Unimondo - Don Gallo, maestro di vita
Dopo anni dalla sua scomparsa nel 2013, il nostro ricordo è ancora vivo. Incontrare, conoscere e condividere l'impegno e le lotte con il caro Don Andrea Gallo è stato, oltre che una immensa opportunità e responsabilità, un grande insegnamento di vita. Il Gallo, come amava farsi chiamare, ha speso l’intera sua esistenza per condurre lotte di giustizia sempre vicino agli ultimi, ai fragili e ai dimenticati di questa atroce e feroce società dove il più debole è spesso calpestato e soccombe.
Ricordiamo il giorno in cui l’abbiamo incontrato a Cinisello Balsamo in provincia di Milano durante un evento pubblico nel 2010. In questa occasione, raccontava la sua meravigliosa esperienza resistenziale e alla fine dell’incontro abbiamo avuto modo di parlargli e proprio da qui è nato tutto. Laura gli ha fatto leggere i suoi scritti sulla nonviolenza e le sue recensioni ai libri sul mitico Fabrizio De André, che il Gallo ha apprezzato moltissimo. Abbiamo trovato nei suoi occhi e nelle sue parole e nelle sue azioni la forza e l’energia per attivarci su quanto lui ci aveva appena raccontato: la sua lotta come staffetta dei Partigiani nella Resistenza contro il nazifascismo.
Abbiamo chiesto al Gallo di ripetere questo incontro nel nostro paese Nova Milanese. È tutto questo si è avverato come in un sogno. A Nova Milanese nel 2010 è stato un incontro incredibile, la realizzazione di una nostra piccola grande utopia: abbiamo voluto dare un tributo a una così bella figura invitando suoi compagni di lotta provenienti da diverse parti d’Italia. L’attore e regista Renato Sarti, il sindacalista Antonio Pizzinato, lo scrittore e giornalista Daniele Biacchessi, il gruppo musicale dei Settegrani, Giulio Cristoffanini uno dei fondatori di Emergency, Diego Parassole storico attore e comico dello Zelig e il Partigiano Deportato Emilio Bacio Capuzzo, anche lui sempre vivo nei nostri cuori.
Teatro pieno e una fila interminabile di persone che hanno voluto incontrare il fratello e padre Gallo perché tutti noi abbiamo bisogno di un padre, un grande padre combattivo, in carne e ossa che non le manda a dire ai prepotenti di turno... e che sappia proteggere da ogni ingiustizia. Innumerevoli sono stati gli incontri a cui abbiamo avuto la fortuna di presenziare e partecipare attivamente con il Gallo. Ricordiamo quello di Senago, al palazzetto dello sport nel 2012, stracolmo di persone venute a incontrarlo.
Ricordiamo anche il nostro pranzo con il Gallo alla comunità di San Benedetto al Porto di Genova. La bellissima giornata trascorsa assieme. La funzione religiosa sui generis celebrata secondo le giuste e purtroppo disattese direttive del concilio Vaticano secondo dove la parola è stata data agli attivisti provenienti da tutta Italia e poi il pranzo in comunità dove il Gallo ha lungamente parlato dell’esperienza di questa importante realtà solidale: la comunità di San Benedetto al Porto di Genova.
Durante una presentazione in pubblico tenutasi a Novate Milanese, nel marzo 2013 - qualche mese prima della sua scomparsa e nello stesso giorno dell’elezione di Papa Francesco - ricordiamo un simpatico aneddoto. In quell’occasione era appena stato stampato il calendario delle sue ragazze transessuali e transgender della comunità. Scherzosamente ci diceva e raccomandava di vendere anche qualche libro in meno, ma i calendari, proprio i calendari, di finirli tutti. Altrimenti, al suo rientro, le ragazze lo avrebbero sgridato... A fine serata, dopo aver venduto tutti i calendari, abbiamo raccontato al Gallo un episodio simpatico: una signora molto anziana ne ha voluti comprare ben cinque da regalare a tutte le sue amiche "nonnine".
Ogni volta che incontravamo il Gallo era una festa e quando vedeva Fabrizio gli si accendevano gli occhi e diceva sempre: "non ti posso dimenticare. Ti chiami come il mio caro Fabrizio De André". E questo non poteva che renderci molto felici. Nell’ultimo incontro avuto con lui, ci ha preso in disparte e stringendoci forte ha detto a me e a Fabrizio “ Siate assieme testimoni di Pace, severi e fermi e mettete il vostro amore al servizio dell’umanità".
