Lettera aperta a Elly Schlein sulla guerra in Ucraina

    Le armi che avete mandato non hanno fermato il massacro ma hanno illuso Zelensky della vittoria. E da questa illusione nasce la mostruosa situazione descritta dal Washington Post. Battaglioni di 500 uomini, con 100 morti e 400 feriti, rimpiazzati da ragazzi di leva che, quando possono, scappano.
    14 marzo 2023 - Alessandro Marescotti
  • MediaWatch
    La presidente della Commissione Europea aveva incautamente rivelato le perdite subite dall'Ucraina

    Quanti soldati ucraini sono morti? E' un "segreto di Stato"

    "Le informazioni sulle perdite dell'Ucraina nella guerra sono un segreto di Stato". Lo ha affermato il vice capo del ministero della Difesa Anna Malyar, aggiungendo: "Bisogna non lavorare per il nemico e non rivelare questi numeri fino alla fine della legge marziale".
    Adnkronos
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.6.44 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)