Ospiti

Recensione di Rosaria Longoni al libro Memoria e futuro

La pace con la forza del diritto!

"Leggere un testo, sentendo il bisogno di evidenziare concetti condivisi, è per me un piacere straordinario: è la consapevolezza di avere tra le mani pagine autorevoli che in modo convincente consegnano una visione di una pace possibile" recensione di Rosaria Longoni
Laura Tussi7 ottobre 2021

Recensione al libro Memoria e futuro, Mimesis Edizioni, di Rosaria Longoni

Recensione di Rosaria Longoni al libro Memoria e futuro 

Leggere un testo, sentendo il bisogno di sottolineare con la matita passaggi significativi ed evidenziare concetti condivisi, è per me un piacere straordinario: è la consapevolezza di avere tra le mani pagine autorevoli che in modo convinto e convincente consegnano una personale e coerente visione di una pace possibile non solo fra gli uomini, ma anche fra società umana e natura.

Il saggio Memoria e futuro, Mimesis Edizioni, trasmette una qualità impeccabile di contenuti, anche con i contributi, tra gli altri, di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, evitando  assunti rigidi e incontrovertibili, stimolando invece il lettore a tuffarsi in riflessioni affascinanti, capaci di provocare sane domande ed anche interessanti approfondimenti. Il lavoro collettivo si presenta particolarmente stuzzicante perché i competenti interventi, uniti dalla stessa dichiarata passione per una nonviolenza efficacemente attiva, percorrendo strade diverse, conducono verso un’unica meta innovativa, un vero e proprio orizzonte culturale: la “terrestrità”.

In modo lucido e lineare viene restituita alla Terra la sua specifica dignità, togliendole l’immagine di natura passiva ed utilizzabile ad uso e consumo dell’uomo, inserendola a pieno titolo nella sfera del diritto, secondo una visione biocentrica, in una circolarità relazionale che coinvolge tutti gli esseri viventi.  Da qui una cultura orientata ad un’assunzione di responsabilità da parte di ciascuno di noi con la consapevolezza delle conseguenze delle nostre scelte di vita, individuali e sociali, relative a sostenibilità e cooperazione in una nuova ottica globale.

Emerge, in modo molto forte, l’immagine di un uomo nuovo: non più dominatore, ma custode della natura teso ad un equilibrio ecologico permanente per il benessere di tutti, nessuno escluso. Fondamentale, in questa esaltante sfida, un’educazione per promuovere la capacità del vivere bene e necessaria una politica al servizio di un’appagante convivenza tra le persone.

Avere sempre memoria dei passi compiuti dai nostri padri per garantire un futuro ai nostri figli di giustizia sociale ed ambientale, percorrendo una strada di pace e di riconosciuti diritti internazionali, è l’ambiziosa, ma possibile, missione che questo testo mi ha comunicato, mettendo al centro, come nell’Enciclica papale “Laudato sì”, la cura della casa comune e cooperando universalmente in uno spirito di fraternità.

Ringrazio gli autori di avermi preso per mano e contagiato con la speranza di una cittadinanza planetaria collettivamente realizzabile! 

Recensione di Rosaria Longoni al libro Memoria e futuro

La pace con la forza del diritto !

 

"Leggere un testo, sentendo il bisogno di sottolineare con la matita passaggi significativi ed evidenziare concetti condivisi, è per me un piacere straordinario: è la consapevolezza di avere tra le mani pagine autorevoli che in modo convincente consegnano una coerente visione di una pace possibile" sostiene Rosaria Longoni

 

Leggere un testo, sentendo il bisogno di sottolineare con la matita passaggi significativi ed evidenziare concetti condivisi, è per me un piacere straordinario: è la consapevolezza di avere tra le mani pagine autorevoli che in modo convinto e convincente consegnano una personale e coerente visione di una pace possibile non solo fra gli uomini, ma anche fra società umana e natura.

