Ospiti

Presentazione del libro "Riace. Musica per l'Umanità"

Da Riace a Aosta il cammino della pace continua

Riace: “Un’esperienza encomiabile”. Domenico Lucano: “Una persona onesta”. E’ il sunto delle recenti sentenze del Consiglio di Stato e del Tribunale del Riesame di Reggio Calabria a proposito delle vicende del progetto di accoglienza dei migranti condotto nel comune di Riace con Mimmo Lucano
Laura Tussi9 luglio 2020

Da Riace a Aosta la nave della pace continua la sua rotta

Presentazione del libro "Riace. Musica per l'Umanità" 

Riace: “Un’esperienza encomiabile”. Domenico Lucano: “Una persona onesta”

E’ il sunto delle recenti  sentenze del Consiglio di Stato e del Tribunale del Riesame di Reggio Calabria a proposito delle vicende del progetto di accoglienza dei migranti condotto nel comune di Riace sotto la guida del suo sindaco Domenico (Mimmo) Lucano.

 

Vogliamo credere – perché abbiamo fiducia nelle istituzioni – che queste sentenze mettano la parola fine ed una pietra tombale sulla persecuzione politica e giudiziaria che, per bassi interessi politici,  ha voluto colpire a morte la più avanzata esperienza di accoglienza dei migranti nel nostro paese.

 

Un’ esperienza che ha evidenziato  la possibilità di dare una risposta umana al dramma di chi è costretto dalla fame, dalla guerra, dalle malattie a lasciare il proprio paese e  nello stesso tempo, di rivitalizzare territori e comunità che sembravano condannati ad un inevitabile  degrado.

 

Non stupisce che contro tale esperienza si sia scatenata la pervicace volontà persecutoria di chi  continua a cercare un capro espiatorio verso il quale indirizzare la sacrosanta rabbia dei troppi che vedono l’ orizzonte del loro avvenire farsi sempre più nero, per una crisi economica, sociale, politica, democratica della quale i migranti sono vittime tra le vittime e non certo responsabili.

 

Abbiamo da sempre sostenuto con determinazione  l’ esperienza di Riace.  Siamo convinti che si tratti di una  proposta esemplare. Un modello universale ma, soprattutto,  particolarmente adatto  per  piccoli comuni, situati in territori difficili, dove si fa sentire  il rischio dello  spopolamento.

Una realtà su cui riflettere, anche in previsione delle prossime elezioni amministrative

 

Per questo invitiamo amministratori locali, forze politiche e tutte le persone di sentimenti democratici ed antirazzisti alla presentazione del libro

 

"Riace. Musica per l'Umanità"

Testimonianze sul caso Riace di autorevoli voci del mondo della cultura e dell’ impegno civile

Mimesis Edizioni

con un’ intervista esclusiva a Mimmo Lucano

a cura di Fabrizio Cracolici e Laura Tussi

dell’associazione PeaceLink - Telematica per la Pace

Rete internazionale per il messaggio antinucleare universale

ICAN - Premio Nobel per la Pace 2017

per il disarmo nucleare universale

Sabato, 18 luglio a partire dalle 17,30

Alle Porte Pretorie di Aosta

L’ iniziativa si colloca nell'ambito delle iniziative per sostenere la fondazione

RIACE - E' STATO IL VENTO

e della campagna Premio Nobel per la Pace a Riace, paese dell'accoglienza

 

Saremo accompagnati dalla Musica e dalle note di impegno civile

di  Renato Franchi & Orchestrina del Suonatore Jones

Parte del ricavato del libro sarà devoluto a sostegno della Fondazione Riace - E' stato il vento.

Organizzazione Partito Rifondazione Comunista - Valle D'Aosta e European Left

   cicl in propr via Avondo 20 Ao                                                                                                                                                               

Articoli correlati

  • Incontro con Mediterranea Saving Humans
    Migranti
    Lecce

    Incontro con Mediterranea Saving Humans

    Dalla notte tra il 3 e il 4 ottobre 2018, nel Mediterraneo centrale naviga Mare Jonio, una nave civile battente bandiera italiana che monitora la zona tra la Libia e il Canale di Sicilia per individuare e soccorrere le persone in difficoltà.
    27 maggio 2025 - Fortapasc
  • La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri
    Migranti
    Almasri è accusato di crimini gravissimi come torture, stupri e omicidi di migranti

    La premier Giorgia Meloni indagata per il caso del libico Almasri

    Almasri era ricercato dalla Corte Penale Internazionale (CPI), ma invece di essere arrestato e consegnato alla giustizia internazionale, è stato espulso e rimpatriato in Libia con un volo di Stato italiano.
    28 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi
    Migranti
    La Merkel rompe il silenzio: “Inaccettabile votare con l’estrema destra”

    Germania: per contrastare i migranti la CDU sdogana i neonazisti tedeschi

    Si tratta di un passaggio politico che segna una frattura nella CDU, un partito che sotto la guida della Merkel aveva mantenuto una chiara distanza dall’estremismo di destra. Ma oggi il panorama è cambiato: la pressione della destra anti-immigrati sta spingendo anche i moderati a scelte estreme.
    31 gennaio 2025 - Redazione PeaceLink
  • Quando la legge diventa un ostacolo
    Editoriale
    L'attacco ai giudici della presidente del Consiglio Giorgia Meloni

    Quando la legge diventa un ostacolo

    L'attacco diretto all’autonomia della magistratura, un pilastro dello Stato di diritto, rivela una concezione dello Stato sempre più sbilanciato verso l’accentramento sul potere esecutivo. Ma oggi non basta più dire che tutto ciò è inaccettabile. Bisogna opporsi, denunciare, mobilitarsi.
    31 gennaio 2025 - Alessandro Marescotti
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)