E avrebbe apprezzato moltissimo il nostro impegno per la pace, dove abbiamo impegnato tutte le nostre forze perché Ican - Rete e Campagna internazionale per l'abolizione degli ordigni di distruzione di massa nucleari potesse avere seguito in Italia e così via fino ad arrivare nel 2017 al Premio Nobel per la Pace collettivo, destinato alle centinaia di organizzazioni e di attivisti nel mondo e alle associazioni in Italia affiliate alla Rete Ican, tra cui PeaceLink, Disarmisti Esigenti, Wilpf e altre, tutte realtà impegnate per il disarmo nucleare universale e per la pace.
Nel ricordare Don Andrea Gallo in questo articolo, lo ringraziamo per l’indimenticabile ricordo della sua presenza sempre attiva e vivace e pronta nel rispondere a tono alla tracotanza dei potenti di turno e di tutti i poteri forti, "che non ci sono poteri buoni" come dicono i nostri amici anarchici. Perchè lui è angelicamente anarchico. Ora e sempre Resistenza!
Laura Tussi e Fabrizio Cracolici
Laura Tussi

Docente, giornalista e scrittrice, si occupa di pedagogia nonviolenta e interculturale. Ha conseguito cinque lauree specialistiche in formazione degli adulti e consulenza pedagogica nell'ambito delle scienze della formazione e dell'educazione. Coordinamento Italia Campagna Internazionale ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017 per il disarmo nucleare universale, collabora con diverse riviste telematiche tra cui Pressenza, Peacelink, Ildialogo, Unimondo, AgoraVox ed ha ricevuto il premio per l'impegno civile nel 70esimo Anniversario della Liberazione M.E.I. - Meeting Etichette Indipendenti, Associazione Arci Ponti di Memoria e Comune di Milano. Autrice dei libri: Sacro (EMI 2009), Memorie e Olocausto (Aracne 2009), Il dovere di ricordare (Aracne 2009), Il pensiero delle differenze(Aracne 2011), Educazione e pace (Mimesis 2012), Un racconto di vita partigiana - con Fabrizio Cracolici, presidente ANPI Nova Milanese (Mimesis 2012), Dare senso al tempo-Il Decalogo oggi. Un cammino di libertà (Paoline 2012), Il dialogo per la pace. Pedagogia della Resistenza contro ogni razzismo (Mimesis 2014), Giovanni Pesce. Per non dimenticare (Mimesis 2015) con i contributi di Vittorio Agnoletto, Daniele Biacchessi, Moni Ovadia, Tiziana Pesce, Ketty Carraffa, Antifascismo e Nonviolenza (Mimesis 2017), con Alfonso Navarra, Adelmo Cervi, Alessandro Marescotti. Collabora con diverse riviste di settore, tra cui: "Scuola e didattica" - Editrice La Scuola, "Mosaico di Pace", "GAIA" - Ecoistituto del Veneto Alex Langer, "Rivista Anarchica". Promotrice del progetto per non dimenticare delle Città di Nova Milanese e Bolzano www.lageredeportazione.org e del progetto Arci Ponti di memoria www.pontidimemoria.it. Qui il suo canale video.
Articoli correlati
- Per la biblioteca Riccardo Torregiani
Autobiografia di mio padre, Antonio Grossi
Vi propongo qualche riga dal libro che ho dedicato a mio padre e in particolare alla sua esperienza da partigiano.27 aprile 2025 - Maria Letizia Grossi - Dall'ANPI: approfondisci online
25 aprile. Utili risorse per approfondire
Alcuni link proposti dall'ANPI. Che per gli 80 anni dalla Liberazione ha accentuato la propria visibilità online, con numerosi post sui vari Social, oltre che offrendo molte risorse nel web.Roberto Del Bianco - Busto Arsizio
Ciotti "La memoria deve trasformarsi in impegno, responsabilità e azione"
Sono passati 81 anni dall'attacco nazista alle fabbriche in sciopero. Don Luigi Ciotti invita a lottare contro l'oblio e l'individualismo sfrenato19 gennaio 2025 - Giorgio Trucchi - Intervento di Roberto Lovattini
“Per educare un bambino serve un intero villaggio”
La proposta è quella di vedere la scuola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo che educhi alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
Sociale.network