Base militare e rischio nucleare: 2 giugno a Taranto
COSA E' ACCADUTO. Una settimana fa il Presidente della Regione Sardegna Renato Soru ha incontrato segretamente il consulente militare Edward Luttwak per parlare del trasferimento dei sottomarini nucleari dall'Isola della Maddalena. Da settimane sono in corso incontri ad alto livello liberare la Sardegna dal rischio nucleare.
COSA ACCADRA'. Se ti scriviamo è perché si fa più concreta l'ipotesi di una "condanna nucleare" per la Puglia e la Basilicata. Le autorità regionali forse non hanno la percezione che Taranto è nella lista delle destinazioni ideali per i sottomarini Usa. Avevamo ipotizzato che Taranto diventasse base Nato. Ed così è stato. Avevamo ipotizzato che divenisse comando della VI Flotta Usa. La risposta è stata "non confermiamo e non smentiamo". Ora si proietta su Taranto anche l'ombra dei sottomarini nucleari, oggi mal sopportati nella base Usa della Maddalena.
COSA DOBBIAMO FARE. Occorre svegliare le coscienze sopite e distratte. Occorre una reazione civile e morale per dire che i sottomarini Usa vadano via dal Mediterraneo. Per questo giovedì 2 giugno alle ore 17 terremo un incontro regionale su "BASE MILITARE E RISCHIO NUCLEARE" presso la sala Paolo VI della Parrocchia S. Antonio in via Regina Elena 126 a Taranto.
ABBIAMO BISOGNO DI TE. Invia questo messaggio a chi conosci: meglio attivi oggi che radioattivi domani. Taranto come Scanzano! Ti aspettiamo!
Il Comitato dei 2 NO (No al rischio nucleare - No ad ogni ulteriore insediamento militare) che organizza l'incontro espone il programma completo dell'incontro su http://www.tarantosociale.org
Articoli correlati
- Quattro giorni di cinema al femminile a Taranto
Mostra del Cinema di Taranto dal tema «Lo sguardo della tigre»
Storie di donne, testimonianze di vita di registe e attrici che da Afghanistan, Iran, Palestina e Marocco si danno appuntamento a Taranto.23 giugno 2022 - Fulvia Gravame - Il 22 maggio manifestazione in piazza contro il dissequestro degli impianti siderurgici
ILVA: la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo dà nuovamente ragione ai cittadini
Le quattro condanne di oggi verso l'Italia sono la plastica evidenziazione di tutte le inadempienze dei governi che si sono succeduti. Le quattro condanne di oggi della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) confermano Taranto come "zona di sacrificio" dei diritti umani.5 maggio 2022 - Associazione PeaceLink - Dichiarazioni forti in materia di diritti
Ex Ilva: Tar Lecce, superato diritto compressione salute
Il Presidente del Tar di Lecce, Antonia Pasca, ha parlato dell'Ilva all'inaugurazione dell’anno giudiziario. Nel 2021 il Tar confermò invece l’ordinanza di chiusura dell'area a caldo del sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci. - Raffronto fra la mortalità dei quartieri più inquinanti di Taranto e la mortalità regionale
Eccessi di mortalità nei tre quartieri di Taranto più vicini all'area industriale
Dal 2011 al 2019 in totale vi sono 1075 morti in eccesso di cui 803 statisticamente significativi.
L'eccesso di mortalità medio annuo è di 119 morti di cui 89 statisticamente significativi.
L'intervallo di confidenza considerato è del 90%.13 maggio 2021 - Redazione PeaceLink
Sociale.network