Il saggio Memoria e futuro, Mimesis Edizioni, trasmette una qualità impeccabile di contenuti, anche con i contributi, tra gli altri, di Vittorio Agnoletto, Moni Ovadia, Alex Zanotelli, evitando  assunti rigidi e incontrovertibili, stimolando invece il lettore a tuffarsi in riflessioni affascinanti, capaci di provocare sane domande ed anche interessanti approfondimenti. Il lavoro collettivo si presenta particolarmente stuzzicante perché i competenti interventi, uniti dalla stessa dichiarata passione per una nonviolenza efficacemente attiva, percorrendo strade diverse, conducono verso un’unica meta innovativa, un vero e proprio orizzonte culturale: la “terrestrità”.

In modo lucido e lineare viene restituita alla Terra la sua specifica dignità, togliendole l’immagine di natura passiva ed utilizzabile ad uso e consumo dell’uomo, inserendola a pieno titolo nella sfera del diritto, secondo una visione biocentrica, in una circolarità relazionale che coinvolge tutti gli esseri viventi.  Da qui una cultura orientata ad un’assunzione di responsabilità da parte di ciascuno di noi con la consapevolezza delle conseguenze delle nostre scelte di vita, individuali e sociali, relative a sostenibilità e cooperazione in una nuova ottica globale.

Emerge, in modo molto forte, l’immagine di un uomo nuovo: non più dominatore, ma custode della natura teso ad un equilibrio ecologico permanente per il benessere di tutti, nessuno escluso. Fondamentale, in questa esaltante sfida, un’educazione per promuovere la capacità del vivere bene e necessaria una politica al servizio di un’appagante convivenza tra le persone.

Avere sempre memoria dei passi compiuti dai nostri padri per garantire un futuro ai nostri figli di giustizia sociale ed ambientale, percorrendo una strada di pace e di riconosciuti diritti internazionali, è l’ambiziosa, ma possibile, missione che questo testo mi ha comunicato, mettendo al centro, come nell’Enciclica papale “Laudato sì”, la cura della casa comune e cooperando universalmente in uno spirito di fraternità.

Ringrazio gli autori di avermi preso per mano e contagiato con la speranza di una cittadinanza planetaria collettivamente realizzabile!   

Articoli correlati

  • “Per educare un bambino serve un intero villaggio”
    Sociale
    Intervento di Roberto Lovattini

    “Per educare un bambino serve un intero villaggio”

    La proposta è quella di vedere la scuola non solo come luogo di istruzione ma come parte integrante di un villaggio educativo che educhi alla risoluzione nonviolenta dei conflitti.
    23 dicembre 2024 - Redazione PeaceLink
  • Simona Atzori a Finale Ligure
    Sociale
    In provincia di Savona un incontro il 19 ottobre

    Simona Atzori a Finale Ligure

    Nata senza braccia, ha superato ogni ostacolo per realizzare il suo sogno, quello di danzare e di creare. Il suo messaggio è chiaro: non esistono limiti impossibili da superare. Simona Atzori, ballerina, pittrice e scrittrice, racconterà la sua storia.
    12 ottobre 2024 - Redazione PeaceLink
  • I Giardini di Pace e Memoria
    Pace
    Un ponte Alife e Teano con il Gemellaggio dei Giardini dei Diritti Umani e della Nonviolenza

    I Giardini di Pace e Memoria

    Giornata internazionale dei Diritti Infanzia e Adolescenza e Giornata nazionale dell'Albero è avvenuto il Gemellaggio tra il "Giardino dei cinque Continenti e della Nonviolenza di Scampia" ed il "Giardino della Pace, della Memoria e del Creato, presidio di Pace, di Nonviolenza e di legalità"
    23 novembre 2021 - Laura Tussi
  • Gli studenti ricordano Gino Strada
    Pace
    Ad Alife, in provincia di Caserta, una Scuola di Pace

    Gli studenti ricordano Gino Strada

    Ad un mese dall'inaugurazione della scultura che fu realizzata dal Maestro Angelo Ciarlo di Letino, dedicata al grande Gino Strada e alla moglie Teresa, fondatori di Emergency, gli studenti dell'IPIA "M. Bosco" di Alife, ricordano il fondatore di Emergency
    13 novembre 2021 - Laura Tussi
PeaceLink C.P. 2009 - 74100 Taranto (Italy) - CCP 13403746 - Sito realizzato con PhPeace 2.8.17 - Informativa sulla Privacy - Informativa sui cookies - Diritto di replica - Posta elettronica certificata (PEC)